| inviato il 14 Marzo 2019 ore 12:57
Avrei bisogno di un consiglio per questi due obiettivi in quanto sono combattuto su loro per ritrattistica |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 17:07
Parlo per sentito dire... Per ritrattistica "er meio" dovrebbe essere il Canon 35L prima serie... |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 10:23
Grazie mille Cornagro |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 11:55
Il Sigma è molto nitido, con uno stacco netto dei piani. Il Canon I serie è più morbido in questo stacco a TA, chiudendo un po' diventa molto più incisivo. Ho avuto entrambi, e alla fine ho preferito il Canon proprio per questa progressione più morbida. Tra i due da te citati all'inizio però preferisco il Sigma |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 12:13
Ritratti? Nessuno dei due! Caricature? Vanno bene entrambi ... prendi quello che costa meno! |
user69293 | inviato il 15 Marzo 2019 ore 12:21
35 Art, se ben tarato. |
user92023 | inviato il 15 Marzo 2019 ore 12:43
Paolo +1, anzi +2!!! G. |
user36220 | inviato il 15 Marzo 2019 ore 12:48
Madonna ma che pa.lle con sto discorso che il 35mm non si può usare per ritratti... Non è che invece siete voi a non saperli fare con quella focale? Magari eh! Per rispondere alla domanda: nessuno dei due, il top per ritratto è il Canon 35 f1.4 L prima serie. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 13:07
Grazie mille per tutti i consigli mi sa che visto che non siete i primi che mi dicono che il 35mm sigma è troppo nitido andrò a risparmiare e comprerò il Canon Grazie davvero di cuore |
user92023 | inviato il 15 Marzo 2019 ore 14:07
@Sem. Quanto costa un master c/o te? Cerco sempre il top! G. |
user36220 | inviato il 15 Marzo 2019 ore 20:28
Gianni, io ho una totale idiosincrasia con la focale in questione, ho provato spesso a farmela piacere ma non c'è stato verso. Ciò non toglie che ci sono fior di fotografi che sanno usare quella focale in modo straordinario, e quindi la vecchia filastrocca che i ritratti non si fanno con i 35mm, ha un pò stufato, sinceramente. Basta sfogliare le gallerie qui dei vari 35mm, per vedere ritratti di gran classe, caratura, bellezza. Che poi, ad uno, come me, non piace la focale, non la utilizzerebbe, ci può stare, ma dire che non si fanno... anche no! |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 20:49
Senza dubbio 35 art |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 9:48
Anche io direi il sigma art, se hai tempo e pazienza per portare a casa il risultato sicuramente e meglio. Poi se lo si deve usare ai eventi li si perde un po! |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 10:05
1) le scie chimiche sul 35A non finiscono mai.... i 2 35A da me avuti da me montati su 4 differenti corpi macchina, APSC e FF, (30d, 5d, 1ds3 e 6d) non hanno mai, dico mai, avuto problemi di taratura come invece ho avuto con più di una lente Canon; 2) il 35 e' un favoloso obiettivo per ritrarre le persone. Sia contestualizzare nel loro ambiente, ed in questo e' nettamente diverso e, per certi versi superiore, ad un 135 o un 200 che, invece, non solo rischiano di annullare lo sfondo ma necessitano altresì di spazi d'azione enormi;
 3) un ritratto stretto con il 35 e' assolutamente possibile e utile laddove si vuole restituire il più alto senso di intimità e di vicinanza restituendo un'immagine simile a quella che vedono i nostri occhi quando, ad esempio, baciamo una persona. Prossemica nel ritratto, questa (ahimè) oramai sconosciuta. Su APSC
 SU FF
 4) non c'è paragone tra la qualità del 35A e quella del pur buono 35IS. 35A tutti i giorni, compresi i festivi.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |