RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi ha un po' di pazienza mi chiarisce un dubbio: phi grid


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Chi ha un po' di pazienza mi chiarisce un dubbio: phi grid





avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 21:19

Buonasera a tutti, sto cercando di impratichirmi e dopo avere approfondito la regola dei terzi mi sono imbattuto nella sezione aurea e nella serie di fibonacci.

Ora ci sono molti siti, testi e video e tutti ovviamente riportano coerentemente le regole matematiche di costruzione della spirale e ci sono diversi tutorial di uso della stessa nella postproduzione. Poi mi sono imbattuto in alcuni video che spiegano come è costruita la griglia di approssimazione della sezione aure che è presente nelle macchine fotografiche.

Il dubbio nasce dalla immagine qui sotto. Secondo diversi siti ed articoli il soggetto dovrebbe essere posizionato nei "punti rossi" esattamente come accade nell'utilizzo "semplice" della regola dei terzi. Il primissimom dubbio che sorge sta nell'osservare la spirale il cui punto di convergenza è "distante dai punti rossi" ... quindi è corretto utilizzo suggerito dall'immagine?

Altra domanda, osservando la composizione della griglia, ci sono altre "regolette" nel suo utilizzo che possono essere utili per esercitarsi nell'utilizzarla?





Grazie a tutti anche solo per il tempo che avete trovato per leggere tutto questo!

user28347
avatar
inviato il 04 Marzo 2019 ore 21:30

per me bastano queste regole,viene utilizzata sempre approssimativamente,se ci devo mettere una nutria come la metto?:-P

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 21:32

Allenati ad osservare, la regola dei terzi, la sezione aurea e così via servono per farti capire che esistono armonie "implicite" in certe composizioni ma non sono "Ricette". da.usare per ottenere la torta perfetta in ogni occasione. Scusa se non ho risposto alla tua domanda.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 22:00

Grazie a entrambi per il passaggio!

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 9:44

Nessun altro si è cimentato nell'uso di questo tipo di griglia?

Ne preferite altre? Qualunque osservazione è ben accetta... ;-)

user28347
avatar
inviato il 05 Marzo 2019 ore 9:51

mi basta quella di photoshop coi 6 quadranti ti puoi regolare

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 10:24

Che in molte buone fotografie si possano riscontrare certi schemi compositivi non significa affatto che applicando quegli schemi compositivi si ottengano buone fotografie, anzi. Applicare pedissequamente uno schema compositivo mi pare insensato e deleterio. Se non l'hai già fatto, consiglio di leggere "Seeing Photographically" di Edward Weston (un articolo incluso un po' in tutte le antologie di scritti sulla fotografia) e il libro "Principi di composizione" di Andreas Feininger.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 11:17

D'accordo con Ironluke.

Tornando alla spirale:
Il primissimo dubbio che sorge sta nell'osservare la spirale il cui punto di convergenza è "distante dai punti rossi"


I punti rossi altro non sono che gli angoli dei rettangoli che si generano nel "primo giro" della spirale. Rettangoli i cui lati hanno le stesse proporzioni di quello originale.

La regola dei terzi (lato maggiore = lato minore x 1,5) è una semplificazione della proporzione aurea (lato maggiore = lato minore x 1,618).

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:06

Grazie a tutti per il chiarimento, recupero articolo e libro ;-)

Non cercavo una regola applicativa quanto una logica nell'uso e nella rappresentazione. E forse il motivo per cui la si metta disposizione nelle impostazioni della fotocameraMrGreen

Grazie davvero a tutti

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 15:08



Nel possibile mi regolo con queste. Esempio nei ritratti preferisco usare l'occhio dominante al centro invece che la regole dei terzi, che trovo più utile nella paesaggistica. Amo anche molto le simmetrie.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 10:23

Ciao Mathieu, anche io come te mi sono posto questo dubbio. Purtroppo spesso i post invece di darti risposte alla domanda ti dicono che non serve per fare buone foto. Io mi sono appassionato molto alla sezione aurea e cerco di applicarla ogni volta che posso. Ritengo che la composizione sia una parte essenziale della fotografia. Un po' come quando mettiamo in ordine la nostra casa, fa un buon effetto a chi entra. Chiaramente non ho una risposta precisa perché, come dicevo, ho lo esso dubbio ma penso che la spirale aurea sia l'evoluzione del rettangolo aureo. In altre parole metterei in ordine crescente: regola dei terzi, rettangolo aureo,spirale aurea. Dato per vero che a cominciare dalle galassie per arrivare fino all'infinitamente piccolo ci sono richiami evidenti alla spirale, comporre così da all'immagine un senso di armonia assoluto. Poi certamente dipende da mille fattori, certi soggetti posti al centro dell'immagine sono bellissimi. La fotografia è un' arte e,come tale, soggettiva ma certe regole aiutano.
Un saluto.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 0:22

Veramente la regola dei terzi deriva dalla spirale aurea e non viceversa.

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2019 ore 1:09

Alcuni esempi,

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 6:22

Semplificando: personalmente quando uso consapevolmente la regola della sezione aurea posiziono il punto di maggiore interesse esattamente dove termina la spirale. Poi ci sono altri elementi della spirale da sfruttare per guidare lo sguardo e dare dinamicità all'immagine e lí puoi sfruttare i punti di intersezione già indicati e l'andamento stesso della spirale. Credo che la cosa migliore delle regole compositive sia allenare la mente alla composizione finché essa non diviene in qualche modo spontanea.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me