RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ingresso nel mondo della reflex con una d3200 o con una d90???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ingresso nel mondo della reflex con una d3200 o con una d90???





avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 17:17

Buonasera a tutti!!! Ieri per caso ho trovato questo utilissimo e spettacolare sito! Vorrei chiedere a quanti di voi se ne intendano un prezioso consiglio dato che finalmente è giunto il momento di fare il mio ingresso nel mondo reflex! E'da tempo che ho deciso di farmi questo regalo ma ogni volta c'è una spesa imprevista, stavolta però penso prima a "lei"! Premetto che a marzo seguirò un corso-base per prinicipianti e che non ho mai messo mano su una reflex..ho imparato in internet qualche termine tecnico ma mi mancano le basi per cui ho preferito diminuire il budget per investire in questo corso! Al tempo stesso vorrei acquistare una reflex che sia intuitiva, non troppo difficile per imparare ma che alla fine del corso non sia costretta a cambiare..quindi una reflex che possa durarmi per un paio d'anni.. purtroppo non capisco ancora quale possano essere le mie esigenze.. posso solo dirvi che vorrei qualcosa che mi consenta di fare belle foto all'aperto, paesaggi, paesaggi e soggetti e oggetti (all'aperto principalmente) anche di notte senza avere troppi problemi di rumore..e più in là quando avrò imparato anche di fare delle discrete macrofotografie.. dopo vari dubbi e cosigli ho ristretto le opzioni alla Nikon D3200 e alla Nikon D90.. con un obiettivo per iniziare 18-105vr in kit...il problema è scegliere quella che fa al caso mio... molti in internet mi hanno consigliato la D90 e alcuni (pochi) la D3200.. così stamattina ho deciso di andare a chiedere al guru della fotografia del mio paese... il più bravo fotografo per professione che abbiamo qui nel mio paese e dintorni e che dire... mi ha spiazzata!!! Pensavo mi consigliasse la D90 ed invece ha optato per la seconda.. dice che si addice di più alle mie esigenze e che è buon prodotto poi mi ha spiegato varie cosette (di cui un minor rumore ad alti iso) di cui ho capito 1/3..sempre meglio di niente!!..e che la D90 sta uscendo dal commercio.. e che tra qualche anno mi troverò con qualcosa che diventerà più difficile da rivendere.. voi cosa ne pensate?? Ah dimenticavo... il budget è un pò ristretto (causa retta del corso) tra i 500 e i 600 obiettivo/i compreso/i in kit.. c'è poi chi dice che la d90 è migliore perché ha il pentagrama anziché il pentaspecchio e l'AF integrato e quindi monterebbe molte più lenti.. altri che dicono che invece i 24megapixel non devo spaventare perché possono essere ridotti.. ed io che faccio??Ho solo le idee più confuse di prima.. voi cosa mi consigliereste? Intanto domani vado alla scuola per chiedere consiglio anche lì.. per ora ho capito due cose certe:
1)ciò che fa delle foto non è la macchina ma chi c'è dietro,
2)solo avendo già esperienza (che non ho) non rischierei di toppare!
Grazie a tutti!! Buon pomeriggio! ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 17:45

Tra le due mi viene da consigliarti la D3200 perchè :

- Prodotto nuovo,con tutte le migliorie del caso in molti dei parametri ( snapsort.com/compare/Nikon-D3200-vs-Nikon_D90 per i puri numeri)
- Se stai iniziando la D3200 è una macchina più semplice e quello che ha in più la D90 potrebbe essere un contro per te, dover imparare troppe cose rallenta l'apprendimento
- costa meno, ti puoi permettere di investire di più in lenti e accessori
- è più rivendibile tra 1 o 2 anni o addirittura prima se decidi di passare avanti
- ti abitui fin da subito ad un sensore denso, buona scuola per i tempi di sicurezza :)


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 18:03

Non sono d'accordo con astelith, io ti cosiglio la D90. Il corpo sicuramente più ergonomico, sensore meno denso, hai meno probabilità di stancarti in tempi brevi, e poi è una macchina mitica! ;-)
Se proprio vuoi una reflex di fascia bassa come la 3200, allora prendi la 3100 che ha qualche optional e qualche megapixel in meno, spendi meno e prendi un'altra ottica o grandangolare o un telezoom per essere apposto a tutte le focali...
Oppure prendi la 5100 che è una via di mezzo ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 18:54

per quanto riguarda le foto notturne?? qualcuno ha l'una o l'altra o magari addirittura.. se non chiedo troppo.. qualcuno ha iniziato con l'una o con l'altra? Grazie mille!!!

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 19:17

Premetto che sono un canonista, ma su un forum avevo posto una domanda simile perché mia nipote voleva sostituire la sua D60 (la D3200 è la sua erede, come fascia) con una reflex più evoluta. Avevo valutato la D7000, ma diversi utenti mi avevano consigliato invece la D90 che, se anche più vecchia, la ritengono globalmente migliore.

Per quel che riguarda invece le foto notturne, se le fai su cavalletto per fare delle panoramiche, allora userai ISO bassi, come i 200 ISO di base delle Nikon, in tal caso anche una reflex entry-level dà ottimi risultati, anzi li dà pure una buona compatta.
Se invece vuoi fotografare soggetti in movimento, quindi con tempi rapidi ed ISO a palla, beh, lì non so consigliarti, ma penso che dovrai rivlgerti ai modeli più recenti che reggono meglio gli ISO, rispetto i modelli datati.
Almeno, nel mndo Canon è così.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 19:19

Quoto in tutto Br1!
Ho avuto/provato D3100, D5100 e D90 ...come resa ad alti iso ho trovato la D5100 un pò meglio (stesso sensore della D7000!) e la D3100 un filino peggio ...ma non aspettarti differenze abissali!
...non ho provato la D3200 ma con un sensore così denso personalmente dubito che faccia meglio!
...considera inoltre che un ulteriore vantaggio della D90 rispetto a tutte le altre citate è il motore di messa a fuoco interno!

Ciao! Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 19:25

@Giobol - Giorgio alla fine quale è stata la decisione di tua nipote e come si trova? Avendo già una D60 ovviamente ha già un pò di esperienza..

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 19:50

Ho sia una D40 (predecessore della D3200) che una D7000 che uso regolarmente.
Pur non conoscendo la qualità del sensore della D3200, non avrei dubbi a consigliare la D90 ad una persona che vuole iniziare a fotografare ed imparare.
Ti do le mie (e sottolineo mie) motivazioni di tale scelta:
- la qualità della D90 è più che sufficiente per qualsiasi utilizzo di un amatore;
- la D90 è una migliore ergonomia che gli permette di essere utilizzata con cognizione di causa (una cosa a cui io ora non saprei più rinunciare sono le due ghiere separate per tempi e diaframmi);
- l'autofocus è decisamente migliore per la presenza di un maggior numero di punti di messa a fuoco (nella D3200 sono solo 3);
- pentaprisma più luminoso con una copertura maggiore;
- motore interno che ti permette di utilizzare anche le ottiche senza motore interno (a mio avviso non tanto in fase di acquisto - oggi la scelta è vastissima anche di ottiche con il motore interno - quanto la possibilità di utilizzare ottiche prestate - magari dall'insegnante del corso o da amici e colleghi);
- possibilità di utilizzare il battery grip (non tanto per l'ergonomia ma per la possibilità di utilizzare le batterie stilo disponibili anche fra molti anni).
Di contro sicuramente la D3200 ha un comparto video sicuramente migliore della D90.
E' mia impressione che la D3200 sia più adatta a chi cerchi una reflex semplice da utilizzare, di qualità e versatile.
Ti ripeto che si tratta di opinione personale anche se ho modo di utilizzare entrambe le categorie di macchinetta.
Ciao
Gianfranco

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 20:47

Attenzione, ci sono delle informazioni tecniche errate che vanno corrette:

- D3200 D90 D3100 hanno lo stesso modulo Auto Focus, il MultiCam 1000 da 11 punti di cui 1 a croce.
- Nikon non ha 200 iso base ma 100, 200 erano la base nella D90 e quasi solo in quella, è una piccolezza e conta poco ai fini di questa discussione ma è comunque giusto precisarlo.

Spulciando tra le specifiche ho trovato che la D3200 ha la funzone di alza specchio che invece non è presente nella D90, caratteristica importante per i paesaggi.
Non sto dicendo che la D90 sia di scarsa qualità, anzi... forse anche troppo avanzata per un principiante che deve impararsi tutto.

*La 3100 la eviterei, al posto prenderei la D5100, l'lcd della 3100 è pessimo.



avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 21:02

la 5100 mi sembra un compromesso più conveniente visto che comunque da quanto ho capito se si riesce a contenere la spesa non è un male.
la D90, rispetto a D3100-3200-5100, credo sia preferibile per il mirino e il motore per utilizzare con autofocus le lenti af non motorizzate (valutare questo fattore è una cosa che sta molto a te, se pensi di poter prendere ottiche come ad esempio la serie marcate con la D a fine nome visto e considerato che spesso si trovano ottimi prezzi nell'usato o a una cifra inferiore rispetto le G nel nuovo, può avere peso...se pensi che sceglierai di comprare sempre e solo nuovo e motorizzato allora è totlamente ininfluente).
tutte le altre questioni io personalmente le ridurrei al confronto tra i due corpi escludendo le peculiarità tecniche del sensore, perché dove scatta una secondo me scatta anche l'altra e tutte le fotocamere citate hanno una resa che ti permette di ottenere ottime foto ed eccellenti stampe. per me ad esempio il pentaprisma è irrinunciabile motivo per cui non opterei per una 3xxx o 5xxx mentre ad esempio del motore af non me ne faccio granché visto che ho una sola ottica autofocus per baionetta nikon.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 21:43

La D90 è superata tecnologicamente, vedi sensore e video, ma ha ancora tante frecce nel suo arco. Costruzione che le altre si sognano. Mirino eccellente. Possibilità di usare lenti non G. Doppia ghiera sul corpo macchina. Flash pop up che può funzionare da master...Insomma farà ancora per parecchio ottime foto e si trova a prezzi accettabili. Una delle poche macchine a non necessitare di firmware "correttivi".

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 22:38

Giorgio alla fine quale è stata la decisione di tua nipote e come si trova? Avendo già una D60 ovviamente ha già un pò di esperienza..


Ha ancora la D60, perché prima vuole vendere il Sigma 150-500 che la mia famiglia ed io le abbiamo regalato. E' praticamente nuovo perché l'ha usato una sola volta dal balcone di casa per scoprire che non fa per lei, quindi l'ha sempre lasciato nella sua custodia.
Dopo vende anche la D60 e compra una reflex più evoluta dove ha più possibilità di usare le impostazioni manuali o semiautomatiche, perché ha scoperto che l'uso delle scene e automatismi vari sono molto limitanti e le impediscono di fare come vuole.

Ecco perché non mi farei scrupoli di consigliarti una reflex più avanti delle D3xxx anche se sei solo agli inizi: se hai una reflex limitata, più di tanto non fai, mentre anche una reflex media puoi usarla in modalità Auto o Scene. Quando ti sarai smaliziata avrai però la possibilità di usarla in manuale senza troppe limitazioni.
Ho anche un altro nipote che aveva la D40x, ora ha la D300, e sono rimasto impressionato dalle limitazioni che aveva quella reflex, neanche l'economica Canon 1000D aveva quelle limitazioni.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 23:46

Una domanda per Sharp, di tutte le diavolerie tecniche che abbiamo scritto qua sopra, riesci a percepirne il valore come beneficio o per te è ancora nebbia ?
Perchè mi sembra che a volte diamo per scontato delle cose che per un neofita proprio scontate non sono, con il risultato che non capisce nulla della discussione MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2012 ore 19:59

Avevo lo stesso dilemma quando ho acquistato la mia prima e per ora unica reflex.
Alla fine ho puntato sulla d90.
Beh ti posso dire che è eccezionale! è vero, oggi è superata ma solo ora dopo un paio d'anni di utilizzo posso dire di essere in grado frustrarla a dovere.
I menù per quanto più semplificati sono molto simili ai
Ogni macchina ha il suo limite, la d90 patisce un po' ad alti iso ma la resa è ancora eccezionale.
Se vuoi fatti un giro sul mio profilo e vedrai che al di la della tecnica, sono semplicemente un foto amatore, la resa è eccezionale.


avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2012 ore 22:26

Buonasera a tutti!!! Ho letto con grande interesse i vostri consigli, Astelith alcune cose che avete scritto le ho capite..altre sono andata a cercarmele in internet.. ma state parlando con una principiante.. che parte praticamente da 0 nel mondo della reflex.. oggi ho tagliato la testa al toro (max rispetto per il toro!!!) e visto che andavo a Roma sono passata alla scuola dove andrò a fare il corso che partirà a marzo, ho preso tutte le info e.. lì mi hanno un pò spiazzata (ma in realtà è stato lo stesso consiglio del fotografo per professione che qui nel mio paese consideriamo un pò il guru della fotografia).. mi hanno un pò spiazzata perché mi hanno consigliato senza indugio la D3200 di cui, cercando in internet, alcuni sembrano disprezzarla nel vero senso della parola..per questo mi chiedo se stia commettendo un errore... perché dopo questi due consigli per me importanti.. sono andata ad ordinarla. Alla scuola mi hanno dato tutte quante le motivazioni date da Astelith nei due post dove spiega il motivo del suo consiglio..effettivamente hanno confermato che la D90 è un pochino superiore ma non per questo la D3200 non è buona o faccia brutte foto o che sia costretta a cambiarla nel giro di poco tempo.. ovviamente sarà tutto soggettivo ma non avendoci mai messo mai non saprò mai lei mie esigenze finché non saprò.. per cui in primis loro mi hanno consigliato di prenderle in mano entrambe e vedere quella che sento più mia ed hanno precisato che la d90 all'inizio magari sarà un pò più complicata per me e molte funzioni non saprò come utilizzarle.. il discorso dei 24megapixel hanno confermato che non saranno un problema specialmente con un mac fisso (che dovrò abituarmi ad usare dato che in casa c'è anziché evitarlo..) e che comunque si possono non utilizzare tutte e 24 che spesso sono inutili.. addirittura mi hanno consigliato di prendere per ora un obiettivo 18-55vr tanto per iniziare a smanettarci in questi mesi.. poi man mano che prenderò confidenza capirò quale obiettivo fa al caso mio..l'unica richiesta che mi hanno fatto è di prendere una reflex che parta dalla d3100 in su. Il "guru" inoltre ha precisato: "Ricorda che qualsiasi cosa alla fine tu decida di prendere, ciò farà di una foto una bella foto.. non sarà la macchina fotografica..bensì chi c'è dietro!" Ed ha sottolineato: "Non fare lo sbaglio, come fanno molti, di snobbare il manuale d'istruzioni". Che dire.. io dopo aver consultato questo professionista e la scuola che frequenterò... sono andata ad ordinare una d3200 con un banalissimo 18-55vr.. che poi cambierò o abbinerò ad altro ma più in là.. alle brutte.. avrò speso 470 euro corpo+obiettivo che non sono poche ma per la fotografia neanche tante!!.. il tizio da cui l'ho ordinata è un caro amico e cercando un pò in giro credo che mi abbia fatto un ottimo prezzo.. mentre per la d90 aveva trovato solo una rimanenza (perché già non si trova più perché sta uscendo dal commercio) con un ob. 18-105vr e l'unico prezzo che poteva farmi era 900 euro!! Così ho optato per la prima.. dato che già solo il corso costa 380 euro (dà anche un attestato di frequentazione tanto per), e sinceramente.. mi fa piacere farlo.. anche perché è compresa l'iscrizione all'associazione che poi organizza gratuitamente mostre a tema ed uscite fotografiche con gruppi di lavoro gratuite per i soci. Che dite...avrò toppato??? Speriamo di no.. intanto inizio..poi vedremo cosa succederà! Lunedì dovrebbe arrivare..non stò nella pelle!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me