| inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:21
Buongiorno a tutti, mi trovo indeciso sui 2 obiettivi in oggetto. Devo cambiare il Sigma 17-50 in mio possesso e non so proprio quale dei 2 potrei prendere. Sarei più propenso a comprare il Nikon per la stessa marca della fotocamera (D7000) ma ho sentito parlare gran bene del Sigma 17-70. Qualcuno mi può dare un consiglio? Grazie. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:28
Ho studiato abbastanza questi obiettivi per la mia D7200. Il Nikon 16/80 è il migliore ma costa più del doppio Il Nikon 16/85 è uguale/inferiore al Sigma e costa di più Ho scelto il Sigma. Mi trovo bene. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:41
Grazie. Ma tu hai preso il 17-70 Sigma? |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 17:07
Si. Usato con pola Hoya a 240 euro |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 18:07
Mi sai dire se è un buon obiettivo macro? |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 18:13
No non è un buon obiettivo macro Sull'AF della D7000 non esiterei a mettere lenti Nikon, l'ho avuta e penava con il 17-55... Montato sulla D7200 e invece metteva a fuoco in movimento al buio con risultati sempre perfetti. Quindi lascerei stare il sigma! |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 18:16
P. S. Il 17-70 l'ho avuto su canon, Otticamente valido anche se freddino, costruito così così, af completamente inaffidabile su 700D |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 18:37
Anche se c'è scritto macro non è certo 1:1 Diciamo che fa buone foto ravvicinate all'occorrenza. Per quello che dice Callisto, mai sbagliata una foto per l'Af su Nikon. Prendi questo oppure se puoi spendere il 16/80 che è migliore. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 18:54
Paolo, la D7200 ha un signor modulo AF, la D7000 non proprio |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 18:56
Ci credo. Ognuno porta le proprie esperienze. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 18:56
Quindi mi state dicendo che sarebbe meglio il 16-85? Usati più o meno costano uguali |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 20:58
Ho avuto (in realtà ce l'ho ancora), su D3000, af valido, mai un errore e la d3000 non era un genio, ma usavo i punti centrali ricomponendo, andava anche con poca luce, è l'unica lente con cui ho fatto foto "al volo" (con l'af delle mirrorless non ci riesco), nitida, ma con i 10mpx della D3000. Un collega ha provato la versione canon (però era un import) ed era un disastro, af impreciso, andava a vuoto, lento, tanto che ho tirato fuori la mia per paragonarle, due lenti diverse. La d3000 ha un sensore ccd quindi il comportamento rispetto il cmos della d7000 può essere molto diverso, comunque l'ottica kit risolveva meno, era più lenta e dava colori smorti e giallognoli, col sigma invece i colori avevano più contrasto. Edit. "Mai un errore" ovviamente è un esagerazione, amavo l'abbinata e ne parlo con troppa enfasi. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 21:21
Sto caricando videotest af che avevo fatto per il mio collega, molto semplice, poca luce e si vede la differenza col 18-55, non credo che tra 10 e 16mpx ci sia poi un abisso, quindi almeno come definizione dovrebbe reggere. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 21:41
Riporto quanto avevo già detto in un altro topic: Li ho avuti tutti e due, non contemporaneamente, su D300; sono entrambi obiettivi validi e sull'usato hanno prezzi simili, il maggior costo del nikkor sul nuovo non è a parer mio giustificato, e sul nuovo sceglierei sicuramente il sigma. In base alla mia esperienza ritengo preferibile il nikkor per paesaggistica e il sigma per eventi/persone; la differenza nelle focali è irrilevante, alle focali grandangolari il nikkor ha una resa uniforme su tutto il campo anche alle maggiori aperture mentre il sigma, ottimo al centro già a tutta apertura, richiede di essere diaframmato per avere una buona resa ai bordi; dal lato tele preferisco il sigma usabilissimo a F4 e superiore al nikkor usato a massima apertura; hanno resa equivalenye a F8. Come stabilizzazione mi sembra migliore il sigma, forse perchè più recente; nel mio esemplare sulla mia D300 avevo dato una leggerissima correzione (+2) sul fuoco |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 23:10
Toquinho, attenzione : 16/80 è il migliore ma costa tantissimo 16/85 è peggio del Sigma 17/70 Quindi se puoi spendere prendi il nuovo 16/80 altrimenti il Sigma. Il Nikon 16/85 è fuori dai giochi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |