| inviato il 05 Marzo 2019 ore 0:01
Ciao a tutti.. ho bisogno di un consiglio? Sono neofita e ho una Canon 750D dove monto un Sammy 14, un Sigma macro 105 e il Canon da kit 18-135. Mi diverto per lo più in macro e nei paesaggi quindi adoro il sigma e sono abbastanza soddisfatto del Sammy, anche se lo trovo poco versatile..e qui arriva il dubbio. Il 18-135 è quello che ho usato sempre di più ( molte volte in passeggiata lo preferisco agli altri per la versatilità) , ma la qualità peggiora abbastanza mano mano che aumento la focale e 135 rimane comunque bassa quelle poche volte che ho bisogno di un semitele. Mi è capitata l'occasione di darlo via..cosa mi consigliate per sostituirlo al meglio??? Budget fino a 400 euro, possibilmente nuovo, il più versatile possibile che si spinga da un grandangolo ( non troppo in basso che comunque ho già il Sammy 14) fino al tele più lungo mantenendo comunque una discreta qualità.. pensavo tipo al 70-300 Tamron, ma nella mia ignoranza ho paura che 70 sia già molto e di sentire poi la mancanza del range tra 14 e 70..grazie a tutti del vostro prezioso aiuto!!! ?? |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 9:15
Un "buco" tra 14 e 70, su APS-C, sarebbe devastante. Perderesti TUTTE le focali più comuni.. Tanto varrebbe regalare via la macchina. Dovresti puntare ad un Canon 15-85 usato: con 400 si prende ed è nitido, stabilizzato, ha un bel range di focali. Non è luminoso. Se vuoi "di più" ... allora non c'è che il Canon 17-55 f2.8 IS, il meglio per APS-C Canon, ma si ferma a 55mm e capisco che non ti bastino. (quando lo avevo, su 40D, gli affiancavo un 70-200 f2.8 IS) |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 13:31
Grazie Alvar, sono d'accordo sul "buco" esagerato e gli obiettivi che mi hai elencato purtroppo non soddisferebbero le mie necessità. Che ne pensi di un 16-300 Tamron? Ne ho letto buone recensioni, considerando che arriva al doppio del 135, può essere un ottimo tutto fare. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 13:58
Ne penso “ la qualità peggiora abbastanza mano mano che aumento la focale „ Il concetto base è che più uno zoom è ampio, minore è la sua qualità. Non che questi mostri facciano schifo, sia chiaro, le foto le fanno, ma se ti lamenti della qualità di un 18-135, a maggior ragione ti lamenterai di un 16-300. Il problema sono soprattutto le distorsioni, e il calo di nitidezza in genere alle focali maggiori. Non ho mai usato il 16-300, ma ho avuto per anni prima il 18-250, poi il 18-270, e un'idea ce l'ho. Ripeto che le foto le fai, ma se sei esigente ... |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 14:08
Peru devi dividere le focali, ovvero se vuoi dare via il 18-135 e avere più qualità devi prendere 2 obiettivi; un 15/17/18 - 50/70 e un 70 - 200/300. Non ho Canon quindi non s dirti gli obiettivi ma la divisione che devi fare è più meno quella. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 17:18
Sono d'accordo con Peda. Se vuoi più qualità, dividi le focali. Se vuoi più versatilità, prendi uno zoommone ma hai qualità scarsa. Il top del top qualitativamente parlando, prendere un fisso ma hai UNA sola focale. A te la scelta. Ti dirò, io ho avuto una Canon 760D (è come la tua, cambia solo qualche fesseria). Il primo anno l'ho usato con l'obiettivo kit 18-135! Poi ho voluto fare un bel salto qualitativo. Quindi ho avuto l'obiettivo 17-55 f2.8 abbinato al 70-200 F4. Se fai questa accoppiata come feci io, secondo me staresti apposto in tutte le occasioni. Il problema è il budget. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 18:45
Grazie a tutti della risposta..capisco in pieno, se invece di dare via il 18-135 acquisto un tamron 70-300 e basta..cosa ne dite della qualità di quest'ultimo? Su Amazon lo fanno a 300 €, è evidente la differenza tra i 135 del Canon e i 300 del tamron? |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 18:59
Allora, io non ho mai posseduto il Tamron 70-300 ma l'ho provato in più di una occasione. Lo ha un mio amico, è un ottimo zoom per la qualità/prezzo che offre. Per quelle poche volte che l'ho provato, ho avuto l'impressione che comincia ad essere morbido dai 240-250mm in su! A 300 non mi è sembrato nitidissimo. Tra i 135 del Canon e i 300 del Tamron secondo me siamo più o meno lì. (Vado di memoria, eh!) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |