| inviato il 26 Marzo 2019 ore 8:56
Buongiorno a tutti, non sono riuscito a trovare il relativo chiarimento. Nel caso di impostazione NEF+JPG l'immagine jpg "risente" di impostazioni particolari, tipo un determinato picture control, oppure come ritengo io, l'immagine é ricavata esclusivamente dal corrispondente NEF, il quale pertanto non ha tenuto conto della predetta impostazione?. Grazie per le risposte. Giampaolo |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 9:19
Ho fatto ora una prova e nel picture control ho saturato al massimo: il jpg presenta colori sovrasaturi, il NEF no e così pure il jpg ricavato direttamente dal NEF. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 9:32
Ciao Palgian, concordo con Pablo, il jpg, avrà tutti i settaggi che hai approntato in camera (picture control e d-lighting su tutti), mentre il file NEF, per definizione, resta "grezzo". Questo almeno su D7200. Ciao Paolo |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 9:54
“ Tutto dipende con quale sw visualizzate il nef, se usate un programma proprietario nikon sul raw vedrete tutti i settaggi oltre a poterli cambiare/provare a piacere conservando il file nativo, sugli adobe no. „ Esatto. Sia NEF che, ovviamente, JPG risentono dei settaggi di Picture Control, ecc. in macchina. Poi per il NEF c'è la variabile del software di conversione. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 9:55
Di solito nelle macchine lo scatto RAW+Jpg produce dei jpg uguali a quelli che si produrrebbero scattando solo jpg, affiancati dai RAW. E' così nelle sony, non dubito che sia così nelle Nikon. Nelle sony esistono limitazioni per funzioni che prevedono elaborazione di più scatti, ad esempio l'HDR in camera non è attivabile se si utilizza RAW+jpg, occorre impostare solo jpg, ma sono pochissime funzionalità e comunque non si può sbagliare, perchè queste funzioni vengono proprio inibite. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 11:27
@ Pablo46 e @Unpaolo Difatti è anche il mio parere, in quanto non penso che richiedendo alla macchina NEF+jpg vengano scattatE due foto distinte (vado un po' a logica elementare), ma dal NEF (che non tiene conto del settaggio "picture") verrà ricavato il jpg. @Walther59 Per quanto ne so io il NEF (comunque il raw in genere) non subisce il settaggio del picture control in fase di ripresa. Ad esso possono essere applicati in post-produzione con il software proprietario ed altri (ad esempio con LR elaborando il raw si possono applicare i profili Adobe). Giampaolo |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 11:38
“ Per quanto ne so io il NEF (comunque il raw in genere) non subisce il settaggio del picture control in fase di ripresa. Ad esso possono essere applicati in post-produzione con il software proprietario ed altri (ad esempio con LR elaborando il raw si possono applicare i profili Adobe). „ Il NEF lo subisce eccome il picture control. Tu pensa che il compianto Nikon Capture NX2 scriveva pure direttamente nel NEF tutte le regolazioni di postproduzione...... Una seplificazione fantastica per la gestione dell'archivio: un solo file NEF con tutte le regolazioni e versioni, nessuna necessità di ricorrere a cataloghi, file sidecar.... “ Difatti è anche il mio parere, in quanto non penso che richiedendo alla macchina NEF+jpg vengano scattatE due foto distinte (vado un po' a logica elementare), ma dal NEF (che non tiene conto del settaggio "picture") verrà ricavato il jpg. „ Qualunque formato tu abbia impostato, che sia JPG, RAW o TIFF, la macchina acquisisce sempre allo stesso modo dal sensore. Un software applica poi i settaggi e procede al salvataggio nel formato che vuoi nella scheda, tramite il processore interno. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 18:04
Ringrazio tutti per i chiarimenti. Giampaolo |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 18:26
“ Tu pensa che il compianto Nikon Capture NX2 scriveva pure direttamente nel NEF tutte le regolazioni di postproduzione...... Una seplificazione fantastica per la gestione dell'archivio: un solo file NEF con tutte le regolazioni e versioni, nessuna necessità di ricorrere a cataloghi, file sidecar.... „ Non ho mai usato NX2 ma sto usando il nuovo NXD. Quali differenze tra i due?? Anche NXD consente di avere tutte le regolazioni che avresti in camera o mi sbaglio? |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 18:34
NO NXD è solo una cosa molto superficiale. Oggi come oggi che Nx-2 non è stato più aggiornato , lo adopero lo stesso tantissimo, dopo che ho sviluppato i miei raw attraverso i vari software (Lr, Capture one, ON 1 etc) e creati i miei JPG per i filtri, la riduzione dimensionale e la maschera di contrasto. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 18:41
Ed è proprio quello che faccio io. Ma Nx2 non è più disponibile, benchè non aggiornato? |
| inviato il 27 Marzo 2019 ore 0:24
Di NX2 non funzionano più gli installer da nessuna parte. Rimane attivo solo sui computer dove è stato già installato anni fa. Non mi ricordo nemmeno più da quanto tempo l'hanno ucciso, ma per me è stato un duro colpo. Per larga parte ha contribuito a farmi dismettere il corredo Nikon, visto che sul loro software avevo basato tutto il mio flusso di anni (e speso anche un bel po'). Sul mio portatile funziona ancora, ma non credo durerà per molto. Poi, grazie ai giochetti di Nikon, perderò le regolazioni fatte su circa 50.000 NEF. NXD in comune ha solo il nome e nulla più. Ovviamente, essendo un convertitore proprietario legge pure lui le impostazioni in macchina, ma per il resto ha 1/100 delle potenzialità e dell'usabilità di NX2. |
| inviato il 27 Marzo 2019 ore 6:16
Grazie per l'info. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |