| inviato il 21 Marzo 2019 ore 12:55
Il rapporto di riproduzione 1:1 significa che alla minima distanza di messa a fuoco possibile per l'obiettivo quello che inquadri viene riprodotto sul sensore con le stesse dimensioni reali (un insetto lungo 1 cm sarà lungo 1 cm anche nell'immagine sul sensore, per esempio), mentre a 1:4 con dimensioni che sono 1/4 di quelle reali. |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 15:30
Grazie a tutti e due delle risposte, ma quindi il tele a 300 ingrandirà di più o di meno le immagini del macro a 105..? Scusate la domanda diretta, ma è questo che mi manca di capire..un esempio mirato.. grazie ancora |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 15:38
Meno. Su sensore il rapporto di riproduzione è 1:4, vuol dire che un insetto lungo 10mm su sensore verrà riprodotto lungo 2.5mm mentre col 105 1:1 su sensore avrà le stesse dimensioni, come quando ti guardi allo specchio, non so se così capisci. |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 17:05
Perup devi prestare attenzione a questa frase "minima distanza di messa a fuoco possibile". Ovvio che se fotografi un passerotto a 10 metri di distanza è meglio il tamron che il sigma, ma se usi tutti e due gli obiettivi, alla minima distanza di messa a fuoco, il sigma avrà un rapporto migliore e quindi in foto vedrai il soggetto più grande e con più dettagli. Detta proprio terra a terra per farti capire. |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 17:35
Ho bisogno di risposte terra terra grazie..ad ogni modo ho fatte delle prove tra il sigma e un 18-135 messo a 105mm e ho visto che a più di un metro di distanza dal soggetto l'ingrandimento è uguale, mentre a 25cm è più grande il macro..quindi il rapporto di ingrandimento non è uguale a tutte le distanze..corretto? |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 23:22
Si, perché il rapporto di ingrandimento varia in base alla focale e alla distanza che hai dal soggetto. Secondo quanto riportato sulle schede qua su Juza il sigma ha una minima distanza di messa a fuoco di 31cm mentre il 18-135 di 39 cm e tra l'altro non è specificato a che focale. Attenzione: queste distanze vanno calcolate dal soggetto al piano del sensore della reflex e non dalla lente dell'obiettivo. Questo porta che il sigma abbia un rapporto di 1:1 mentre il Canon di 1:0,28. (Alla minima distanza di messa a fuoco, ad altre distanze sarà minore per entrambi) Questa in maniera veramente semplicistica, se vuoi approfondire su Internet trovi di tutto e spiegato bene però non è proprio semplice da capire. Se uno che fa e ne sa di Macro legge quello che ho scritto mi denuncia |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 23:57
“ Il rapporto di riproduzione 1:1 significa che alla minima distanza di messa a fuoco possibile per l'obiettivo quello che inquadri viene riprodotto sul sensore con le stesse dimensioni reali (un insetto lungo 1 cm sarà lungo 1 cm anche nell'immagine sul sensore, per esempio), mentre a 1:4 con dimensioni che sono 1/4 di quelle reali. „ ottima spiegazione, aggiungo che si parla di sensori fullframe. un'apsc avrà un'ingrandimento maggiore. il senso dell'1:1 è ottico non dell'effettivo ingrandimento dell'immagine, infatti una macchina da 50 mpx potrai fare ingrandimenti maggiori che non a 24mpx quindi l'ingrandimento è un pò generico... per capirci...
 quando i coni sono uguali si parla di 1:1 |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 23:58
Tranquillo peda, la denuncia te la pago io Sei stato molto chiaro anche tu e su internet ho letto una frase che mi è sembrata corretta e comprensibile, cioè che il rapporto di ingrandimento è calcolato sulla distanza di messa a fuoco minima, quindi più ti allontani e più diminuisce per tutte le ottiche..perfetto! Detto questo: avendo già il macro 105, mi conviene acquistare un tele 70-300 per cogliere l'occasione di fotografare soggetti lontani dove con il sigma arrivavo a malapena? Grazieeeee |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 18:43
Grazie Walther della risposta..semplicemente mi è capitato di dover fare delle foto a degli animali che con il sigma 105 venivano un po' piccole..allora pensavo se con il 300 sarebbero venute meglio..ad ogni modo ho un aps-c |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |