| inviato il 15 Marzo 2019 ore 18:38
Ho letto di molti che criticavano il nuovo 50L RF f1.2 molto nitido e con una resa simile al sigma art., poi guardando diverse foto di utenti che hanno abbinato il 50L USM (old) sulle nuove mirrorless della Canon, ho notato, ....almeno mi è sembrato che anche il vecchio 50L sembra risultare più nitido, però abbia perso lo stacco dei piani di come quando montato sulle reflex.... ho pensato forse x colpa dell' adattatore. Nessuno lo nota? Qualche possessore dell' accoppiata cosa ne pensa? |
user172437 | inviato il 16 Marzo 2019 ore 6:08
L'adattatore, che poi è un semplice tubo di prolunga, non fa altro che portare il tiraggio della R a quello di una Reflex, non vedo come possa modificarne lo stacco dei piani... |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 8:52
Infatti. Le prestazioni restano invariate, scarse sono su reflex altrettanto scadenti rimangono su mirrorless. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 9:00
Probabilmente la maggiore precisione di fuoco da questa sensazione di maggiore nitidezza. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 9:05
“ Le prestazioni restano invariate, scarse sono su reflex altrettanto scadenti rimangono su mirrorless. „ vorrei tanto che molte più lenti canon avessero le prestazioni "scarse e scadenti" del 50L  |
user69293 | inviato il 16 Marzo 2019 ore 9:08
"almeno mi è sembrato che anche il vecchio 50L sembra risultare più nitido" Questo è dovuto al fatto che la mirrorless, non soffre di front/back focus, quindi ottieni la reale nitidezza dell'obiettivo, stessa cosa con la reflex, ma in live view, perché si va ad alzare lo specchio. Sullo stacco dei piani No, ti sbagli, quello è, quello rimane. L'adattatore poi non centra nulla. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 9:09
Su ML si annullano i problemi di fuoco |
user39791 | inviato il 16 Marzo 2019 ore 9:13
Questione di gusti, a mio avviso vale da solo un corredo Canon. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 9:54
......dopo l' acquisto e l' uso dell' 85 L sulla R, ho chiesto al mio pusher di trovarmi una bella copia usata del 50one |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 11:44
Iw7bzn come ti trovi con 85L sulla R? A me deve arrivare |
user172437 | inviato il 16 Marzo 2019 ore 11:46
Stiamo parlando di quell'85L vero? non di quella tristezza dell'1.4... |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 11:50
Si zeppo dell'85 1.2 II L |
user172437 | inviato il 16 Marzo 2019 ore 11:53
Ok, perché l'1.4 non mi è proprio piaciuto! |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 12:49
a parte la nitidezza che risulta maggiore dovuta anche dai meno errori di messa a fuoco..ma l' effetto wowwww dello stacco dei piani non vi sembra minore sulla eos R? |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 12:58
“ Iw7bzn come ti trovi con 85L sulla R? A me deve arrivare „ 85 f1.2 L II bene, io ne ho preso uno usato e per me è "spettacolo" renditene conto da solo, nessuna post se non che la conversione e piccolissimi aggiustamenti con DPP, www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3058633 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3058635 edit:ero in un bar seduto ad una sedia con la macchina sulle gambe e lo schermo rivolto verso di me, mentre parlavo con la bimba, dopo aver composto con il "tocca e scatta" dell' lcd, è stato facilissimo, ho fatto 7/8 scatti, tutti a fuoco, ma queste due sono per me le più belle.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |