| inviato il 17 Marzo 2019 ore 15:08
Buongiorno a tutti, scrivo perché finalmente, dopo mesi e mesi di ricerche, sono riuscito a mettere le mani su una canon 1ds iii e godere così dei suoi bellissimi file! La macchina è veramente in ottimo stato, non è per nulla usurata e tutto funziona alla perfezione, unico problema mi sono accorto che quando scatto a f2, f2,2 , a volte mi escono fotografie con una leggerissima sfumatura bianca sul bordo alto del fotogramma… Non ho fatto tantissime prove, ma dei diversi scatti che ho eseguito a tutte le aperture, le uniche con questo problema erano state scattate a f2. L'anomalia si evidenzia di più nei controluce… ora, la mia domanda è questa, secondo voi cosa potrebbe essere?? La lente con cui ho scattato è il 50 1,2 e sulla 5div non mi ha mai dato problemi simili… a qualcuno di voi è mai capitato? grazie mille a tutti buna giornata gabriele |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 17:03
otturatore problema li? notai una cosa simile su una nikon... |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 18:27
Ciao Donagh grazie di avermi risposto! Anche la mia paura é l otturatore, ma mi sembra strano che lo faccia solo su un diaframma solo.. Sulla nikon come era andata a finire?? |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 22:35
su nikon lo fa ancora mai riparata... 1 foto su 3-4 pero non tutte... interessante vero? |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 22:53
Ciao ho avuto lo stesso problema su 1ds iii qualche anno fa , con obiettivi luminosi a diaframma aperti e tempi di scatto dal 1/1000 in su notavo un alone bianco sul lato superiore. Ho sostituto l'otturatore ed ho risolto. |
user92023 | inviato il 17 Marzo 2019 ore 22:54
Mai sentita una cosa simile! Seguo con interesse (anch'io ho una 1 DS Mk. III)! Ciao. G. |
| inviato il 18 Marzo 2019 ore 9:18
Mmmmh... La mia paura era proprio il dover sostituire l oturatore... La macchina é davvero perfetta, mi scoccia un po farla aprire, qualcuna sa se esistino ancora pezzi di ricambio?? Il sensore di questa macchina é troppo bello x perderlo cosi!? |
| inviato il 18 Marzo 2019 ore 10:37
bo 200 euro credo quella zona li... con lavoro... |
| inviato il 18 Marzo 2019 ore 10:44
Purtroppo è l'otturatore. I diaframmi non sono la causa dell'alone bianco ma i tempi di scatto oltre il millessimo. Io ho speso da Camera Service di Roma € 250 Ciao Giuseppe |
| inviato il 18 Marzo 2019 ore 10:45
sapevo di questo problema abbastanza diffuso sulle 1ds3, ma legato esclusivamente ai tempi di scatto molto veloci; non avevo mai sentito nessuno collegare il problema all'apertura... comunque si risolveva cambiando l'otturatore |
| inviato il 18 Marzo 2019 ore 12:52
“ Buongiorno a tutti, scrivo perché finalmente, dopo mesi e mesi di ricerche, sono riuscito a mettere le mani su una canon 1ds iii e godere così dei suoi bellissimi file! La macchina è veramente in ottimo stato, non è per nulla usurata e tutto funziona alla perfezione, unico problema mi sono accorto che quando scatto a f2, f2,2 , a volte mi escono fotografie con una leggerissima sfumatura bianca sul bordo alto del fotogramma… Non ho fatto tantissime prove, ma dei diversi scatti che ho eseguito a tutte le aperture, le uniche con questo problema erano state scattate a f2. L'anomalia si evidenzia di più nei controluce… ora, la mia domanda è questa, secondo voi cosa potrebbe essere?? La lente con cui ho scattato è il 50 1,2 e sulla 5div non mi ha mai dato problemi simili… a qualcuno di voi è mai capitato? grazie mille a tutti buna giornata gabriele „ Temo che si tratti dell'otturatore. Purtroppo, Canon ha interrotto il supporto CPS per la 1ds mark III circa un anno fa, e la ricambistica potrebbe essere un serio problema: l'unica speranza è che qualche centro di assistenza abbia ancora in magazzino le componenti necessarie alla riparazione. |
| inviato il 18 Marzo 2019 ore 14:49
Si probabilmente si potrebbe collegare il problema anche ai tempi, scattando di giorno a f2 i tempi erano sicuramente velocissimi! Una volta cambiato l oturatore non avete avuto piu nessun problema?? Con oturatore nuovo la macchina potrebbe aver altri problemi o é da considerarsi come nuova?? Nel senso 250 euro li investo anche se poi la ripazione é duratura.. |
| inviato il 18 Marzo 2019 ore 15:00
La fotocamera andrebbe visionata presso un centro di assistenza, per confermare il problema: non sono possibili diagnosi a distanza. Rimane il problema della ricambistica, come scrivevo sopra, per cui non è tanto questione di spendere denaro o meno, quanto se la fotocamera sia ancora riparabile. In ogni caso, se fosse effettivamente l'otturatore la situazione non potrà che peggiorare con il tempo, fino alla rottura dello stesso. Per il resto no, con la mera sostituzione dell'otturatore la fotocamera non sarà certo pari al nuovo. Un'altra componente meccanica fondamentale è il gruppo specchio, con i relativi servomotori: è meno frequente che abbia problemi, rispetto all'otturatore ma può comunque essere soggetta a disallineamenti o usura. |
| inviato il 18 Marzo 2019 ore 15:12
Per otturatore e gruppo specchio di una 1d mkiv il centro di Perugia mi ha preventivato 500e circa. Come dice hbd il problema semmai è vedere se hanno i ricambi... |
| inviato il 18 Marzo 2019 ore 16:33
Grazie mille Hdb per le tue super delucidazioni, il cs di milano mi ha detto che per l'oturatore non cindovrebbero esser problemi.. Spero che sia solo x quello.. La porto in assistenza e vediamo cosa riescono a fare.. Ma poi, qualcuno mi spiega perche ce cosi tanta differenza tra i raw di questa 1ds iii e la 5div??? Cavoli x me nn é normale che una macchina cosi vecchia faccia foto, dal mio punto di vista tanto superiori ad quelle odierne! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |