| inviato il 13 Marzo 2019 ore 14:19
Stavo leggendo anch'io e per me sarà la macchina definitiva: potrò girare col 24L e croppare fino a simulare il 100mm (Finalmente il doppio slot!) |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 15:32
per me canon sta sbagliando tutto. ha fatto uscire la r nettamente inferiore alla a7 III e ad un prezzo maggiore che solo ora si sta allineato alla sony. poi la rp con tutte le limitazioni del caso che avrei capito se fosse stata lanciata come si vociferava a 1300 euro e si sarebbe assestata a 1000/1100 ma a 1500 euro per me non ha senso. ora, se confermato, esce con questo mostro che sembra avere tutto ma con un sensore da 70 mpx che costerà un rene. vorrei capire ma una 26/30 mpx con doppio slot e ibis a 2200/2400 euro non si può avere? |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 15:35
La rp a 1500 con adattatore incluso però |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 15:42
“ La rp a 1500 con adattatore incluso però „ se prendi la rp è perchè al 80% sei già utente canon quindi l'adattatore è indispensabile. sinceramente ultimamente non condivido per niente le scelte che canon sta facendo. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 15:43
Questa è sicuramente la versione nuova (ML) della 5DSR. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 15:45
“ per me canon sta sbagliando tutto. ha fatto uscire la r nettamente inferiore alla a7 III e ad un prezzo maggiore che solo ora si sta allineato alla sony. poi la rp con tutte le limitazioni del caso che avrei capito se fosse stata lanciata come si vociferava a 1300 euro e si sarebbe assestata a 1000/1100 ma a 1500 euro per me non ha senso. ora, se confermato, esce con questo mostro che sembra avere tutto ma con un sensore da 70 mpx che costerà un rene. vorrei capire ma una 26/30 mpx con doppio slot e ibis a 2200/2400 euro non si può avere? „ Dipende cosa si intenda per "sbagliare". Canon ha compreso quanto fosse remunerativo il settore mirrorless, soprattutto da parte dei fotoamatori facoltosi, propensi a investire diverse migliaia di euro in nuovi corredi. Hanno investito molto sulle ottiche, e meno sulle fotocamere, ma questa è una strategie commerciale. In futuro arriveranno modelli maggiormente prestanti, lato autofocus e altri elementi. Sulla r e rp hanno riutilizzato i sensori - ovvero la componente più costosa dell'intera fotocamera - delle 5d mark IV e 6d mark II, con modifiche minori, e le propongono a cifre non propriamente da saldo. Quindi, il fatto di riuscire a vendere - ad una cifra superiore - una fotocamera per loro meno costosa da produrre, rispetto a quelle di alcuni concorrenti, è tutt'altro che un errore... E' palese che Canon stia ancora sperimentando, nel settore mirrorless: d'altro canto, il marketing è consapevole di poter vendere certi tipi di prodotti (che non sono necessariamente i migliori sul mercato, a livello di prestazioni delle singole componenti), anche a cifre elevate, e quindi lo fa. Vedasi anche quanto era accaduto con la eos m nel 2012: nonostante un prezzo di listino esorbitante, e un sistema af con prestazioni ben al di sotto della media, la fotocamera non è certamente andata invenduta. Pertanto no, dal loro punto di vista non stanno sbagliando... |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 15:51
Canon sta tirando fuori solo lenti della madonna da migliaia di euro... senza stabilizzazione del sensore e senza eye af... Questi motivi mi portano ad abbandonare (paesaggio escluso, dove tengo lenti e 5dsr) il sistema è passare a Sony... |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 15:52
Come se le lenti sony invece si trovassero nei discount. Ah no ma sulle ml sony i più ci adattano le lenti di un marchio che inizia con la C. Aspe' come si chiama ? |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 16:05
“ Perché le lenti sony invece si trovano nei discount „ Anche questa è una strategia di marketing. L'utilizzatore facoltoso, ma non necessariamente molto competente dal punto di vista tecnico, si fa attrarre dal rapporto qualità prezzo della mirrorless Sony di suo gradimento, e si illude di poter utilizzare ottiche Canon con adattatori di terze parti, sfruttando appieno le potenzialità del sistema autofocus, eye af e orpelli annessi. Quando si accorge della realtà (ovvero che le prestazioni autofocus per soggetti in movimento sono mediocri), a quel punto o torna ad una fotocamera Canon, oppure acquista ottiche native Sony. In entrambi i casi Sony trae un guadagno. Al contempo, Canon propone ottiche che attraggono altri tipi di utenti facoltosi, sul sistema r, anche se al momento la gamma fotocamere è ancora piuttosto scarna, e ha prodotti che sono solo di medio livello. Insomma, ogni costruttore adotta strategie differenti, ma il suo fine è quello di ricavare il più possibile dalla clientela, economicamente (probabilmente il marketing affermerebbe che si rivolgono a differenti aree di mercato). |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 16:09
“ [Pertanto no, dal loro punto di vista non stanno sbagliando.../QUOTE] un paio di settimane fa avevo letto un articolo con vari dati di vendita in cui sia canon e soprattutto nikon avevano perso molto mercato nei confronti di sony e fuji. con la r e la rp sicuramente un freno si è dato ma se la gente continua a migrare verso altri brand sarà difficile che tornino a canon e quindi a lungo andare la scelta è sbagliata. io stesso ho venduto tutto il corredo canon e molto probabilmente comprerò fuji x-t3 o, se le finanze me lo permettono e decido di sacrificare un pò di trasportabilità, la sony a7 III. se canon avesse fatto una ml a livello della sony con un prezzo onesto avrei tenuto le mie lenti e cambiato solo il corpo e sarei restato in canon. invece dopo 10 anni mi trovo a cambiare brand perchè altrimenti dovevo accontentarmi di una ml inferiore alle altre con un prezzo maggiore. „ |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 16:10
C'è adattatore e adattatore però. l'adattatore che da canon con le r a differenza dei tanti che si usano su sony è proprietario e quindi dovrebbe garantire perfetta compatibilità col parco ottiche canon reflex. Parlano la stessa lingua quindi dovessi prendere una rp non avrei la paura di non poter adattare alla perfezione le ottiche canon reflex |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 16:13
Tornando in tema, non mi sorprende che puntino ad una mirrorless che abbia un posizionamento simile a quello delle 5ds e 5dsr. Anche perché la cosa torna utile per giustificare la vendita delle costose ottiche rf, con un sensore da oltre 70megapixel (posto che il tutto venga confermato). |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 16:15
“ C'è adattatore e adattatore però. l'adattatore che da canon con le r a differenza dei tanti che di usano su sony è proprietario e quindi dovrebbe garantire perfetta compatibilità col parco ottiche canon reflex. Parlano la stessa lingua „ Infatti non mi riferivo al sistema r, quando menzionavo gli adattatori di terze parti. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 8:24
@Ippo105 Si legge lontano un miglio che hai la scimmia Sony se la cosa veramente ti appaga cambia e sii felice, non c'è bisogno di aggrapparsi a strani ragionamenti ... Con la nuova R secondo me invece Canon ha copletato il PRIMO giro di produzione nel mercato delle ML, ed è solo l'inizio ... Prezzi più accessibili ? con Canon arriveranno con il tempo e con l'enorme usato come al solito. ML inferiore ? ma dai .... secondo me ha tutto ciò che occorre veramente al 95% degli utenti, senza strafare con ciò che probabilmente non verrà mai utilizzato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |