| inviato il 07 Marzo 2019 ore 15:33
Ciao ragazzi! Volevo condividere con voi, che siete molto esperti, questa riflessione sui 48 MP su smarpthone, specialmente sui sensori GM1 Samsung & Sony IMX 586 che si sentono parlare molto spesso sugli Xiaomi Redmi Note 7 - Pro, e che arriveranno sui futuri smartphone. Premesso che i megapixel non sono tutto, e sono secondari, che cosa ne pensate a riguardo? E' un marketing questo che si sta imponendo gradualmente e nel corso del tempo? Sarebbe bello sentire differenti pareri tecnici. Grazie a tutti! |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 19:16
Prima o poi acquistero' anch' io un prodotto simile, sopratutto per la comodità di fare foto senza portarmi lo zaino, con la Sony A7R2 + vari obiettivi. Quando ho tempo faccio panoramiche fino a oltre 400 Mpixel, a 360 gradi in post produzione unendo fino oltre 80 foto ( anche su due serie di foto alto/basso ) con i programmi Hugin ( gratuito ) ed ultimamente uso PTGui pro. Per il momento resto con la Sony, per la migliore qualità con gli obiettivi intercambiabili. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 20:37
In parte i 48 MP sono marketing, ovviamente non sono paragonabili ai 48 MP di una fullframe. Però c'è anche un (piccolo) miglioramento reale: questo sensore da 48 MP è abbastanza grande per gli standard di un cellulare, misura 1/2.0 mentre in passato la maggior parte dei sensori per smartphone erano 1/2.5, 1/2.7 o ancora più piccoli. Nel complesso è quindi un passo avanti, anche se non così grande come si potrebbe pensare passando da 12 o 16 MP a 48 MP. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 20:52
In realtà il sensore è molto intetessante, visto che produce delle foto a 12mpxl con il binning di quattro pixel adiacenti. Aspetto di vedere i risultati, ma si tratta di una tecnologia utilizzata e molto apprezzata in altri ambiti |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 17:49
Vi ringrazio ragazzi per aver espresso il vostro parere tecnico! Infatti Juza, sicuramente assisteremo ad un bel progresso nell'ambito mobile. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 18:30
Una riflessione...si può ancora telefonare? |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 18:38
“ Una riflessione...si può ancora telefonare? „ Infatti. oramai quando pubblicizzano un nuovo smartphone cavalcano unicamente il cavallo della capacità fotografica, dimenticandosi l'origine del device ovvero il comparto telefonico. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 20:29
Io ribalto la domanda; c'è ancora qualcuno che pensa che lo smartphone serva solo per telefonare? |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 0:05
...tra uazzapp istagran e feisbuc, messaggi audio e bomerang c'è ancora chi telefona? |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 0:55
Io |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 1:41
...ma lo smartphone non serve solo per telefonare. Quelli erano i telefoni cellulari di prima generazione, morti e sepolti con l'arrivo del 2G nel 1991! Vi siete persi una trentina d'anni di evoluzione! |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 10:30
Io lo uso sia per telefonare che come navigatore GPS, come programma uso Oruxmaps ed uso le mappe gratuite openandromaps che sono precaricate sullo smartphone ( basta caricarle una sola volta in modo WiFi con il modem di casa ) senza bisogno di ulteriore connessione internet ( funziona tutto off-line ). Mi segna esattamente la traccia GPS senza alcuna connessione dati . Ho caricato sia le Alpi ( comprese alpi svizzere, austriache e francesi ) sia tutta l' Italia e la Francia sulla scheda di memoria aggiuntiva ( occupano 4GB ) , mappe utili sia per escursioni, sia per altri sport ( ci sono anche le piste di sci ). |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 10:37
Ok le mappe offline ma avere in tempo reale la situazione traffico è una cosa per me insostituibile. Considera che sto 2 ore al giorno in macchina e foraggio profumatamente società autostrade. |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 11:45
Stavo per scrivere l'elenco delle app che permettono di fare un pò di tutto poi ho preferito lasciar perdere per non ...intasare il forum. Comunque è veramente un multifunzione utile, tascabile e che con la continua evoluzione tecnologica finirà per sostituire diversi attrezzi. poi non dimentichiamo; si può anche... telefonare |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 15:45
“ Io ribalto la domanda; c'è ancora qualcuno che pensa che lo smartphone serva solo per telefonare? „ “ ..ma lo smartphone non serve solo per telefonare. Quelli erano i telefoni cellulari di prima generazione, morti e sepolti con l'arrivo del 2G nel 1991! Vi siete persi una trentina d'anni di evoluzione! MrGreen „ Eccomi io! non uso smartphone e non mi interessa (e sono un informatico tecnologico) priorità di un telefono: viva voce (li uso solo cosi e poco) e tastiera fisica blackberry settato rigorosamente in 2g (scelto per la strabiliante tastiera fisica) se voglio un navigatore per auto ho quello fico dedicato tom tom e tra l altro conosco gente altolocata che ha smartphone tipo iphone 8 etc che li usa solo per telefonare! vedete che ci sono... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |