JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Sono un dentista e sono passato al mondo mirrorless con una Sony a7II con la speranza di ridurre il peso complessivo della macchina ed avere qualche funzione in più. Speravo di poter adattare il mio Pentax 100 macro sulla Sony ma purtroppo ho notato un grosso inconveniente che pregiudica il suo utilizzo: per massimizzare la profondità di campo ho bisogno di chiudere molto il diaframma, ma quest'ultimo, chiudendosi meccanicamente (e non al momento dello scatto come negli obiettivi originali), mi rende la messa a fuoco manuale impossibile perchè il mirino diventa buio e pieno di rumore e il focus peaking non funzionante. La cosa più semplice sarebbe acquistare il 90 mm macro originale Sony ma costa più di 1000 euro. Avete alternative? Esempio Tamron 90 Macro A-mount con adattatore per E-mount (potrebbe funzionare?); oppure obiettivo macro per Canon con adattatore Sigma MC-11... Spero di essermi spiegato, grazie in anticipo per l'attenzione! Un saluto a tutti
O prendi un macro da utilizzare con mc-11 o un motorizzato A-mount sempre sigma da utilizzare con la-ea3. Il tamron lo puoi utilizzare ma solo in maf manuale e secondo me non ne vale la pena.

user14103
inviato il 17 Marzo 2019 ore 19:49
“ La cosa più semplice sarebbe acquistare il 90 mm macro originale Sony ma costa più di 1000 euro „
Non ho capito dove sia il problema della messa a fuoco. Per fare fotografie a denti e simili, devi comprare qualcosa di specifico. Io opterei per il laowa 24mm f14, ed ovviamente qualche kit di illuminazione adeguato da montare con braccetti
Prova a mettere a fuoco ad f29 o f32 e poi ne riparliamo. Invece sugli originali, pur impostando un diaframma molto chiuso, la macchina ti tiene aperto il diaframma per la massima illuminazione del viewfinder e lo chiude solo al momento dello scatto.
Qualcosa di specifico è appunto un Macro da almeno 90-100mm. Il re degli obiettivi da odontoiatria è il 105 Nikon, ma anche il Sigma 105 si difende molto bene.
No il Samyang è tutto manuale, compreso il diaframma e si comporta come il mio Pentax su adattatore, quando chiudo il diaframma non vedo più nulla. Mi serve qualcosa che mi permetta di controllare il diaframma dalla macchina e che si chiuda solo al momento dello scatto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.