RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Valutazione personale delle effettive necessità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Valutazione personale delle effettive necessità





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 14:27

Frequento forum di fotografia dal 2009 circa e qui su Juza bazzico da un pezzetto.

Ho avuto praticamente ogni brand ed ogni tipo di corpo. L'ultimo mezzo fotografico posseduto è stato una a7 III, venduta un paio di settimane fa.

Ora? Ora tra le mani non ho niente, nessuna fotocamera. Sono in attesa, ma di cosa? Beh, in primis del mio mezzo fotografico preferito di sempre, per tipologia, ovvero la nuova GR. Sarà mia al day one, e non ci piove: mezzo perfetto per il genere che faccio per il 90% del tempo.

E poi? Beh, e poi mi diletto con i ritratti, ogni tanto; ritratti con il 50, di norma, niente di più spinto, se non qualche sporadica esperienza di 135.

Ad oggi, dunque, per le mie necessità, cosa dovrei prendere oltre alla compatta? Io una risposta me la sono data, e probabilmente va controcorrente rispetto al trend dell'ultimo periodo: una 6D con 50 1.2.

Non è mirrorless, non è l'ultima uscita, non ha un AF incredibile, né l'eye AF, ma è un mezzo che mi permetterebbe concretamente di fare ciò che mi occorre e non di avere la tecnologia per fare potenzialmente ciò che non farò mai.

Sarà che sono un po' stanco di rincorrere tecnicismi e ultime uscite, visto che mi sono reso conto di aver fatto ciò che volevo con D90, K5, 5d Mark II, 5D Mark III, Sony a7, D750, due corpi 5D Mark III una seconda volta, Fuji x70, Ricoh GR II, Fuji xt-2 e Sony a7 III.

E voi, invece, avete ciò che vi serve per fare ciò che volete, o molto di più, solo perché tecnicamente è molto di più?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 14:34

Ci credo che sei stanco. L'importante è che ti sei divertito.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 14:45

Ma è un mezzo che mi permetterebbe concretamente di fare ciò che mi occorre....e con questa frase,”concreta”, hai detto tutto, concordo con il tuo pensiero ...

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 14:51

Io ho tutto quello che mi serve, ed anche di più (che non uso) ma solo perchè l'ho trovato in quello che mi serviva e magari un giorno potrei essere curioso di provare.

Quando avrò più tempo a disposizione mi cercherò una vecchia rollei bioottica a pozzetto.

MrGreenMrGreenMrGreen



avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 14:51

io ho molto di piu', e mi rendo conto che il tempo scarseggia sempre di piu.

per' una cosa e' certa, io dopo tanti di anni di reflex (canon) sono giunto alla conclusione che se posso voglio avere il mezzo piu compatto possibile, il rapporto qualita' dimensioni per me e' la cosa piu importante. ho avuto per qualche giorno la eos R con il 24 105, ho voluto provare a vedere se la nostalgia per canon (menu, sensore FF, qualita' immagine) era ancora talmente forte da farmi passare in secondo piano dimensioni e peso. ma cosi' non e' stato, preferisco avere i miei correfi oly/pana e fuji affiancate da ottime copatte (al momento sony rx100m3 e rx1m2).

pero' si...ho sicuramente piu di cio che mi serve.

per quanto rigurda te, ti consigliere un ottima mirrorless (non FF) con un ottica da ritratto.

non so per te e' uguale, ma io da quando uso mirrrorless ho piu spesso la possibilita' di scattare, me le porto quasi sempre dietro, cosa che non facevo assolutamente con la FF.

ciao
Robi

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 14:54

@Santafè ho già avuto A7 prima serie, xt-2 e Sony a7 III, con focali adatte al genere di ritrattistica che mi piace fare.

Tutto vero ciò che dici, ma in Fuji non ho trovato la resa del FF e per quanto se ne dica, la differenza c'è ed è tangibile, mentre ho faticato a trovare la resa del 50 1.2 che ho posseduto in qualsiasi lente di focale equivalente.

La 6D è comunque molto leggera, al dunque e con meno di 1500€ potrei prendere corpo e 50 1.2. Ho anche il 40 2.8 pancake, al momento montato sulla EOS 3 analogica,

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 15:03

Appunto come dice il titolo "valutazione personale delle effettive necessità" io 9 anni fa ho comprato una rivista fotografica, un almanacco con le caratteristiche di tutte le fotocamere, dalla compatta al medio formato, poi ho scelto quella che a parità di caratteristiche, che dovevano essere al top nella categoria, ho scelto. Un po' alla volta ho comprato le ottiche e adesso mi trovo 2 reflex e un buon corredo fotografico e ovviamente non ci penso proprio a cambiare tutto ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 15:40

il mio problema è inverso, non so più cosa voglio dalla fotografia... e ciò si riflette nell'indecisione dello strumento da utilizzare, che spazia dalla x100 alla rx10 passando da una pletora di ml... Triste

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 15:44

Ianfelix esatto, capisco i tuoi sentimenti. A mio avviso l'ideale sarebbe scegliere il mezzo col quale poter fare ciò che preferisci, sapendo che comunque avrai dei limiti, in un verso o in un altro.

La GR III sarà il mio mezzo fotografico principale, ma so bene che con un 28mm alcune cose non si possono fare. So anche, però, che col 28mm posso fare quasi tutto ciò che mi piace fare.

user39791
avatar
inviato il 05 Marzo 2019 ore 15:54

Allora prendi solo la gr3. Meno roba si ha meglio è. Piace anche a me. Se avesse un 35 f2 sarebbe la macchina ideale.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 15:55

Ciao, ti dirò, ho avuto solo una fotocamera analogica con AF, il resto erano fm, l'AF per me è indispensabile (anche AF-C), poi mi serve un esposimetro spot semi/spot. un sensore da almeno 16-18-24 mpx, che mi faccia il b/n e le doppie esposizoni in raw (che non uso quasi mai), 5 fts (che userò 2 volte l'anno) che abbia l'oculare digitale o ottico, che sia veloce quando scatto e che arrivi almeno a 1600 iso, abbia la slitta per il flash ed una batteria a lunga durata. L'ho trovata questa macchina, pesa come un camion ma in studio uso quella ed è pure ff, ed è anche d'annata buona, del 2009;-). Per le uscite leggere una ml con 2-3 obiettivi fissi ed uno zoommettino tranquillo.
Se le macchine di oggi mettono a fuoco l'occhio anche quando il soggetto è di spalle o se pesano 500gr ma hanno ottiche da 900gr minimo e che costano quanto un rene, se fanno foto a 1235800 iso e 12 fts, a me non importa. Ci vorrebbe una bella macchinetta di dimensioni Sony A7 con nottiche di dimensioni tipo i vecchi nikkor Ai ma con AF, e non ditemi che con tutta la miniaturizzazione a cui sono arrivati in certi ambiti non sia possibile, non ci credo.
A me serve che la macchina faccia ciò che voglio io e non il contrario
C.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 15:56

Una FF con un buon 50 è comunque parte di un corredo per me ideale, infatti l'alternativa presa in considerazione è una xe3 con il 35 1.4, ma non è FF e non ha la resa del 50 1.2.

La GR III la prenderò in kit con il wide converter, quindi sarei coperto dal 21 (che userò molto poco) al 50, ed è tutto ciò che mi occorre, così, a spanne.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 15:58

Ciao Curad, di che macchina parliamo? Una D3? D3s?

Comunque sono d'accordo. Le ottiche piccole ci sono per Sony, anche AF, ma non vanno oltre l'f2/2.8. Certo, il 50 1.8 ed il 55 1.8 sono abbastanza piccoli, comunque.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 16:04

... direi che vista la Tua esperienza sei oramai maturo x scegliere in modo mirato, esattamente quello di cui hai bisogno (considerare 6d + 50 f. 1.2 e' assolutamente sensato) - personalmente scatto dall'avifauna, alla Street, al close-up, al panorama e... qualche ritratto - - - ho 2 corpi e ottiche di tutto i tipi, ma alla fine, userò se va bene, 1/3 di quello che ho a disposizione

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 16:06

Io non ho mai sentito il mezzo come un limite.
I limiti sono solo miei, e penso che possa valere per il 95% dei fotoamatori.
Alcuni generi (che non pratico) possono fare eccezione e lo posso intuire nel pensare ad alcune realizzazioni che vedo qua e la, ma stiamo parlando di numeri davvero bassi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me