| inviato il 16 Marzo 2019 ore 1:46
salve, sto usando la sony a 7 iii e ho notato che tramite lightoom e camera raw c'è uno scarso recupero delle alte luce, cosa che precedentemente con i vecchi file della canon 600d riuscivo a fare con più agilità. Può essere un problema di lettura di questi software? qualcuno ha fatto paragoni con capture one? avete riscontrato gli stessi problemi? non si tratta di recuperi esagerati, ma mi sembra strano che i cieli spesso vengano lasciati quasi bianchi, nonostante con la canon riuscissi a fare recuperi molto più profondi... |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 9:27
Io mi sono trovato molto meglio con C1, poi come spesso può accadere, non riesco a dirti quanto sia reale merito del prodotto e quanto sia demerito mio nell'utilizzo di LR. Personalmente ho abbandonato LR e uso C1 con soddisfazione, versione PRO Sony. Personalmente ho trovato i RAW di Sony molto lavorabili e, vista la gamma dinamica, il recupero è spesso parecchio agevole rispetto a Canon. Chiaramente Canon ha i numeri dalla sua parte, per cui i progettisti di LR hanno fatto un lavoro egregio sui RAW di Canon basato proprio sulla ampia diffusione di immagini e di utenza, ma questa è una mia supposizione. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 9:57
Prova ad usare la versione del RAW converter abbinata alla macchina (c1 express credo ), e vedi se lavora meglio. Comunque è risaputo che i sensori Canon lavorano meglio sul recupero delle alte luci, mentre i Sony sono superiori nelle ombre. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 10:05
Io lavoro con a6300 e C1. Molto difficile che un cielo resti bianco, a meno che non sia bianco davvero. Mi sembra strano quello che scrivi per LR, le uniche cose che mi verrebbero in mente, dovesse capitarmi in C1, sono la sovraesposizione, oppure non operare correttamente con esposizione e livelli nero/bianco prima di recuperare. Quali sono i valori RGB o lab del cielo prima del recupero? |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 10:07
Un RAW di esempio? |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 10:10
P.S.: ovviamente parlo di RAW, in jpg la capacità di recupero, a parte essere decisamente inferiore al RAW, dipende dalle impostazioni del jpg in camera al momento dello scatto. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 10:41
Io sto usando tutti e due, Lightroom e C1 in versione Pro Sony e, trovo che aprendo i raw della A7iii con C1, questi sembrano più dettagliati ma anche più scuri. Sono indeciso quale dei due continuare ad usare. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 15:13
Grazie per le risposte. dunque oggi ho fatto un test, ed effettivamente i file canon hanno un recupero leggermente maggiore per le alte luci, mentre sulle ombre non c'è storia. Francamente pensavo di rilevare più differenza, ma a quanto pare, mentre con la canon mi ritrovavo a sovraesporre per poi abbassare, con la sony dovrò fare il contrario. Pur senza esagerare, pensavo che la sony mi avrebbe dato un maggior margine in confronto a una normale 600d, ma in realtà se la giocano su questo aspetto. Qui trovate le foto con cui ho fatto i test: drive.google.com/open?id=1DPi69c1qxEnmhxMbzzIhXDTIuyJMElR4 Spero che adobe, grazie alla diffusione, migliori la lettura dei file sony. Ho provato capture one e da una chiave di lettura totalmente differente, sia cromatica che di luminosità: maggior recupero di luce, ma sulle ombre moooolto meno rispetto a sony, dove però ci so potrebbe spingere decisamente oltre. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 15:23
Il link non si apre ... |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 16:00
Ora dovrebbe essere giusto |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 16:08
Si, si vede, ma così io almeno non riesco a capire nulla. Dovrei lavorare sui RAW, ma con C1 potrei solo su sony. Considera tuttavia che non di rado con la mia sony a6300 è più fruttuoso lavorare il RAW sul sottoesposto che sull'esposizione corretta, si preservano tutte le alte luci e si sfruttano le ombre, nelle quali, strano ma vero, il dettaglio e i colori sono uguali o addirittura migliori. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 16:31
“ Io sto usando tutti e due, Lightroom e C1 in versione Pro Sony e, trovo che aprendo i raw della A7iii con C1, questi sembrano più dettagliati ma anche più scuri. Sono indeciso quale dei due continuare ad usare. „ Uso Lr da sempre, un giorno ho fatto la stessa prova con il periodo di test di C1. Secondo me nei pro e contro, oltre alla curva di apprendimento necessaria su C1, non ho visto in quest'ultimo una differenza evidente al termine del workflow. Leggendo i commenti su C1 mi ero fatto una idea diversa. E' vero che all'apertura il file sembra piu dettagliato, ma al termine del workflow per me cambia poco o niente. Ho cosi deciso di rimanere con Lr. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 17:13
“ Spero che adobe, grazie alla diffusione, migliori la lettura dei file sony. „ Non c'è nessun problema di lettura da parte di Adobe (e di nessun altro raw converter). Impostare gli stessi iso non significa che i sensori di macchine diverse si comportino allo stesso modo. Da quello che vedo il file sony sembra sovraesposto e quello canon sottoesposto, da qui l'idea che uno permetta un miglior recupero delle luci. A volte i produttori preferiscono settare la macchina in modo da sottoespore di più e forzare maggiormente la compensazione in sviluppo, così da scongiurare il più possibile il taglio delle alteluci (sacrificando gamma e ombre però). Consiglio di leggere questo articolo: www.rawdigger.com/howtouse/deriving-hidden-ble-compensation Si riferisce a Adobe ma vale per tutti i raw converter: lo sviluppo di base prevede una sovraesposizione di 1 stop e un tot. Maggiore la compensazione maggiore la sottoesposizione iniziale e "migliore" il recupero delle luci. Per capire come si comportano le due macchine dovresti applicare la "ricetta" proposta e vedere che istogramma ti ritrovi, oppure condividere i due raw. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 17:37
@maori. beh io valuto su quello che vedo, e mi sembra chiaro che sui file canon si riesca a recuperare quel qualcosa in più. Il test viene dopo aver fatto il passaggio e aver notato questo in diverse foto editate. Ora so che con sony dovrò sottoesporre, al contrario di canon. Nel mio caso si tratta di un cambio di direzione. Nulla di grave, ma pensavo che le foto sony avessero più margine in recupero, che in ombre c'è, nelle luci no. @lecter Non l'ho provato profondamente, ma da quanto ho visto penso tu abbia ragione, e anzi: sulle ombre lightroom lavora mooolto meglio rispetto ai c1. Per una questione di integrazione del sistema, photoshop ma anche pr e ae sono portato a rimanere in casa adobe. @sierra E' proprio questo il punto: lavorandoli entrambi con lighroom, fino a 800 iso, le alte luci canon si spingono meglio nel recuperare i dettagli, mentre sulle ombre (per fortuna) sony da pizze a non finire (ma parliamo anche di anni di tecnologie e un apsc vs ff). Questo comporta nel MIO modo di lavorare un cambio di lavoro: dove prima sovraesponevo di 1/3 poichè canon era pessima sulle ombre, ma buona sulle luci, con sony dovrò appunto sottoesporre poichè, da quanto vedo ho un'ottima gestione delle ombre, e una leggermente peggiore delle luci rispetto a canon. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 17:44
Per i recuperi il campione del mondo e Raw Therapee gratuito e disponibile per linux e tutti gli altri sistemi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |