| inviato il 06 Marzo 2019 ore 15:16
Ciao a tutti! Si avvicina la primavera e, come ogni anno, si avvicina la voglia di scattare qualche macro (sempre con scarsissimo successo)...Da ormai 2 anni e mezzo (cioè da quando sono definitivamente passato da Nikon a Sony) non ho più un obiettivo macro in corredo e quindi dovrei ricomprarlo. Lo userei principalmente per scattare a farfalle (o altri insetti) e piante/fiori e non molto spesso, montato (come da titolo) su Sony a7RIII. A me era "caduto l'occhio" sul Sigma 70/2.8 Macro Art o sul Samyang 100/2.8 UMC Macro... il Sigma ho però paura che sia un po' troppo corto per gli insetti (in libertà, non morti o congelati), mentre il Samyang è esclusivamente manuale, ma non credo sia un grosso problema (e costa pure parecchio meno). Voi cosa consigliereste? Accetto anche proposte per altri obiettivi (con motivazione) o, eventualmente, ottiche vintage (le uniche che ammetto adattate)...budget? Ovviamente il meno possibile visto che sarebbe un uso saltuario... GRAZIE! |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 21:38
Io ho scelto il Sony 90 Macro f 2,8, costa caro ma ha una buona qualità ottica. Lo uso pure per paesaggi di montagna ( lo trovo ottimo anche con fuoco a infinito ) . Ho diversi obiettivi autofocus , ma io continuo ad usare il manual focus, cosi' sono sicuro di mettere a fuoco il soggetto giusto e con molta precisione. In manual focus, con la A7RII lascio sempre attivo il focus peaking e lo uso insieme all' ingrandimento 6x o 12x. Metto a fuoco una sola volta in modo preciso con l' ingrandimento 12X a mirino, poi scatto centinaia di foto ai monti senza mai spostare la messa a fuoco. Per le macro in genere metto a fuoco a mano libera andando avanti / indietro sul soggetto, cosi' scelgo ogni volta cosa mettere a fuoco ( le ali della farfalla o le antenne o il pistillo di un fiore, ecc. ). |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 10:13
Grazie per la risposta Gio3000m! Il Sony l'avrei scartato a priori, perché, seppur ottimo, non mi va di spendere oltre 1000€ per un obiettivo che userò sì e no 4/5 volte l'anno...Oltretutto ho già il Sony FE 85/1.8 che è abbastanza vicino come focale. Anch'io in manual focus ho sempre attivo il peaking, ma non l'ingrandimento perché "mi da fastidio" e non riesco mai a farlo attivare per il tempo che mi serve... sono imbranato io, lo so |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 11:16
sigma art macro 70mm secondo me è ottimo e costa la metà |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 15:24
“ Se hai già il Sony FE 85/1.8 per un uso saltuario potresti trasformarlo in macro con i tubi di prolunga : „ Sì, in effetti potrei provare, ho proprio quei tubi che hai linkato, ma per ora li ho provati solo sul 55/1.8...mi sembrava di aver capito che raggiungesse un rapporto di riproduzione migliore... “ sigma art macro 70mm secondo me è ottimo e costa la metà „ La metà del Sony, ma più del Samyang... |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 2:38
Direi più il Samyang del Sigma, quei millimetri in più fanno certamente comodo per gli insetti. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 6:49
Se non ti spaventa il manuale prova a trovare anche qualcosa di più lungo, tipo un 150mm o 180mm. I macro son tutti buoni per macro. Io ho scelto il sony 90mm perché ha una qualità tale che permette di usarlo tranquillamente anche per ritratti al posto del 85mm, e mi ci trovo davvero benissimo. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 7:55
io sulle macro avere la messa fuoco manuale fa parecchio paura. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 9:27
Grazie a tutti per le ulteriori risposte. La messa a fuoco manuale non mi spaventa più sulle mirroless, lo faceva di più sulla reflex, ultimamente nelle prove con i tubi di prolunga disattivo io l'AF perché mi sento più a mio agio. Per trovare un 150 o 180 però dovrei andare su qualcosa di adattato tipo Sigma o il vecchio Tamron 180/3.5 LD... a questo punto forse conviene cercare qualcosa di "vintage", no? |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 10:06
Te la butto lì giusto per... Mi sembra di aver capito che hai il Sony 85mm 1.8... Se te lo vendi e ti prendi il 90mm? Come ti dicevo è ottimo anche per ritratti. Ovviamente ingombri e peso sono differenti ma guadagni in poliedricità. Guardati vari test e foto online e valuta attentamente che non vorrei farti fare una cavolata... |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 10:18
Per gli insetti serve almeno 150mm. Comunque c'è un post identico a questo fatto poco fa dove ho risposto, elencando le differenze tra il 90mm G ed il 70mm Art. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 10:53
@Lio78, valuterò anche questa opzione, grazie! @Ferorake, avevo provato a cercare prima di aprire questo topic...evidentemente sbaglio qualcosa nella ricerca...ci riprovo, grazie! |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 12:25
Si è il mio post |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 13:44
Seguo. Anche io sono in ballo con la scelta, mi attira il sigma art 70mm per via del prezzo sopratutto. Qualcuno che lo possiede e vuole dire la sua? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |