RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bridge Full frame o almeno aps-c o almeno m4/3 (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bridge Full frame o almeno aps-c o almeno m4/3 (parte II)





avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 18:43

Giusto per continuare...

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 20:56

Sicuramente la A7R.. soprattutto con poca luce... è la macchina, assieme alla D850 con voto 100 su DXOmark.. Ho visto foto micidiali della Rx10.. In situazioni ottimali.. tanta luce omogenea.. Non male come lente...
Il 12-200 si mette in mezzo..

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 21:36

Il 12 200 comunque è un 3.5-6.3, la rx10 2.4-4, insomma una bella lotta, che ne dici Boghero?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 21:55

No, perchè 12-100 f4 su m4/3 dà risultatiati simili per gd, snr e pdc ad alti iso a un 24-200 F8 su FF. Il 24-240 è f3,5-6.3 (a 240mm, non 200).
Non c' è proprio storia, nè a iso base e nè ad alti iso.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 21:59

Ops, vero è il 12-100, chiedo scusa.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 22:00

Sulla nitidezza e i pixel risolti siamo lì. Uno schifo grande e un capolavoro piccolo producono la stessa pappa. A che prezzo?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 22:10

È bassa perchè è un' ottica FF, deve competere con quelle grandi come lei.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 22:21

Se un bambino di 6 anni alza al massimo 20 kg è un portento, se un ragazzo di 24 anni solleva al massimo 20kg è spompato. Se lo scopo è quello di alzare 20 kg uno vale l' altro.
Questo è per la nitidezza.
Sotto l' aspetto di gd e snr a iso base, sapete benissimo come funziona.
In scarsa luce per la gd e l' snr conta la luminosità di sistema. F4 su m4/3 equivale a F8 su FF. Anche in scarsa luce, 24-240 dà differenze comprese tra 2/3 di stop e 2 e 1/3 di stop (F3,5-F5,6 su FF). Gli iso lasciateli stare, che non contano niente, sno una conseguenza delle luminosità in gioco.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 22:47

Il 24-240 ha rese diverse su A7R che su A7RII.. probabilmente perchè la prima ha un filtro AA? Di suo non pare un'ottica malvagia... perde a 240.. per il resto pare nitida..

www.dxomark.com/Lenses/Sony/Sony-FE-24-240mm-F35-63-OSS-mounted-on-Son

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 22:49

L' a7rii con 24-240 vede i 360mm F8 eq in crop mode aps-c.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 23:00

Per i due sistemi abbinati a quelle ottiche, l' m4/3 non ha nessuna chance per andare meglio. In nessuna condizione.
Al contrario i risultati saranno del tutto simili alla stessa pdc (ma non a iso base, da iso 200 m4/3 e iso 800 FF in su).


avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2019 ore 23:38

Uhm, il FF bigmpx a 800ISO ancora mantiene, in molte situazioni, un discreto vantaggio. Perché perde assai poco.;-)

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 0:08

È nato tutto con perchè no bridge FF, aps-c o m 4/3. Perchè quei formati hanno soluzioni con un solo zoom che vanno meglio. A quel punto si tratta di saldargli lo zoom anzichè dare la possibilità di attaccarci delle altre lenti. Che senso avrebbe? Dopo aver speso quei soldi avere un' ottica saldata? MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 0:41

Avresti lo zoom motorizzato... una delle poche cose che mi viene in mente.. ottimo se usi una mano o se vuoi fare anche video... Ovvio che un 28-300 ben fatto non sarebbe male.. visto che per reflex esiste..

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 9:18

Ho provato a scaricare dei Raw di prova del 12-200. Mi rendo conto che l'm43 ha poca gamma.. peggio ancora il sensore da 1".. Già devo correggere la mia APS per aprire un po' con DXO. L'equilibrio per me rimane una APS.. (soldi soprattutto). Se dovessi coprire la estensione di focale con Fuji.. dovrei spendere sui 4720€ , con Sony FF.. sarei oltre i 6000... Troppo.. vorrei ma non posso.

Quali sono i vulnus più grossi del mio sistema?.. essendo una reflex.. niente zoom motorizzato.. tanto rumore, soprattutto l'impossibilità di vedere subito se sto esponendo bene.. Sembra banale, ma a un concerto o evento male illuminato o con forti salti di luce la cosa si fa drammatica. Di solito sottoespongo di uno o due step per non bruciare le alte luci.. preferendo poi recuperare un filino nelle ombre..

Magari Sony.. puntando tutto sul FF... pensando magari di abbandonare le APS.. penserà ad una bridge APS.. magari facendosi fare l'ottica dalla controllata Tamron.. (se non sbaglio)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me