| inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:08
Ciao a tutti Sto scrivendo un articolo dedicato a come organizzare un'uscita fotografica e vorrei sapere quali sono le cose che fate prima di uscire a scattare. (scelta del luogo, attrezzatura da portare, abbigliamento, consultare le previsioni meteo...) Grazie a chi mi aiuterà |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 23:07
cavoli... non per dire ...ma sul web di articoli,trucchi,consigli in questo settore ne trovi montagne !... val la pena l'ennesimo riassunto fatto di copia incolla? |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 23:19
Spiegami bene. Tu stai per scrivere addirittura un articolo su un argomento che non conosci bene e pensi di farlo chiedendo suggerimenti su un forum? E quale autorevolezza avrebbe questo articolo? Io quando non conosco bene un argomento... sto zitto... |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 23:58
Se scrivi un articolo si presuppone tu abbia delle competenze consolidate da condividere con il mondo, se le competenze le vieni a chiedere qui cosa scriverai nell'articolo? |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 7:23
Io cerco di pianificare durante la settimana le uscite del wekend. Poi non sempre mi va bene. In special modo se il clima non aiuta. |
user12181 | inviato il 13 Marzo 2019 ore 8:46
In verità, in linea di principio sta seguendo un metodo del tutto corretto. Qualsiasi scienziato naturale, storico ecc, si avvale, deve avvalersi, delle informazioni che gli mette a disposizione la comunità scientifica. Per essere corretto fino in fondo, però, dovrebbe ogni volta anche citare gli autori di idee non sue. Visto che però non si tratta di un saggio scientifico, potrebbe, meno rigorosamente, ringraziare sommariamente al termine dell'articolo chi gli è stato d'aiuto, nominandolo pur senza specificarne il contributo. Per esempio: "Ringrazio Tizio, Caio ecc., senza i loro preziosi suggerimenti questo articolo sarebbe stato molto più povero, ecc.". Solitamente, in quest'ultimo caso, si aggiunge, sempre per ragioni di correttezza, che tutti gli errori, imprecisioni, nefandezze e cazz..te che dovessero essere rinvenute nello scritto, sono da addebitare esclusivamente allo scrivente. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 9:05
Hai pure ragione... Ma se scrivo un articolo, mi baso sulla letteratura che mi ha preceduto per arrivare però ad aggiungere qualcosa di mio che gli altri non hanno mai detto. Altrimenti sto semplicemente facendo una raccolta di citazioni. Non mi sembra fosse questo lo spirito. E in ogni caso non mi metto a scrivere di qualcosa che conosco poco e che non riesco a far stare in piedi senza il fondamentale aiuto di altri. Mi pare che un serio articolista di blog scriva parlando delle proprie idee o delle proprie esperienze su un argomento. E l'autorevolezza che riesce a creare attorno a sè dipende dal contributo originale e serio che riesce a dare. Sul web leggi continuamente interventi di persone che affermano con grande forza un'opinione che non è frutto della loro esperienza o conoscenza, ma semplicemente ripetizione di cose che hanno letto tante volte fino a pensare che siano vere.... Succede anche qui. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 10:46
Non è che per caso, fra un mesetto, ti troviamo pure te in giro a fare workshop di fotografia vero? |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 11:06
“ Dici a me? „ No all'autore del post... Vedo un sacco di 'fotografi' che dopo tre giorni alle Lofoten diventano automaticamente esperti del luogo visitato ed organizzano viaggi. Vista la richiesta, non vorrei che fra un mesetto ne salta fuori un altro di questi 'docenti'. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:18
C'è bisogno di qualcuno che scriva un articolo su cosa ci si deve portare dietro? Secondo me no, basta il semplice buon senso e per quanto riguarda l'attrezzatura ognuno si porterà dietro quello che gli serve o che pensa gli servirà per fotografare il genere fotografico che si è prefissato o per il tipo di di foto che vuole fare. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:36
Però l'autore chiede: “ (scelta del luogo, attrezzatura da portare, abbigliamento, consultare le previsioni meteo...) „ Se la richiesta fosse sull'organizzazione di un'escursione (fotografica), allora è un'altra cosa... perché implica una competenza sul trekking che non è detto che l'autore abbia. Se ne può parlare, anche senza scrivere un articolo... |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:53
L'autore chiede consigli, da quello che ho capito, su cosa mettere in un articolo, che vuole scrivere, inerente un'uscita fotografica. Un'uscita fotografica io la intendo come una cosa di una giornata, non di più. Avrebbe senso se uno stesse via qualche giorno o più di una settimana. Però scrivere un articolo su un'uscita di un giorno... Secondo me basta il buon senso e ognuno può sapere da solo cosa gli può servire da portarsi dietro (disinfettante, scarponi o calzature adeguate, borraccia per l'acqua...) anche in riferimento all'attrezzatura fotografica. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:55
“ Metti che uno parte per l'uscita e dimentica la porta spalancata e gli ciullano quello che ha lasciato a casa, se invece prima legge il vadevecum magari evita, oppure ti è utile per non scordare il rotolo per "le ritirate strategiche", se sei in oasi di questa stagione l'acqua è fredda. „ Giustissimo, ma mi sembra quasi un modo per spegnere il cervello: il vademecum te lo puoi preparare da te. Hai bisogno per forza che qualcuno ti dica cosa devi fare? |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 15:01
Scusate ho letto solo ora tutti i commenti e vi ringrazio per le tante risposte. La mia intenzione era quella di scrivere un articolo ricco di consigli per aiutare i fotografi alle prime armi che spesso non sanno valutare tutto l'occorrente necessario ad un'uscita fotografica (soprattutto in mezzo alla Natura). L'articolo è già strutturato e in gran parte scritto, comprende alcuni consigli che ho maturato nelle mie esperienze: analisi della location tramite software come Google Earth, attrezzatura artva in caso di escursioni fotografiche sulla neve, applicazioni per condividere la posizione se si è soli in posti isolati o per avere le mappe dei sentieri, dispositivi di sicurezza da avere per le uscite in montagna, lettura del radar meteo, metodi di backup mentre si è fuori, pianificazione dei tempi e tante altre cose che un principiante può sottovalutare. Per scrivere un articolo completo avevo pensato di chiedere qui sul forum i piccoli accorgimenti che usate voi e vedere se combaciano con i miei o se ne avete di altri. Le vostre risposte (in particolare quelle di Ale z che ringrazio molto) però mi hanno fatto capire che è meglio se scrivo un articolo meno esauriente ma totalmente frutto delle mie esperienze piuttosto che uno più completo formato da consigli esterni. Sbagliando si impara, quindi vi ringrazio per questa lezione che mi servirà. Buona giornata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |