| inviato il 06 Marzo 2019 ore 13:31
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio relativamente all'acquisto del Fujinon 35mm Possiedo una XT-3 con il solo 16-55 ed ho pensato all'acquisto del 35mm per avere una macchina più compatta da poter portare in viaggio. Ciò che mi blocca è l'incertezza di avere limitazioni nella composizione, per come sono abituato con il 16-55 Capisco che la domanda può risultare banale, ma per me non lo è. Magari qualcuno ha avuto la possibilità di provare entrambe le lenti in varie occasioni e può darmi delle indicazioni. Grazie |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 14:39
Ti dico la mia: qualunque sia l'ampiezza di campo, con un fisso sei costretto a muoverti, quindi crearti tu stesso la "composizione". Col mio 35/2 a volte mi sento stretto e a volte lungo, ma se vuoi un'obiettivo solo, "tuttofare", questa potrebbe essere la focale giusta, un compromesso tra quelle a cui sei abituato. Certo è che se prediligi i paesaggi, un 23 dovrebbe essere più indicato. Comunque puoi sempre farti un bel giro sulla galleria e vedere quali risultati si ottengono con le varie focali. Per tornare al 35, ti confermo che è una roccia, velocissimo e discreto. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 15:10
“ Ciò che mi blocca è l'incertezza di avere limitazioni nella composizione, per come sono abituato con il 16-55 „ Metti il tuo zoom a 35mm e blocca la ghiera con un pezzetto di nastro adesivo. Poi in giro a scattare così per qualche giorno. Sarai tu stesso che potrai decidere se una tale focale fissa ti creerà limitazioni compositive. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 15:24
Il 35 1.4 è tra le lenti con più carattere del sistema Fuji, ma è un 50 equivalente e dunque deve piacere. Probabilmente un 23 sarebbe più versatile, magari l'f2 WR: una lente ottima e leggera! Sinceramente sono amante del 28, quindi prima del 23 prenderei il 18, ma qui passiamo da un estremo all'altro. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 16:59
Grazie a tutti |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 18:47
ciao silvio, ti dico la mia modesta esperienza. arrivo da canon basissima + 18-200. a gennaio vendo tutto e prendo la xt20 + 23mm... bello, leggero, veloce... ma non mi trovavo. alcuni dicono che il fisso ti leva pigrizia... a me ha levato libertà. è vero, puoi andare avanti o indietro e farti tu l'angolo di campo ma non è sempre così; la mia unica foto in galleria l'ho fatta da un ponte... avrei voluto andare avanti ma non potevo proprio... mannaggia! ;) beh... 10 gg fa lo porto in un negozio di torino e me lo faccio permutare con un 16-55 usato. dopo un primo impatto diciamo... tragicomico (ho chiesto all'impiegato se si trattasse di una matrioska e se il vero obiettivo era "dentro"...) sono stato strafelice dell'acquisto anche se ho avuto tempo solo per pochissimi scatti. in futuro magari prenderò un paio di fissi specifici per macro e ritratti e che monterò solo per "quella giornata", ma non li userò mai come lente principale... il 16-55 mi copre benissimo! spero di esserti stato d'aiuto! |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 18:51
Il 16-55 è tutto sommato leggero... Tienilo e usalo, a 2.8 non hai differenze... Ma hai un AF portentoso |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 8:56
Grazie Andrearoccatello, anche per me il 16-55 mi copre benissimo. Il mio problema è la dimensione e il peso che in viaggio e per lunghe camminate diventano importanti. L'unico modo per rendermi conto sarà quello di fotografare mantenendo la focale ferma su 35 e vedere un po'. CesareCallisto sono pienamente d'accordo ma il peso diventa importante quando esci e stai fuori una giornata intera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |