| inviato il 08 Marzo 2019 ore 21:49
Salve, dopo una lunga esperienza con la fotgrafia analogica sono passato al digitale con una bridge. Recentemente ho acquistato la entry level (tale mi considero nel mondo digitale) nikon d3400 con il classico obiettivo nikon 18-55. Volendo ampliare il corredo obiettivi ho pensato ad un 70-200/300, poi cercando ho visto i superzoom 18-200 o addirittura 18-300. Da quello che leggo tra un 70-200/300 ed un superzoom vi vedrei tutti propensi per il 70-200/300. Non so ancora se deciderò sul peso minimo in viaggio del 18-200/300 o se portare il 18-55 ed il 70-200/300. Personalmemte in entrabe le soluzioni vedo i 300 come esasperati, specialmente per obiettivi entry level, quindi vi chiedo è preferibile una lungjezza focale massima a 200 opure anche la la focale 300 e ugualmente affidabile? Grazie |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 22:28
Affidabile in che senso? Diciamo che le focali sono sempre abbastanza personali, sopratutto se non si fotografa qualcosa di preciso, ad esempio se uno vuole fare avifauna allora è normale che prende in considerazione dei tele da 400 o più mm. Per un uso generico direi che con due obiettivi come un 18-55 (o anche qualcosa di meglio) e un 70-200 sei abbastanza coperto. In ogni caso anche i 70-300 sono abbastanza trasportabili (pesi e ingombri) ed è un ottica ancora abbastanza comoda da avere in viaggio. Riassumendo 70-200 se vuoi più qualità e magari un diaframma fisso f4, 70-300 se vuoi più mm ma a costo di una leggera perdita di qualità e diaframma variabile. Eviterei sicuramente i 18-200 o 18-300 |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 8:39
Grazie, in viaggio sono soprattutto panorami per cui sto pensando di orientarmi su un 70-300 per coprire tutte le focali, il peso dei vari modelli effettivamente non mi sembra eccessivo. Da qiello che ho letto quasi tutti fino a 200 reggono benissimo, se noto distorsioni alla massima focale posso sempre ridurla |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 8:56
Se adoperi Nikon ti consiglierei il 70-200/4 ED VR. Francamente sarei più propenso a consigliarti un 70-300, che lo vedo più come un'ottica definitiva, ma dal momento che nel sistema Nikon non mi sembra esiste un obiettivo analogo al Canon 70-300/4-5.6 L IS allora, obtorto collo come si suol dire, ti consiglio il 70-200. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 9:38
Ok, valuta anche poi altre caratteristiche, ad esempio per me in un tele è abbastanza importante lo stabilizzatore. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 9:51
Ciao Bruno. Se cerchi massima qualità il nikon 70-200 f/4 è sicuramente l'obiettivo adatto (eventualmente il nuovo tamron 70-210 f/4, che usa Peda, più economico), però peso e ingombro (e costo) non indifferenti. Io ti consiglio di non escludere il nuovo Nikon AF-P 70-300 f/4.5-6.3 dx vr (vr mi raccomando) che ha una costruzione molto plasticosa ma una resa qualitativa ottima: è leggerissimo, pesa e costa poco, e dovrebbe essere totalmente compatibile con la D3400. Se l'uso che ne farai non è intensivo, la qualità costruttiva è sufficiente. Saluti. Luca |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 22:38
Grazie a tutti, veramente preziosi. Seguirò i vostri consigli, mi serviranno per abbreviare i tempi. Sto scoprendo il mondo digitale ed è veramente ampio Bruno |
user111807 | inviato il 11 Marzo 2019 ore 4:53
Il nuovo nikon 70 /300 afp per FF e apsc é nitidissimo . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |