RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adattatori su ML per obiettivi in uso su reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adattatori su ML per obiettivi in uso su reflex





avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:09

Buongiorno, vorrei passare ad una ML, ma mi frena il fatto che possiedo costose e nuovissime ottiche native su Reflex, che utilizzo attualmente su Canon 7D mc2. Sia per l'acquisto di Canon EOS R o di Sony A7 iii, due negozianti interpellati (privi di entrambi le fotocamere da vedere e provare), mi hanno detto che gli obiettivi possono essere accoppiati tramite adattatori (Canon o Sigma per Sony) che, a loro dire, non darebbero alcun problema. A parte il fatto che, trattandosi di passaggio da sonsere APS-C a FF, dovrei aspettarmi comportamenti diversi causa equivalenza delle focali, desidero sapere se effettivamente non esistono problemi per entrambi le fotocamere e se le foto che farei con i miei obiettivi con adattatore sarebbero ragionevolmente equivalenti a quelle fatte con lenti studiate apposta per queste fotocamere. Se invece vi fossero differenze, quali sarebbero? Grazie mille

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 16:59

Ciao, l'adattatore sulle mirrorless non fa nient'altro che compensare la minore distanza tra innesto obiettivo e sensore.
Se vuoi approfondire:

www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/learn/education/topics/artic

E' relativo all'adattatore EF-M ma vale anche per quello RF, del quale ne hanno fatte 3 versioni diverse con funzionalità in più, ma la sostanza è la stessa ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 17:07

vorrei passare ad una ML, ma mi frena il fatto che possiedo costose e nuovissime ottiche native su Reflex, che utilizzo attualmente su Canon 7D mc2.

Cosa intendi per "native su reflex"? La 7D è una APS-C, tu cosa intendi per native? Native APS-C o native FF?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 18:45


Buongiorno, vorrei passare ad una ML, ma mi frena il fatto che possiedo costose e nuovissime ottiche native su Reflex, che utilizzo attualmente su Canon 7D mc2. Sia per l'acquisto di Canon EOS R o di Sony A7 iii, due negozianti interpellati (privi di entrambi le fotocamere da vedere e provare), mi hanno detto che gli obiettivi possono essere accoppiati tramite adattatori (Canon o Sigma per Sony) che, a loro dire, non darebbero alcun problema. A parte il fatto che, trattandosi di passaggio da sonsere APS-C a FF, dovrei aspettarmi comportamenti diversi causa equivalenza delle focali, desidero sapere se effettivamente non esistono problemi per entrambi le fotocamere e se le foto che farei con i miei obiettivi con adattatore sarebbero ragionevolmente equivalenti a quelle fatte con lenti studiate apposta per queste fotocamere. Se invece vi fossero differenze, quali sarebbero? Grazie mille

Vi è una differenza sostanziale.

Sulla eos r l'adattatore è sviluppato da Canon, che conosce tutte le specifiche di funzionamento delle fotocamere e delle ottiche, oltre a quelle del protocollo di comunicazione e funzioni dei vari pin. Pertanto, almeno con le ottiche prodotte da Canon (a parte con qualche modello molto datato, e fuori commercio da svariati anni, dotato di motore afd), non vi sono problemi di compatibilità. Conseguentemente, l'adattatore ha il solo fine di stabilire il corretto tiraggio, e garantire la trasmissione dei dati necessari, dato che il sistema ottica/fotocamera è progettato per funzionare in accoppiata. Inoltre, Canon può anche modificare le logiche di funzionamento dell'ottica o della fotocamera, all'occorrenza, tramite firmware, qualora intendano migliorare qualche prestazione particolare o risolvere un problema specifico.

Le fotocamere Sony e le ottiche Canon, invece, NON sono invece progettate per inferfacciarsi tra loro. Il produttore dell'adattatore non può in alcun modo intervenire sul firmware dell'ottica o della fotocamera, per variare le logiche di funzionamento, ovviamente. L'adattatore, quindi, ha delle proprie logiche di funzionamento, per cercare di fare comunicare tra loro due sistemi a priori incompatibili, cercando di tamponare la situazione. Inoltre, chi sviluppa gli adattatori di terze parti non conosce le specifiche di funzionamento delle ottiche prodotte da Canon, dato che non sono di pubblico dominio, e quindi non vi è alcuna garanzia di compatibilità.
In pratica, in questo caso l'utente fa da beta tester, senza alcuna garanzia di corretto funzionamento del sistema fotografico. In caso di problemi, nè Canon nè Sony faranno qualcosa per risolverli, e si potrà solo sperare in un aggiornamento di firmware dell'adattatore.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 19:24

Gentile Hbd, grazie per il suo parere che mi pare completo e molto competente, oltre a ringraziare anche coloro che prima di lei mi hanno risposto. Le chiedo un'ultima gentilezza: molti mi dicono che Sony è migliore di Canon, se non altro per l'esperienza acquisita nel settore delle ML. Stante ciò, secondo lei rinunciare a Sony per scegliere Canon, perderei molto in termini di caratteristiche e performance della fotocamera? O a suo parere sarebbe più opportuno attendere l'uscita di un nuovo modello o novità Canon per restare sempre nella logica di un'accoppiata obiettivo vs adattore studiato dallo stesso costruttore? Grazie nuovamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me