| inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:03
Ciao a tutti volevo chiedervi un parere, vorrei svolgere delle foto vintage in bianco e nero, stò pensando di farle in jpg bianco e nero, e in raw nello stesso tempo, così se non sbaglio il file raw mi apparirà a colori e poi potrò lavorarlo con lightroom esatto? Voi come eseguite gli scatti in b&w? grazie. -P:S sono per un lavoro... |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:31
“ stò pensando di farle in jpg bianco e nero, e in raw nello stesso tempo, così se non sbaglio il file raw mi apparirà a colori e poi potrò lavorarlo con lightroom esatto? „ Non so con cosa scatti le foto, però io quando fotografo in b/n e raw poi apro il raw con il software proprietario la foto la vedo in b/n e non a colori. Eventualmente posso trasformarla anche a colori, ma la foto se imposto il raw in b/n la vedo subito in b/n senza alcuna trasformazione. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:38
Scatta in raw La conversione in bn la farai dopo in fase di sviluppo Secondo me è la soluzione migliore e anche più semplice |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:40
Le foto in BW devono essere adatte al BW, quindi devi vederle tu adatte al BW. Una foto a colori non sempre si presta al Bianco&Nero. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:52
Papy49 è verissimo quello che dici anzi, addirittura, io mi accorgo che una foto verrebbe bene in bn solo in fase di sviluppo. Il scattare in raw consente qualsiasi opzione |
user30556 | inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:53
Io ti consiglio sempre di sviluppare dal raw. A parte che cosi' facendo avrai sempre la massima qualita' in nitidezza e dinamica (un bianco bruciato in jpeg, ad esempio, magari e' recuperabile dal raw), pure potrai sfruttare i colori come "filtro" per scurire il cielo, schiarire il fogliame...e quant'altro). |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 17:05
Ciao. Sempre meglio convertire in postproduzione. Lo scattare in raw ti permette, come dici tu, di avere un'anteprima del bn già in camera, ma di poter convertire successivamente dal file grezzo che conserverà i colori. Direi che è la strada giusta... |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 17:40
Giusta la nota Kaveri Con il raw in pp si lavora sui singoli colori e si può fare moltissimo nella conversione in bn |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 17:47
“ Non so con cosa scatti le foto, però io quando fotografo in b/n e raw poi apro il raw con il software proprietario la foto la vedo in b/n e non a colori. Eventualmente posso trasformarla anche a colori, ma la foto se imposto il raw in b/n la vedo subito in b/n senza alcuna trasformazione. „ questo perchè il software proprietario applica lo stesso profilo che hai in macchina, ma il raw rimane comunque a colori, infatti se lo apri con dxo o adobe la foto apparirà a colori |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 17:50
Per CaNikon in jpg. Ho fatto varie prove e, se la foto e' adatta al b/n, con questi settaggi ho ottenuto i risultati migliori per le foto notturne: nitidezza al minimo e ammorbidisci la resa, contrasto al minimo e apri le ombre, filtro sul colore verde e rendi il bianconero piu' omogeneo, iso al massimo e la grana aggiunge fascino analogico ( se la tua macchina ha una bella grana... ) Per le foto di giorno non so, riservo il b/n x la notte. Spero di esserti stato utile. Questa come esempio con i settaggi esposti sopra. Ma la foto DEVE essere buona x il B/N, come dice Papy49 ! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3107203&l=it |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 18:54
credo che una foto in B&W deve essere immaginate al momento dello scatto ... tutte le foto in colori non sono migliore in B&W .... migliore o vintage o ..... |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 20:07
Partendo dal presupposto che il bianco e nero è anche un linguaggio che svela a chi osserva un'immagine lo stato d'animo dell'autore della fotografia e che coglie senza altre distrazioni(che a volte il colore puo' dare)momenti e visioni di vita quotidiana e/o, nel caso dei ritratti monocromatici,tratti caratteriali e caratteristici che il colore in alcune circostanze puo' non evidenziare. Meglio scattare in raw (se possibile) per avere piu' possibilita' di sviluppare una fotografia come l'hai vista e immaginata tu,anche perche' se scatti in jpeg e direttamente in bn ,non potrai piu' tornare indietro nel caso in cui decidessi di lasciarla a colori ...e come ha scritto sopra Elisabeth,una cosa importante è cercare di vederla in bn prima di scattarla(anche se non sempre è importante). ps:sono daltonico,quindi prendi con le pinze la mia ,forse ,eccessiva propensione al bianco e nero a discapito del colore ciao Matteo |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 20:21
Per lavoro hai detto....se non sono indiscreto di cosa si tratta ? mi spiego se puoi metter mano e decidere i colori presenti sulla scena, prima di scattare ,ti tornera' tutto piu' facile quando farai la PP. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 8:05
grazie a tutti ragazzi.. -sppedking: si tratta di scattare delle foto vintage per un negozio di borse da donna, la cliente le desidera con lei in posa con le borse e vari oggetti in determinate location, stile vintage in b&n..mi stuzzica molto l'idea ma x arrivare al meglio chiedo consiglio a chi ha più esperienza. siete tutti molto gentili |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 8:09
Allora vai di raw: troppe varianti da tenere sotto controllo, SOPRATTUTTO i gusti imprevedibili del cliente !!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |