| inviato il 19 Marzo 2019 ore 9:54
è un argomento forse troppo di nicchia eh? |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 10:04
“ è un argomento forse troppo di nicchia eh? „ Allora negli zoom normalmente il punto nodale non rimane fisso al cmbiamento delle focali. Quindi dovresti avere una posizione differente per ogni lunghezza focale. Comunque l'asta della testa mi pare sufficentemente lunga almeno per i 17mm. Considera che normalmente, con l'allungamento della focale, aumenta anche lo spazio necessario per la messa a fuoco, e conseguentemente aumenta la corsa della slitta per poter trovare il punto nodale. Spero di essere stato sufficentemente chiaro, comunque cerca il punto nodale prima a 17mm che rimane più semplice! PS se mandi una foto del tuo setup magari possiamo capire altro, tipo se possibile configurare diversamente per arretrare di più la fotocamera. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 11:30
Tutto giusto quello che scrivi! Non so quanto siano corretti i dati riportati nella tabella linkata, comunque penso possano essere una buona base di partenza per poi correggere manualmente gli errori di allineamento di cui postavi degli esempi nel primo post. Comunque se sono dati veritieri non sarebbe possibile utilizzare il 70-200 a 70mm, ma sarebbe possibile a 135mm e 200mm. Non ho mai visto staffe in commercio che abbiano la possibilità di arretrare così tanto, anche perchè lavorerebbero con dei bracci di leva molto lunghi. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 12:13
Come fatto notare da michele con più il braccio è lungo con più deve essere resistente alla flessione. Il tuo sembra essere una semplice cremagliera e non un attacco Arca Swiss, quindi non puoi sostituire il singolo pezzo... altrimenti esistevano placche anche molto lunghe (arrivano addirittura a 45cm). Dato il peso devi anche assicurarti anche che la macchina non ruota sulla placca/slitta, è quindi consigliato avere un sistema di bloccaggio come questo www.novoflex.de/isotope/q/qpl-panorama_n.jpg Oppure stringere molto forte |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 13:25
Ok, comunque su quel fronte mi pare hai già tutti i dati, devi solo verificare. Io per trovarlo uso in LV in una situazione critica. Una volta trovato ti scrivi la distanza (solitamente sulle teste panoramiche c'è marcato in mm le distanze) oppure fai dei segni con una punta in metallo sulla testa |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 13:33
“ ma quindi chi ha il 70 200 e vuole ruotare sul punto nodale deve per forza comprare questi oggetti? „ Oppure usarlo alle focali che ti consentono un allungamento minore! |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 13:41
ok quindi la procedura che ho utilizzato sopra era corretta? cioè prendo un oggetto vicino e uno il più lontano possibile e guardo che siano in linea ruotando la reflex sull'asse del cavalletto facendo avanti indietro sull'asta di regolazione e basta? Cioè si va un po' a tentativi sostanzialmente |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 14:00
Si, faccio anch'io con nuove ottiche. Una volta che hai le misure sei a posto. Durante la prova impostale anche con la giusta maf (come la utilizzeresti per una panoramica), che magari anche quello può causate spostamenti del punto nodale. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 16:08
ti/vi ringrazio ora valuterò se restituire il supporto che ho comprato o no. vi faccio sapere |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 21:55
Se hai una reflex con obiettivo pesante e vuoi tenere la reflex in verticale ti consiglio una staffa seria come questa o simili, perché hanno la leva di blocco per evitare la rotazione del corpo macchina sulla staffa a causa del peso dell'obiettivo, come ti ha fatto notare Bernalor. Qualche anno fa ho sostituito la mia reflex 7D con una più leggera 100D per fare le panoramiche, oltre ad abbandonare gli zoom ed utilizzare i più leggeri obiettivi a focale fissa. Decisamente molto meglio e meno problemi. Di recente ho sostituito la 100D con una mirrorless come la M3, ma sempre mantenendo l'utilizzo di obiettivi fissi. Anche perché la ricerca del punto nodale va rifatta sempre ad ogni cambio di focale o obiettivo. Se vuoi fare panoramiche serie, ben fatte e con un sistema pesante, allora devi spendere un bel po' in cavalletto stabile e testa panoramica altrettanto stabile. Evita supporti che si flettono quando gli respiri contro.  Giorgio B. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 7:06
Problema che ho dovuto affrontare anche io. Spunti utili: - sugli zoom ogni lunghezza focale ha il suo punto nodale, non é detto che la lunghezza focale minore (es. 17mm) abbia bisogno di arretrare meno la macchina sul supporto, dipende da come si allunga o accorcia l'obbiettivo alle diverse lunghe focali (es. il mio Nikkor 24-70mm si allunga di più a 24 mm che a 50mm, a 24 mm il mio supporto é troppo corto per posizionare adeguatamente il punto nodale, quindi riesco a usarlo a 35mm e 50mm) - compra una lente fissa (prime) da 28 o 35mm con la scala dell'iperfocale e usa quella. Puoi acquistare ottime lenti usate anche prive di autofocus che tanto nelle panoramiche non serve (hai focus peaking in live view e iperfocale appunto), inoltre non rischi di cambiare anche di poco la lunghezza focale tra uno scatto e l'altro, cosa che rende poi molto difficile lo stitching. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |