RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale scelgo tra varie Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale scelgo tra varie Canon





avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 19:22

Ciao a tutti,
mi chiamo Alberto e sono un felice possessore di Canon EOS 750D (obiettivi un 18-55 USM, un 55-250 e un 50mm).
Sono decisamente alle prime armi ma mi sto appassionando alla fotografia, leggo molto e faccio molte prove. Qualche bella foto sta uscendo.
Confrontandomi e spiegando un po di cose a mio padre si è appassionato anche lui e adesso mi ha fatto una proposta: per il mio prossimo compleanno vorrebbe regalarmi una macchina più performante e prendersi lui la mia 750d cosi da iniziare a scattare anche lui un po più seriamente, soprattutto sfruttando il display esterno visto che fatica per la vista con il mirino tradizionale (adesso ha un nikon entry level di tanti anni fa. Passerebbe a Nikon senza problemi).
Veniamo al dunque... dove vive lui un ottimo negozio ha delle belle offerte e lui mi ha detto di darci un'occhiata, sono tra le seguenti macchine e sono molto indeciso, soprattutto perche vorrei capire se davvero sarebbe un salto di qualità, o se converrebbe invece fargli prendere una mirrorless cosi risolve il problema vista e magari farmi regalare solo un obiettivo migliore.
Le macchine che hanno e che potrebbe prendere sono:
- Canon 77D ma mi sembra allo stesso livello di quella che ho già, sbaglio? (pero ha abbinato un bel 18-55 STM, e io ne ho uno USM)
- una tra due Canon Mirrorless, la M50 o la M10, ma sinceramente mi spaventa il passaggio alle mirrorless ora che sto ancora imparando la reflex (inoltre forse non andrebbero gli obiettivi che ho già??)
- Poi... a dire il vero ci sarebbe una offerta per una Canon 6D... mi solletica l'idea di dirgli che ci aggiungo qualche centino anche io e la prendiamo, ma non vorrei fosse sovradimensionata rispetto al mio livello attuale...

Voi cosa fareste?
Grazie!!!
Alberto



avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 21:15

Ciao Alberto, ti dico che la 77d è una entry level, ha delle funzioni interessanti per il video e la connessione per i social ma rimane sempre entry. Valuterei invece la 80D che è una bella macchina.

Se ti appassiona lo sport e natura...la 7d ( la mia ex macchina) e qui parliamo sempre di aps-c.

Se vuoi invece fare il grande salto verso il mondo full frame...beh la 6d markII (la mia attuale).

Insomma la scelta è vasta e devi valutare budget e cosa vuoi fare senza fretta.

Attento alla compatibilità delle ottiche in possesso ad un eventuale passaggio alla full frame che nel tuo caso rimarrebbe solo il 50 fisso.

Comunque più che cambiare corpo magari investirei in ottiche migliori rispetto a quelle fornite in kit

Ti ricordo che esiste il mondo dell'usato che ti permette di avere quello che cerchi senza prosciugare le finanze


avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 22:42

Grazie Gian,
si non disdegno affatto l'usato ma siccome voleva farmi un regalo mio padre voleva prenderlo nel suo negozio vicino casa e quello sono i modelli che ora ha a dei buoni prezzi, per quello sono rimasto su quelli.
Mi confermi quindi la sensazione che ho avuto (leggendo semplicemente le schede tecniche) che il passo da 750D a 77D non sarebbe rilevante?

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 3:18

Anche con una 80D con le ottiche che hai non noterai nessuna differenza. Fatti regalare con quel prezzo una lente migliore con cui farci il genere fotografico che più ti appassiona.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 4:36

ma perché consigliate un obiettivo se la proposta del padre è questa?
mi ha fatto una proposta: per il mio prossimo compleanno vorrebbe regalarmi una macchina più performante e prendersi lui la mia 750d cosi da iniziare a scattare anche lui un po più seriamente


Se il regalo diventa un obiettivo, il papà rimane con la macchina vecchia. La proposta era di prendere due piccioni con una fava, se non ho capito male io.

Tornando ai dubbi, la 77D ha lo stesso sistema AF della 80D (e 6D2) che è decisamente migliore della 750D. Anche sensore e processore sono più aggiornati, quindi una certa differenza c'è.

Se ti fai regalare una 77D e cedi a tuo padre la 750D si crea il duplice vantaggio di:
a) non essere costretti ad acquistare altri obiettivi al momento;
b) poter condividere tutti gli obiettivi che avete/acquisterete in futuro.

Se vai su una mirrorless o una FF perdi gran parte di questi vantaggi.

Comprendo il dubbio sulla 6D, ma il prezzo deve essere davvero "affare", altrimenti desisti. Considera poi che gli obiettivi per FF costano in media di più. Ognuno poi si fa i suoi conti. ;-)


avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 11:24

La sparo: prendi una 7D usata e un bel fisso che potrete scambiarvi con tuo padre.

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2019 ore 11:27

La 6d sarebbe il vero upgrade rispetto alla tua 750d, ma il fatto è che ti troveresti a poter usare solo il 50/1,8
Qual è il budget?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 12:00

Da 750d a 77d o 80d non noteresti fotograficamente un grande salto in avanti ( faresti le stesse foto, il sensore è agli stessi livelli qualitativi ), il vantaggio vero nelle nuove reflex è il Dual Pixel AF ottimo per i video, il resto è quasi trascurabile.
I vantaggi li potresti avere passando a FF, ma sono sempre superficiali, mentre facendo un upgrade sulle ottiche hai si il vero guadagno tangibile

Per tu padre, che non vuole usare il mirino, la mirrorless è la soluzione ( con il display ci si abitua e si lavora agilmente ).
Oltre alla M50, valuta la M3 e la M6, con adattatore EF monti tutte le ottiche EF-EFs che si comportano egregiamente.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 23:10

Innanzitutto grazie a tutti... nel frattempo è uscita una offertona per una 80D con 18-55 STM (io ho un vecchio USM) e quasi quasi pensavo di dirgli di prendere quella... dovrebbe essere un salto in pio rispetto alla mia 750D e al 18-55 USM... no? con 200 euro in più anziche il 18-55 ci sarebbe il 18-135 ma a sto punto me ne starei con il 18-55 e quei soldi li investirei nel prossimo futuro magari per un 24-105 serie L che con 350 euro potrei trovarlo
Cosa ne dite?

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 8:22

Secondo me la 80D va benissimo per te però sulle lenti sono dubbioso: sia il 18-55 che il 18-135 Sono obiettivi economici. Forse se vuoi fare un vero salto di qualità dovresti valutare di investire in un obiettivo di qualità

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2019 ore 8:26

La 80d è un upgrade sotto il punto di vista dell'AF, della costruzione e dell'ergonomia, la qualità d'immagine è invece del tutto paragonabile a quella ottenibile dalla tua 750d.
Tra il 18-55 STM e il 18-135 STM quest'ultimo è preferibile, è di buona qualità ed estremamente versatile, mentre il 24-105 a mio parere non lo è per nulla su APS-C.
Se ci dicessi le cifre in gioco, tuo budget e prezzi delle offerte che stai valutando, anche i suggerimenti avrebbero più senso.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 9:35

Decisamente 80D, stante la situazione che hai descritto. E i consigli che ti sono pervenuti sono tutti coerenti con questo. Se poi vuoi risparmiare qualche dindino 77D, ma è decisamente (rispetto alla 80D) una entry level, in tutto e per tutto paragonabile come esperienza d'uso alla 750D. Parlo in particolar modo di controlli e funzioni, come qualità d'immagine non direi ci siano vantaggi enormi.

Al FF ci penserai in futuro con calma: l'unico vantaggio rispetto a 77D/80D/75D è una maggior pulizia ad alti ISO all'atto pratico, ma si sommano anche un dispendio maggiore per corpo e lenti, per contro. Io la cercavo questa pulizia, ma a questa decisione ci sono arrivato dopo anni. Fra l'altro se per 6D intendi la vecchia, andresti a perdere come sistema di autofocus. Diverso il discorso con la 6D2, che "mutua" il modulo AF con la 80D.

la qualità d'immagine è invece del tutto paragonabile a quella ottenibile dalla tua 750d.

Beh però il sensore ed il processore della 80D/77D sono più recenti della 750D e qualche vantaggio, benché non eclatante, dovrebbe esserci: in questo mi trovo d'accordo con Make. Ripeto, non eclatante e non tale da giustificare da solo il cambio, ma qualcosa di meglio fanno. E poi c'è il DPAF come già è stato detto... il live view della 80D è il migliore in circolazione fra le reflex, tolte la 6D2 e la 5D4 che però sono di altra fascia.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:02


Se ci dicessi le cifre in gioco, tuo budget e prezzi delle offerte che stai valutando, anche i suggerimenti avrebbero più senso.


Dunque, il budget di mio padre è sotto i 1000 e la 80D più il 18-55 la ha trovata nuova a 860 euro. Con il 18-135 sale sui 1050 circa

Beh però il sensore ed il processore della 80D/77D sono più recenti della 750D e qualche vantaggio

Grazie, io vedendo le foto qua su juza le vedo piu nitide e definite. Forse gioca un ruolo anche il pentaprisma?

Non so... se la differenza non è molta a livello di q
ualità dell'immagine allora piuttosto cerco di farmi regalare un obiettivo e lui si prende una entrylevel e risparmia
Secondo me la 80D va benissimo per te però sulle lenti sono dubbioso: sia il 18-55 che il 18-135 Sono obiettivi economici. Forse se vuoi fare un vero salto di qualità dovresti valutare di investire in un obiettivo di qualità

ok, quali ade esempio?

il 24-105 a mio parere non lo è per nulla su APS-C.

Caspita questo mi spiazza...davvero?

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:13

Se il budget è quello la 80d con il 18-135 è il best buy tra le offerte che hai valutato.
Il 24-105 su aps-c ti lascia completamente privo del grandangolo, parti da una focale equivalente di 38mm, io sulla 80d gli preferirei di gran lunga il 18-135 stm.

Beh però il sensore ed il processore della 80D/77D sono più recenti della 750D e qualche vantaggio, benché non eclatante, dovrebbe esserci


Non Black, non c'è, ho la 760d che ha il sensore della 750, e la M50 che ha quello della 80 e della 77, e non c'è proprio differenza in termini di QI.

Ma poiché il budget lo consente la 80 è la scelta che farei io, per la macchina che è al di là della pura IQ

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:21

Forse gioca un ruolo anche il pentaprisma?

No di certo! ;-)
Il pentaprisma della 80D (o il pentaspecchio come hai sulla 750D e avresti sulla 77D) è solamente il componente che ti porta l'immagine dalla lente al mirino ottico. L'immagine arriva dalla lente, rimbalza sullo specchio e arriva al penta(prisma/specchio) che te la rimbalza a sua volta nell'occhio, dall'oculare. Non ha alcun ruolo nel momento in cui lo specchio si alza permettendo all'immagine proveniente dalla lente di raggiungere il sensore retrostante.

ok, quali ade esempio?

Attenti, di 18-135 ce ne sono due. E questo, quello nuovo:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs18-135usm
glielo consiglierei decisamente! Ha il motore nano USM e pare sia meglio come qualità d'immagine, a tutti i diaframmi e le focali. Verifica che sia questo, quello incluso nell'offerta. Se non lo è faccelo includere! MrGreen

" il 24-105 a mio parere non lo è per nulla su APS-C. "
Caspita questo mi spiazza...davvero?

Si, davvero: il 24-105 è per full frame, quindi ha un angolo di campo equivalente ad un 38-168 su APSC Canon, questo significa che non hai praticamente capacità di inquadratura grandangolare! ;-)
L'ho avuto, montato per l'appunto su 70D, era splendido e qualitativamente oltre ogni aspettativa amatoriale, ma come inquadratura "minima" era lungo... troppo lungo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me