| inviato il 16 Marzo 2019 ore 11:14
Seguo DxO da quando é uscito con la versione DxO Optics Pro 1, trovo che é un SW fantastico per la precisione dei colori, della correzione dei difetti ottici degli obbiettivi, della correzione del noise, ecc...ma sono stato molto deluso che nel passaggio da DxO Optics Pro 11 alla versione succesiva DxO PhotoLab 1 si é "perso per strada" il SmartLighting mode DxO 7 che permetteva delle correzione del gamma in automatico e in manuale, nella nuova versione é impossibile di agire manualmente e inoltre i 3 livelli di SmartLighting Debole-medio-forte non agiscono più sul gamma il che permetteva di schiarire le ombre senza toccare gli altri toni, il contrasto, ecc, bensi hanno un effetto complesso che agisce simultaneamente sulle luci e nelle ombre e che non puo essere modificato. Il risultato sono immagini piatte e scialbe. Esempio :
 Raw sviluppato con DxO Optics Pro 11 clicca sulla foto per ingrandire ecco un raw in controluce, in questo caso ho messo la recuperazione delle luci su "Medio" per recuperare il cielo e ho messo lo SmartLighting mode DxO 7 su "Forte" per schiarire al Massimo le ombre che erano diventate ancora più scure a causa della sottoesposizione indotta dal recupero delle luci...una situazione di lavoro molto classica per coloro che usano DxO, il risultato é molto naturale, si ottiene in 2 click di mouse.
 Raw sviluppato con DxO PhotoLab 2.2 clicca sulla foto per ingrandire ecco invece cosa si ottiene con DxO PhotoLab 2.2 con le stesse regolazioni, il risultato é spento, scialbo, il contrasto é "impastato", ecc.. in breve un effetto completamente artificiale tipo HDR che non é per niente naturale ne realistico, e non si puo fare niente per correggerlo a parte scegliere uno dei 3 livelli debole-medio-forte. e ancora questa foto é solo un esempio a caso, in certe foto e circostanze l'effetto del SmartLighting di DxO PhotoLab é veramente caricaturale. Risultato, trovo DxO PhotoLab veramente deludente e continuero a usare DxO Optics Pro 11 finché possedero una fotocamera compatibile. Ho richiesto per mail a DxO di rimettere lo SmartLighting mode DxO7 col suo controllo del gamma e la possibilità di regolazioni manuali e mi hanno risposto che l'hanno levato a causa dell'introduzione degli U-point fra le funzionalità che rallenta il trattamento delle imagini, che prima ho poi lo rimetteranno ma per asesso hanno altre priorità. Quello che mi stupisce é che pochi ne parlano, quasi tutti sembrano soddisfatti del nuovo DxO PhotoLab, eppure la differenza é enorme allo stato attuale DxO PhotoLab é praticamente inutilizzabile con foto che richiedono compensazioni di esposizione e schiarimento delle ombre allora che era proprio il punto forte di DxO di sistemare questi problemi in 2 click di mouse grazie all'antico SmartLighting mode DxO7, conservato di versione in versione fino alla versione DxO11... Mi piacerebbe sapere come ve la sbrigate col nuovo SmartLighting e leggere le vostre esperienze. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 10:31
Dunque vi trovate tutti bene col nuovo SmartLighting di DxO PhotoLab? |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 18:44
Oh ma nessuno lo usa DxO? eppure é ottimo |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 20:54
Un'altra informazione su DxO, sembrerebbe che in nativo lavora in Adobe rgb quindi sarebbe inutile esportare le foto con spazi colore più larghi come il ProPhoto, ProStar, ecc... |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 22:09
Lo uso da anni. Solo da quando ho preso la GFX l'ho messo da parte. Ma da aprile uscirà la release 2.3 con il supporto alla Fuji. E non vedo l'ora. Vedo che per lo Smart lighting usi valori un po alti. Provato con il valore di default a 25? Cosa vedi? |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 22:20
Vedo che le ombre non si schiariscono o appena un po, nelle foto "normali" non c'e problema ma nei controluce o foto molto contrastate aumentare la "forza" dello smartlighting non provoca tanto uno schiarimento delle ombre ma una compressione delle luci tipo hdr totalmente artificiale come puoi vedere nell'esempio a controluce qui sopra. Il vecchio smartlighting invece agiva solo sul gamma delle ombre che si poteva regolare anche manualmente e lasciava le luci intatte che potevano essere regolate separamente con la recuperazione luci/esposizione. Isomma il vecchio smartlighting aveva pure i suoi difetti ma come era interamente regolabile manualmente si trovava sempre la soluzione, anzi era proprio la "forza" di dxo di risolvere in 2 click anche i controluce "sparati" invece col nuovo tutto è basato sugli automatismi e per le foto difficili c'e poco da fare vengono "piatte" tipo hdr e la regolazioni manuali del pannello di controllo delle tonalità non migliorano affatto le cose. |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 22:32
Si il supporto per le Fuji mancava molto sono curioso di vedere come se la cavano. Tu quindi ti ci trovi bene col nuovo smartlighting? O forse on l'hai provato a fondo visto che dici hai trasciato dxo ultimamente... |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 22:52
Non dirlo ame. Cmq sia usa valori bassi |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 22:58
I valori dipendono dalla foto ma effettivamente col nuovo smartlighting è inutile usare valori più alti di quello standart (debole) perchè non fá che peggiorare le cose...insomma ormai e fatto per usarlo tutto in automatico standart....per questo continuo a usare DxO 11 fin quando rimettono il vecchio SL mi hanno detto che appena possibile lo rimettono... |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 23:02
Chissà che non sia con l'aggiornamento di Aprile, speriamo!! |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 23:04
Mi hanno detto che mi avvisano...credo che per adesso sono gia molto occupati con i raw Fuji visto il tempo che ci hanno messo devono obbligatoriamente fare meglio della concorrenza se no si fanno tirare i pomodori |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 10:57
Comunque é chiaro che DxO é un software che permette di compensare alla perfezione tutti i difetti inerenti alla coppia ottica-fotocamera/sensore e anche qualche difetto di scatto come dei grossi errori d'esposizione, insomma "tirare" il Massimo dai Raw, ma non puo rimpiazzare un buon SW di editing come Photoshop, Lightrom, Ecc...per interpretrare, personalizzare, insomma finalizzare le foto... |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 11:31
E perchè mai? Se hai uno scatto gia ben bilanciato in partenza non sono mai passato per altro!! |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 11:49
Certo dipende che foto fai...puo capitare ma non è il caso per tutte le situazioni, ci vuole sempre un sw di editing in complemento...l'accoppiata con LR ergonomicamente e molto riuscita...io lo uso da LR "esporta su dxo" poi finito lo sviluppo ritorna automaticamente su LR dove faccio gli ultimi ritocchi, varianti, b&n ecc... |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 11:56
Non hai mai visto il bianco e nero che puoi fare con DxO Film Pack che lavora in accoppiata con Photo Lab? Male. Non intervengo mai pesantemente sulle mie immagini e sinceramente a fare tutto con DxO non mi sento limitato e soprattutto ottengo il risultato che a me sta bene. Non vedo limitazioni, onestamente. Ma lo stesso discorso potrei farlo per Capture One |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |