JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ormai è più di un'anno che lo utilizzo per paesaggistica/architettura e... per me ora tutti gli altri grandangoli potrebbero pure sparire!
Li ho avuti tutti gli zoom Canon; 17-40/16-35 2.8/16-35 F4 ed in ultimo l'11-24 che credevo fosse la quadratura del cerchio, ma non appena ho iniziato ad utilizzare il 17, l'11-24 è rimasto a prendere polvere nell'armadio!
Se non avete mai utilizzato un'ottica Tilt&Shift ed in particolar modo il 17 Canon (che è unico) non potete capire il controllo è le possibilità che un'ottica di questo tipo può offrire...
In abbinamento ad un set di lastre e dei moltiplicatori 1.4x e 2x credo rappresenti il Nirvana di ogni paesaggista e architetturista (si dice così? )
user172437
inviato il 06 Marzo 2019 ore 12:54
Un'esempio...
Questo è uno scatto singolo, che grazie allo Shift ho potuto inquadrare come volevo mantenendo le linee cadenti perfettamente verticali
Qui mi sono spostato a livello del piccolo laghetto e questa sarebbe stata la tipica inquadratura con un 17 tradizionale
Qui ho invece raddrizzato le linee cadenti (sono due scatti verticali uniti)
In questo particolare caso mi trovavo troppo vicino (non potevo arretrare) ed il risultato non mi soddisfa perché il tetto dell'edificio risulta molto distorto, ma nel caso mi fossi trovato alla distanza corretta e magari montando l'1.4 avrei ottenuto uno scatto decisamente impensabile con qualsiasi altra ottica!
Ciao Zeppo. Ho una curiosità sul sistema che usi per montare le lastre su obiettivi con lente frontale sporgente. Marca e modello? Grazie in anticipo Luca
user172437
inviato il 06 Marzo 2019 ore 13:19
Ciao Luca, è il vecchio modello della NiSi per lastre da 150mm
Zeppo sai se l'11-24 è stato mai provato su ML apsc Canon con adattatore decentrabile? Considerando che l'11-24 ha altissima risoluzione già a 11, il risultato potrebbe essere interessante.
l'apo-extender non sporge la lente, quindi non dovrebbe avere problemi... quello che mi preoccupava era la vignettatura quando "shiftato" dato che il mio 2x è compatibile solo con f/2 in su. Vediamo ;)
I TS sono I TS , io ho solo il vecchio ( il mio anche malmesso esteticamente) 24mm ma va da di dio,chiaro niente a che fare con il 17mm o il nuovo 24mm.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.