| inviato il 05 Marzo 2019 ore 14:49
Budget max di 1200 euro quindi deve uscirci corpo e una lente, voi cosa comprereste? Attualmente mi piace di più far video. Ok la fuji è più fresca ma senza stabilizzatore sul sensore ?fondamentale oppure ininfluente soprattutto lato video? Cosa mi consigliate? Provvengo da reflex Canon FF ma ogni giorno ho le idee sempre più confuse,unica certezza è che voglio qualcosa di portatile e non troppo veloce ingombrante, non nego che ho guardato per parecchio le varie sony rx100. Aiutatemi please. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 14:58
Ho avuto a6000 e ora a6300, quindi mi trovo molto bene con sony, ma prenderò una a6500 o la nuova ipotetica aps-c stabilizzata, se esce prima che mi stufi di aspettare, perché ritengo lo stabilizzatore in macchina molto importante per le mie foto, per la possibilità di sfruttare meglio ottiche non stabilizzate. Cioè, io ho comunque deciso di non prendere più in esame macchine non stabilizzate. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 19:21
L'idea mia era di prendere a6500 con sigma 16mm f1. 4 dici che per i video senza gimbal posso già tirare fuori qualcosa? |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 20:14
Non so che tipo di video vuoi fare, ma stabilizzata o no, le riprese video senza gimbal sono inguardabili. A meno che non ti eserciti con alcune tecniche di ripresa a mano libera, fai delle clip di pochi secondi e sopratutto giri a 60 / 120 fps e rallenti la clip in post produzione... |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 9:29
“ L'idea mia era di prendere a6500 con sigma 16mm f1. 4 dici che per i video senza gimbal posso già tirare fuori qualcosa? „ Io faccio pochi video e di tipo molto amatoriale, video ricordo, quindi non sono molto titolato a darti consigli. Ho il sigma 16, che è una lente ottima, ma non credo di averci fatto video se non su cavalletto, mentre ne ho fatti diversi con lenti stabilizzate, e se non ci si muove troppo ci si può stare. La stabilizzazione nei video conta parecchio, altrimenti il tremolio può essere insopportabile (ma a 16mm dovrebbe essere già un pò ridotto per via della bassa focale). Resta vero quanto scritto sopra, il Gimbal è il vero salto di qualità. Con lente non stabilizzata comunque io non avrei dubbi, macchina stabilizzata. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 10:06
Video con Clip di Max 9 secondi , non sono un vlogger ma con clip giuste montate bene mi piacerebbe raccontare una storia |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 11:45
9 secondi sono un eternità in una clip, ma come ho detto prima dipende sempre dal tipo di video che vuoi fare. Io ho montato molti video dei miei viaggi. Da poco, essendo ora concentrato sulla fotografia, ho rinunciato al gimbal (troppe cose da gestire in viaggio). Ma non rinuncio comunque a montare i video, quindi ho deciso di optare per riprese a mano libera, ma come ti ho detto ci sono delle tecniche da adottare, clip di pochi secondi e rallentate. Poi è ovvio che si può fare quello che si vuole, ma credimi una ripresa di 9 secondi a mano libera (tipo una pano o un follow) sarà inevitabilmente brutta da guardare. L'uso di un gimbal alza immediatamente la qualità dei tuoi video. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 13:09
Valuta anche la a6400. Non ha lo stabilizzatore ma come ti dicevano qui sopra, se vuoi far video "seriemente", stabilizzata o no, ti servirà un gimbal o una steady. Tra l'altro è appena uscita e forse costa qualcosa in meno della a6500. Per quanto riguarda il 16 1.4 sigma io ce l'ho, te lo straconsiglio, è spettacolare abbinato alle sony apsc. Vai sereno. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 13:51
@Simgen da quando ho la a6500 non l'ho mai usata per editare i miei video. Nell'ultimo anno ho editato insieme clip della gopro e del mavic air. Ho montato molti video invece quando avevo la mia a5100 con gimbal. Le mie impostazioni sono sempre le stesse comunque, 60fps sempre in priorità shutter speed 1/125. Auto iso. Ho intenzione di usare la a6500 prossimamente e le impostazioni saranno 120 fps e priorità shutter speed 1/250. Userò il 4k solo per riprese statiche se devo parlare. Le clip delle panoramiche e le varie riprese che faccio le rallento tutte e il 4k c'è solo a 30 fps |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 12:36
Max 9 secondi è il tempo max che userei come clip, non necessariamente a mano libera ma anche statica, per far un video interessante ho visto che bisogna avere tantissimo materiale, e le clip ben sincronizzate con audio suoni e musica, per capirci mi piacerebbe fare video come Oliver Astrologo |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 14:02
Per fare video prenditi un osmo pocket e vivi sereno. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 0:38
Civic76 ho la gopro 7 black |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |