| inviato il 23 Marzo 2019 ore 8:15
Ciao a tutti, mi sono presentato due giorni fa e vi pongo una questione da assoluto esordiente, ho appena preso 10 gg fa una A5100 con 16-50 kit, già fatto 1400 scatti, stamane la prendo con me per un' uscita trail (e' abbastanza comoda nel marsupio in vita anche correndo su strada), faccio qualche scatto camminando in salita, poi la ripongo e corricchio ancora in discesa -magari lo sballottamento conta??) poi mi fermo la riaccendo e noto un cosino strano sullo schermo ...passo delicatissimamente un dito sul vetro ma nulla, pero' noto che a F basse e' un pallino leggermente scuro, a F22 (vedere nella mia galleria) sembra proprio un pezzo di sporco. Ringrazio in anticipo per i consigli |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 8:32
Polvere sul sensore. |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 8:36
cominciamo bene, ovviamente non l'ho ancora smontata, quindi con lo zoom retrattile e non tropicalizzato, e già due uscite in collina con terreno molto asciutto e macchina non ancora pulita esternamente, puo' essersi già insinuato qualcosa? |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 8:39
“ puo' essersi già insinuato qualcosa? „ Si. |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 8:57
quasi sempre risolvi dando un paio di soffiate con una pompetta |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 9:06
Grazie a tutti per i consigli, mo' vado da Mediaworld dove l'ho presa, magari il commesso e' un minimo esperto, mi prendo già un kit di pulizia e me lo faccio fare li. Dite che posso fidarmi? |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 10:06
Fiuuuuu.....e' andata bene, il commesso aveva qualcosa nel cassetto, ha provato prima solo sensore su superficie bianca e non si vedeva nulla, poi ha spennellato la parte interna dell' obiettivo ma niente, allora ha spruzzato il sensore con la bomboletta: risolto! Pero' adesso il buco nell'ozono forse e' aumentato |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 10:11
Lascia perdere le bombolette, creano umidità interna e rischi di fare peggio... |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 10:13
“ allora ha spruzzato il sensore con la bomboletta „ Meglio la classica pompetta, solitamente basta ed avanza. |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 10:17
Nelle uscite se puoi portati dietro una pompetta, ne esistono di molto piccole che si schiacciano facilmente nel marsupio, se noti qualcosa togli l'obiettivo e soffi, risolvendo nel 99% dei casi. L'operazione va fatta ovviamente al riparo da nuvole di polvere e facendo attenzione. Non soffiare mai con la bocca, rischi di lasciare goccioline di saliva che sono poi più difficili da rimuovere. Evita anche le bombolette. Per verificare se la polvere è rimossa chiudi il diaframma al massimo e inquadra una superficie uniforme chiara, tipo il cielo sereno. Spesso a bassi f i punti di polvere risultano invisibili. Non pensare che siccome è accaduto subito accada sempre. Io con lo stesso obiettivo ho scattato per un anno senza problemi, poi in un mese è capitato più volte. E' una cosa totalmente randomica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |