| inviato il 12 Dicembre 2012 ore 14:40
Ciao Ragazzi,avrei bisogno un consiglio per la scelta della testa a sfera da chi magari già le ha provate. Non amo particolarmente la testa a sfera come tale, anche se devo ammettere che sono comode per velocità di utilizzo e ingombro generale di trasporto. Utilizzo principale: panorami, eventuali ritratti e macro. Corpo da sostenere: corpo 1D canon, con attaccato 17-40, 135 f2, eventualmente 70-200 f2.8 Sono indeciso fra la scelta della Manfrotto MH 054/55 e la Berno b2; qualcuno di voi ha avuto il modo di provarle e potrebbe dare un consiglio? Inoltre in casa Manfrotto, tra la serie 054 e 055 che differenzi evidenti ci sono ( oltre al differente peso e relativo carico che però ha sempre un certo margine di sovradimensionamento); per quanto riguarda l'attacco quale consigliate? rc2 o 4 (disponibile solo per la 055) oppure si da subito meglio sostituire con una clamp arca swiss? grazie mille e buona luce Ale |
| inviato il 12 Dicembre 2012 ore 18:54
Sid78ax, sulle teste in questione non mi pronuncio [mai viste e provate le manfrotto in questione] , ma sull'attacco personalmente preferisco Nmila volte lo standard arca. |
| inviato il 12 Dicembre 2012 ore 21:20
Io ti consiglierei la Manfrotto 468MGR C2,testa idrostatica di ottima fattura che ho attualmente anche se ultimamente la utilizzo pochissimo,perche con il teleobbiettivo uso la Benro gh2 a bilanciere,tornado alla testa a sfera,secondo me e' la miliore,frizione regolabile a tuo piacimento da essre molto fluida,se la trovi usata e' la migliore soluzione,saluti Andrea. |
| inviato il 13 Dicembre 2012 ore 9:27
“ Utilizzo principale: panorami e macro. „ Una testa a sfera non è certo la più indicata, meglio una testa micrometrica: per restare in casa Manfrotto una 410 (210 nuova, 120-140 usata). Anche la migliore testa a sfera un minimo di gioco al momento del serraggio ce l'ha ... io ho una Manfrotto 468MGRC2, con attacco modificato in Arca Swiss (è diventata più rocciosa), però un minimo la sfera lo mantiene, è nella natura delle teste a sfera. Forse uno dei mostri da 400 Euro ne può essere esente, ma quelle non le ho mai provate. “ eventuali ritratti „ Ecco, qui invece una sfera non guasta (io però per questo genere vado a mano libera), potresti andare su una vecchia 488 (portata 7 kg, 60 euro usata), che sarebbe più che sufficiente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |