RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Norvegia in macchina ad Agosto. Consigli?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Norvegia in macchina ad Agosto. Consigli?





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 10:32

Buongiorno a tutti! Questo Agosto sto prendendo in considerazione la Norvegia in macchina. Non sono esperto di questo paese quindi volevo un parere da chi lo conosce meglio di me.

La mia idea sarebbe quella di fare partire da Oslo, passare per Bergen, fino ad arrivare alle Lofoten e ripartire con l'aereo da Tromso. Il tutto in 15 giorni. Credo sia fattibile, le distanze non mi spaventano, sono abituato. Non so però quali sono i posti imperdibili da toccare lungo questo tragitto (per il momento ho escluso Stavanger perché allungherei parecchio l'itinerario, ma se mi dite che vale la pena la reinserisco).

Suggerimenti?

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2019 ore 20:14

Il lisenfjorden con il pulpito di roccia (Preikestolen) sono una meta che non puoi perdere.Quindi da stavangen ci devi passare .

Io ho fatto questo viaggio nel 2008 partendo in macchina dall'Italia , ed inizialmente Il preikestolen non lo conoscevo ne' l'avevo considerato . Arrivati ad eidfjord ho chiesto dov'era e quindi ho puntato verso sud fermandomi 2 giorni nei dintorni di stavanger.Poi sono risalito verso bergen con traghetti e tunnel , ed e' stato interessante , ho fatto tante isolette etc ..
Il mio viaggio con partenza dall'italia e' durato 18 gg, di cui 2 a berlino, 2 a copenaghen e 1 ad amburgo nel ritorno.
Non avevamo molti soldi per cui non ci siamo potuti spingere in la + di tanto... Penso che in 15 gg ci stai comodo comodo , visto arrivi ad oslo in aereo e riparti direttamente da tromso.
Viaggiare in macchina in norvegia , oslo a parte , e' estremamente rilassante .... Io sono arrivato solo fino al sognfjord e dintorni , ma considera che il nostro viaggio l'abbiamo organizzato 2 gg prima in modo estemporaneo ed e' stata + una zingarata verso nord come va va che un qualcosa di programmato con criterio. se hai qualche altra domanda ti rispondo volentieri..

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2019 ore 20:21

Ah : Preikestolen e lisenfjord , eidfjord , flamm , sognfjord narrowfyord trondheim bergen , la strada del mare verso alesund mi pare , geirangerfjord ... oslo naturalmente (1-2 gg bastano ) + a nord non saprei ... a parte le lofoten..

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2019 ore 20:27

Grazie tanto per le preziose Info @Mauri88...le terrò tutte in considerazione, sono sempre piu convinto di andare Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2019 ore 20:27

X me sono troppi pochi giorni x fare cotesto giro,vedi tutto di corsa.
Io l ho fatta da Trondheim in macchina ,vesteralen,senja,lofoten in 15 giorni ,con il senno di poi sarei atterrata e ripartita da tromso,x stare più giorni su.
Le distanze sono lunghe e i limiti sono bassi

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2019 ore 21:27

Certo le distanze non sono proprio brevi , e' vero .... ma non sono nemmeno proibitive ... devi organizzare bene , questo e' vero , tagliare il superfluo e la voglia di dire vediamo anche questo etc , ma la grande varieta' delle cose che potrai vedere non dovrebbe farti pentire della scelta ... nelle strade che ho fatto io si potrebbe viaggiare spediti , ma e' il viaggio stesso che merita .... tra cascate , laghi etc , ti fermeresti ogni dove.
se organizzi bene prima e' fattibile .
da Oslo a stavanger ti consiglio di puntare verso eidfjord e poi scendere .La strada scorre veloce e incrocia posti veramente belli. in teoria potresti farla in un giorno , ma se ti vuoi fermare a vedere cascate spettacolari e punti 'osservazione altrettanto meravigliosi , devi fermarti almeno 1 gg a eidfjord .
Io metterei in conto 2 gg a oslo , 1 gg a eidfjord , 2 gg a stavanger e 2 gg a bergen, 1 gg a flam , 2 gg a tronfheim/alesund geiranger e poi dritti alle lofoten. ma se organizzi bene , anche un gg a oslo potrebbe bastare , dipende a che ora arrivi li' . A stavanger devi stare 2 gg perche' la gita a preikestolen ti porta via una giornata. La norvegia del sud e' molto bella , ricordo che ha una bellissima luce , e se guardi i 10 migliori posti di visit norway vedi che sono proprio tutti quelli che ho menzionato , fatta eccezione per eidfjord che e' una tappa funzionale e che volendo potresti saltare se non ti fermi lungo il percorso .... ma purtroppo questo significherebbe non godersi il viaggio . La varieta' di verde della norvegia del sud e' un piacere per la vista , niente posso dire di quella del nord , se non che e' nelle mie mire fare un viaggio noleggiando un camper da oslo e arrivarci un giorno ...meno sbattimenti checkin check out , meno problemi se arrivi o non arrivi alla meta ... un viaggio on the road immersi in una natura che mi ha letteralmente fatto innamorare ..

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2019 ore 21:27

Non so, per me 15 gg per quel giro da Oslo a Bergen, fino alle Lofoten e poi Tromso sono un po' pochini, rischi di dedicare poco tempo a ogni tappa e alla fine vedere poco.
Sappi che i limiti di velocità in Norvegia sono "stringenti" e in più per arrivare da Bergen fino alle Lofoten e poi su fino a Tromso ti tocchera' prendere un bel po' di traghetti.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2019 ore 23:02

Come è ovvio dipende da come ci si organizza. Tutto sommato 15 giorni potrebbero essere sufficienti, se non si pretende di fermarsi per ogni cosa e se si sfruttano anche il primo e l'ultimo giorno. Ad esempio, se riesci ad arrivare ad Oslo al mattino potresti accontentarti di vedere la città nel pomeriggio e sera (secondo me può starci, non è Roma o Parigi...).
Per il resto, a me Stavanger è piaciuta per il nucleo storico ed ho trovato interessante il museo del petrolio (che in origine pensavo fosse inutile vedere). Di contro non ho trovato troppo entusiasmante il Lysefjord. Non sono stato sul Preikestolen, anche se mi pare sia più una esperienza che una opportunità fotografica.
In un viaggio in Norvegia non possono mancare Bergen, Alesund, credo Trondheim (che io non ho visto), Geirangerfjord, Sognefjord, tutte le Lofoten e le Vesteralen. Che io sappia, anche se non l'ho vista, vale la pena di percorrere la strada atlantica.
Diciamo che la Norvegia è tutta bella, ma dato che uno normalmente non può rimanerci dei mesi, bisogna fare delle scelte e prediligere alcune cose.
A mio parere nella scelta dei tempi è importante riservare il giusto spazio alle Lofoten ed ai due fiordi che ho citato. Quelle sono le cose assolutamente fondamentali, poi in base al tempo a disposizione si costruisce il resto.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 0:03

beh ! che il preikestolen non sia un'opportunita' fotografica , personalemte dubito . Non posso postare foto perche' ho subito il furto (qualche mese dopo) del computer che conteneva tutte le mie foto del viaggio in norvegia , ma la bellezza del luogo e' assoluta ...

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2019 ore 0:30

Come dicevo non ci sono stato, ma da quello che ho visto è indubbiamente un posto bellissimo, ma non mi pare ci siano così grandi opportunità fotografiche. Purtroppo la bellezza di un luogo non coincide automaticamente con la possibilità di fare buoni scatti. Finora avrò visto al massimo 2-3 belle foto del Preikestolen e considerando che ci vanno migliaia di persone mi sembrano un po' pochine...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 7:36

Grazie ragazzi mi state dando molte informazioni di cui non ero a conoscenza. Giovanni sono d'accordo con te, ho fatto altri viaggi del genere e so per esperienza che per forza di cose bisogna lasciare indietro qualcosa. Dovrò organizzare bene gli spostamenti. Quello che non sapevo però è che per arrivare alle Lofoten e a Tromso dovrò prendere tanti traghetti. Pensavo che la Norvegia fosse piena di magnifici ponti tra i fiordi e che avrei guidato fino a nord tranquillamente.

Qualcuno mi può chiarire questo aspetto del viaggio on the road in Norvegia? Indicativamente quanti traghetti si dovranno prendere? Si devono prenotare o partono regolarmente ogni tot ore? Costano molto?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 8:31

Se sali da Bergen per arrivare ad Alesund devi attraversare i fiordi e spesso l'unico collegamento è attraversare il fiordo con il traghetto.
Normalmente si arriva al porto di collegamento si fa il biglietto e ci si mette in fila.
Priorità a chi ha prenotato, poi si sale fino ad esaurimento posti.
Per le Lofoten da sud devi prendere il traghetto da Bodo poi dalle Lofoten fino a Nord puoi seguire la E10 che ti porta verso Nord via terra e prosegui per Tromso.
Il punto più critico è tutta la zona centrale da Stavanger, passando per Bergen, Alesund, fino alle Lofoten, a meno che tu non voglia fare una mega circumnavigazione dei fiordi (e in quel caso altro che 15gg).

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 8:45

Io trascorsi un mese in Norvegia nel 2007, zaino in spalla, muovendomi con pulman e treni, da Caponord a Oslo. A mio avviso il tuo giro è troppo per soli 15 giorni e le bellezze da vedere sono davvero molto.
Consiglirei di decidere se visitare la parte dei fiordi a sud, magari partendo da oslo/bergen, oppure dedicarsi al nord, Itinerario nord oltre alle lofoten consiglio le vesteralen e senja (se ti organizzi da tromso puoi raggiungere l'isola di senja, da li traghetto per le vesteralen dove organizzano le uscite per vedere le balene, dalle vesteralen traghetto per le lofoten, da li traghetto per Bodo, con l'ipotesi di agganciare caponord a inizio viaggio eventualmente). Se vuoi andare a sud considera sono più di 1000km da bodo a throndeim. a quel punto potresti pensare di spezare il noleggio auto in due tronconi, lasciandola a bodo, recuperandola più a sud e sponstandoti col postale dei fiordi.
Itinerario sud oslo, bergen, fermandoti a flam, rinuncia a stavanger per non allungare troppo e piuttosto vai al trolltunga, poi da bergen risali e vai verso geiranger, trollstigen, alesund, poi prosegui per molde e la strada atlantica e trondheim. Con un itinerario così oltre non mi spingerei, ma se vuoi c'è sempre l'opzione che ti dicevo prima si spaccare il noleggio auto in due tranche.

In linea di massima ti consiglierei di prenotare i traghetti, perchè non sono molto grandi e ad agosto c'è molto turismo, anche con camper che occupano tanto spazio. Saresti vincolato con gli orari, ma potrebbe essere un bene per dettarti il tempo. Fai un giro sul sito ufficiale del turismo norvegese e troverai tutte le info su orari e tragitti.
Se hai bisogno chiedi pure anche in pvt, mi ripagherai postando gli scatti del viaggio al tuo ritorno :-P

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 9:46

Trolltunga se vuoi è più vicino a Bergen ed è sempre una roccia sospesa sui fiordi (non so quanto sia lunga l'escursione per arrivarci).
Poi non mi sembra che nessuno abbia citato il Trollstigen, che sarebbe sulla strada dopo Geiranger per andare verso nord; oltre alla bellezza dei suli tornanti anche la vallata che parte da Valldal è bellissima.
Altro posto che a me era piaciuto molto il ghiacciaio del Jostedalsbreen, camminata semplice e turistica ma che puó farti perdere tempo.
Piccole pause puoi farle alle cascate Latefossen e a Lom, paese con case tutte in legno e la chiesa in legno più antica di tutta la Norvegia oppure molto bella anche quella di Heddal.

Tutto non potrai vedere, cerca su google le immagini di quello che ti abbiamo proposto e scegli le cose che piú ti piacciono, poi fatti un bell'itinerario toccando quei punti. Come dicevano anche gli altri, il bello della Norvegia non sono tanto i punti di interesse quanto tutti quelli che troverai lungo la strada.
Buon viaggio ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 9:58

Ciao, io ho fatto un tour proprio ad Agosto un paio di anni fa, era un tour ad anello con partenza e arrivo ad Oslo... queste le tappe:
- Oslo (torp)
- Vradal
- Stavanger
- Haugesund
- Bergen
- Forde
- Alesund
- Kristiansund
- Otta
- Lillehammer
- Oslo

Poi a Oslo, ho lasciato l'auto, Traghetto/crociera notturna fino a Copenaghen e rientro in italia da li.

Il tutto in 15 gg con 2gg a Copenaghen.

Se sei ancora indeciso ti consiglio di confermare la tua scelta e di fare questo viaggio, nonostante abbia preso davvero tanta, ma tanta pioggia, è stato un viaggio molto bello.
Se vuoi qualche info specifica chiedi pure

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me