JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, vorrei qualche consiglio per sfruttare al meglio un rullino 100 asa tmax della kodak bianco e nero, montato su Olympus OM10 con manual adapter. grazie in anticipo
Dalla domanda penso sia il primo... Prendi l'esposizione nelle ombre piu scure e sovraesponi di 2/3 stop in caso di sole forte Se è nuvoloso va bene seguire l'esposimetro. Si anche io ci faccio le foto
Per usarla al meglio devi esporre bene, sapere cosa e dove esporre e magari pensare a anche a come la svilupperai, in genere le tabulari gradiscono una leggera sovraesposizione ed un leggero sottosviluppo; a me comunque le tabulari non piacciono gli preferisco una Trix per restare in kodak
Non ho scritto leggiti i libri di Adams, che trattano non solo del sistema zonale. Ma leggiti il sistema zonale e come funziona....ci sono molti riassunti in rete che mostrano come funziona e come si usa. Anche se uno vuol capire bene i processo della fotografia a pellicola, dallo scatto allo sviluppo alla stampa una lettura ai suoi libri sarebbe consigliata ma non è indispensabile.
“ Una letta al sistema zonale di ansel adams di chiarirà molto su come esporre e scattare in bn „
Avrò capito male io ma il sistema zonale alla fine lo vedo ancora un po' troppo complicato e non indispensabile per scattare in BN, già capire l'uso dei filtri colorati per il BN sarebbe un'ottima cosa e un buon inizio
user33434
inviato il 18 Marzo 2019 ore 7:11
Se posso permettermi di darti un consiglio la cosa migliore è provarlo e basta, il sistema zonale lo affronterai nel caso dovessi procurarti un ingranditore visto che é concepito per la stampa. La differenza con il colore sta nel fatto che devi ragionare in termini di luce in scena senza farti trarre in inganno da eventuali contrasti cromatici. Buon divertimento.
“ La differenza con il colore sta nel fatto che devi ragionare in termini di luce in scena senza farti trarre in inganno da eventuali contrasti cromatici. Buon divertimento. „
Detto così può essere fuorviante! È vero che non devi farti ingannare dai contrasti cromatici ma proprio per questo non puoi fare a meno di tenerli in considerazione; non puoi considerare solo la luce sulla scena. Ad esempio il verde e il rosso, che nella realtà hanno un bel contrasto tra loro, nella fotografia b&n appaiono pressoché uguali; per differenziarli occorre usare i filtri di contrasto, in questo caso un filtro verde o un filtro rosso. Con il filtro verde otterrai che in stampa il rosso sarà di un grigio più scuro (ovviamente sul negativo è il contrario) rispetto al grigio che rappresenta il verde; viceversa con un filtro rosso otterrai che in stampa il grigio corrispondente al verde sarà più scuro del grigio corrispondente al rosso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.