| inviato il 23 Marzo 2019 ore 19:14
Salve a tutti, ultimamente ho cercato una focale tra il 24mm e il 35mm da adattare su fuji xe2 da avere come lente tuttofare sempre montata sulla macchina. Dato il budget limitato, ma la grande voglia di qualità ho selezionato 3 obiettivi usati possibili, molto datati ma sulla carta eccellenti: Lo Zeiss Biogon T* 28mm f2.8 per contax g, lo zeiss Distagon T* 28mm f2.8 Contax/Yashica, e il voigtländer 25mm f4 snapshot skopar (anche prodotto in baionetta leica m come "color skopar"). Il problema è il seguente : ho letto che a causa del vetro di protezione sul sensore la performance del biogon 28mm contax g (la mia scelta principale) potrebbe essere fortemente compromessa, oltre al fatto che l'adattatore sarebbe macchinoso da usare. Qualcuno ha esperienza con questa lente su un corpo fujifilm x? Le altre due lenti non mi convincono, la prima per le dimensioni, che però non ho mai avuto modo di testare dal vivo. Che ingombro produrrebbe il distagon + l'adattatore visto che si tratta di un obiettivo per reflex? Il voigtlander invece mi lascia qualche dubbio essendo un obiettivo di fascia "bassa" nel catalogo della casa produttrice, e solo f4, magari invece è eccellente su tutti i diaframmi ma questo lo chiedo a voi. Insomma mi rivolgo a chiunque abbia espérienza con uno di questi obiettivi, utilizzati tramite adattatore, su corpi mirrorless e in particolare fujifilm, per conoscere vantaggi, svantaggi, raccogliere esperienze e opinioni e riuscire a fare la scelta migliore. Grazie a tutti |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 19:22
Se è per giocare, va bene si prende una lente vecchia un adattatore si focheggia manualmente e tutto va a posto. Chiaramente sono lenti, quelle descritte, non create per il mondo mirrorless e quindi il cerchio di confusione è quello che è. Il dettaglio che si ottiene con un obiettivo dedicato fuji, è ben altra cosa. Ho obiettivi zeiss per hasselblad, ma dopo qualche prova li ho riposti sulla vetrinetta e sulla mia fuji utilizzo solo i suoi obiettivi |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 20:04
Grazie per la risposta @bergat. Certo sono un amatore e non un professionista. Non mi aspetto performance stellari da gigantografia. Ne mi interessa l'autofocus velocissimo o aperture da Noctilux. Voglio un obiettivo che sia nitido a ogni diaframma, che non risenta di flare che invadono tutta la foto, aberrazioni o distorsioni. Apparentemente i due Zeiss sono obiettivi perfetti nei loro corpi originali a pellicola. Non lenti da performance da brivido ma lenti senza alcun difetto che non impongono limiti al foografo se non quelli del fotografo stesso e dell'ambiente. Il post dunque è per sapere se qualcuno ha esperienze specifiche con una di queste lenti o simili, e mi sappia dire cosa (a livello qualità dell'ottica) non funziona piu, quali caratteristiche si perdono o se la resa dell'ottica rimane paragonabile una volta innestata su fuji. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |