| inviato il 26 Marzo 2019 ore 15:58
Ciao ragazzi... ho un po di confusione in testa e magari voi mi sapete consigliare. Volevo provare a giocare in modo economico con la em1 mk1 montandoci un fisso. Ora ... nn volendo spender molto ho pensato di cercare un fisso “vintage “( ad esempio io ne ho qualcuno della mia yashica analogica) e aggiungerci un adattatore. Conviene fare la spesa obiettivo vintage + adattatore o faccio prima a prendere il classico fisso , studiato con attacco m4/3 ? Nel caso mi potete far qualche esempio?! Grazie mille |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 20:25
uso adattatori da 20euro i K&F su fuji,vedi te se ti costa il giusto |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 22:34
Top ! Ottimo consiglio !! Grazie mille |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 22:56
Tieni presente che sui 130/150 euro trovi, usate, anche ottiche native m4/3, ad es.: Panasonic 14mm 2.5 Olympus 17mm 2.8 Sigma 19 e 30mm 2.8 |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 23:17
Se hai già le ottiche e ti vuoi divertire basta un adattatore, anche io consiglio k&f. Le ottiche vintage hanno cmq una resa diversa dalle moderne. |
| inviato il 27 Marzo 2019 ore 5:16
Domanda scema .... La focale resta l stessa ? Cioè il mio 50 mm yashica ... montato su un m4/3... avrà una resa da 50 mm o cambia ? |
| inviato il 27 Marzo 2019 ore 7:29
Ora parte il cinema, un 50 mm resta un 50mm, la PDC di un 50 resta quella di un 50mm, l'angolo di campo inquadrato sarà pari a quello di un ottica 100mm su full frame per via del fattore di crop pari a x2 |
| inviato il 27 Marzo 2019 ore 9:19
La risposta di durden e' giusta ma fuorviante . Tu vuoi sapere la resa . La resa sara' quella di un 100 mm. Ci sono migliaia di discussioni in merito , ognuna in cui si sostengono tesi opposte , ma alla fine , sul lato pratico ,se vuoi fare la stessa foto che faresti su ff , per il combinato disposto tra fattore di crop, diaframma , soggetto, circolo di confusione, distanza dal soggetto , per fare una foto quanto + simile possibile a quella che avresti ottenuto con un 50 mm su ff , ti occorrerebbe un obbiettivo con una focale di 25 mm , avendo cura di aver impostato il diaframma 2 stop in meno , ad esempio 2.8 anziche' 5.6. , perche' a parita' di diaframma l'immagine risultante APPARIRA' avere una profondita' di campo diversa. Ma non sara' uguale , potra' essere altrettanto bella , ma lo schiacciamento dei piani sara' differente . Questo approccio e' certamente una grossa semplificazione , ma a mio parere e' l'unico consiglio " operativo " che possa avere un qualche senso ... aiuta se devi calcolare i tempi di sicurezza , aiuta se devi calcolarti lo star trail nelle stellate , aiuta se vuoi avere un qualche termine di riferimento rispetto a un formato utilizzato in precedenza . My two cents |
| inviato il 27 Marzo 2019 ore 11:25
Ok .... allora immaginavo bene ! Grazie ragazzi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |