| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 9:47
Sabato ho avuto il piacere di provare la nuova Leica Monochrome con il fantastico 50 mm APO e devo dire che le prestazioni sono davvero notevoli. Ho inserito una foto in ritratti fatta con tale apparecchiatura senza nussun tipo di postproduzione e devo dire che la resa mi ha alquanto colpito in positivo. C'è nessuno che vuol condividere pareri ed impressioni di detta fotocamera? Sergio |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 9:53
Impressionante la qualità |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 10:11
Seb non discuto sul sano feticismo che ammanta il mondo Leica perchè si vive anche di queste cose, però nell'era del digitare ottenere un B&N passando dal colore è sempre meglio, ti da molto più controllo, se proprio ti piacciono la macchine Leica io mi prenderei un modello a colori. La foto è una bella foto ma non vedo nulla che non si potrebbe fare con una qualunque altra macchina a colori della stessa fascia. Le lenti Leica sono eccellenti, i sensori sono solo nella media ma con pessimo rapporto qualità prezzo complessivo. |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 11:02
sicuramente la monochrome è un bell'oggetto,ma non aggiunge nulla in più a quello che puoi ottenere con una buona fotocamera di qualsiasi altro brand. il valore aggiunto di Leica sono le ottiche di altissima qualità, se proprio dovessi prendere una Leica prenderei la nuova "M" che trovo molto versatile anche per il fatto di poter utilizzare le ottiche "R" Poi concordo con Eru che anche la suggestione/feticismo del possedere un oggetto gioca la sua parte... |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 11:03
Ciao Eru, è vero a me le Leica piacciono proprio e di esse sono pienamente soddisfatto. Per come la vedo io un IPhone sarebbe sufficiente per la gran parte delle foto ma se andiamo a vedere i dettagli allora le cose cambiano e la qualità Leica è per me indiscutibile. Certo hai ragione costo è piuttosto alto ma sapendo muoversi con usato sicuro e qualche accorgimento non è più costoso di altri sistemi considerando la capacità di tenuta del valore del marchio di Solms. Mi dispiace sempre un poco quando si parla di Leica che la prima cosa da puntualizzare sia il feticismo forse sarebbe ora di smetterla con questa storia e guardare alle cose per quello che sono: fotocamere e obbiettivi. Ciao Sergio X Franco ti ho risposto nel topic della foto . |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 11:05
X Stile70: vale più o meno quello che ho scritto ad Eru, ci siamo sovrapposti nei bit di commento! Ciao Sergio |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 11:11
“ Mi dispiace sempre un poco quando si parla di Leica che la prima cosa da puntualizzare sia il feticismo forse sarebbe ora di smetterla con questa storia e guardare alle cose per quello che sono: fotocamere e obbiettivi „ Però è così non si può negare l'evidenza, comunque io non ci trovo niente di male in questo aspetto, ognuno è libero di usare quello che ritiene più consono alle proprie esigenze. |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 11:24
Nemmeno io ci trovo niente di male nel maneggiare gli oggetti che più di altri danno piacere ci mancherebbe altro. Mi sfugge però dove sia l'evidenza innegabile dell'aspetto feticista di colui che utilizza Leica. Perchè non è feticista possedere una Canon o una Nikon top gamma (che costano come una Leica) con le quali fai le stesse foto che con fotocamere più modeste ed è "evidente" la maniacalità quando si parla di Leica. Ciao Sergio |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 14:17
Seb feticismo per oggetti non è una cosa negativa, io lo sono verso le mie lenti Zeiss, Verso la mia D800 verso i miei PC, anzi direi che sono proprio feticista verso ogni giocattolo tecnologico esistente Disco solo che se in una scala da 1 a 10 le lenti Leica da sempre sono verso il 10 , i sensori Leica sono nella media. e ti interessano approfondimenti e comparazioni di lenti Leica / Zeiss ecc. e corpi macchina vari ti suggerisco qui www.diglloyd.com/ Che poi l'esperienza di tenerle in mano e scattarci abbia un suo fascino in sè posso capirlo perfettamente. Entrando nell'era del digitale la parte analogica di Leica (le lenti) sono rimaste ad ottimi livelli, la parte digitale è un pò meno all'avanguardia, tutto qui. ......P.S. anche io vedo la monochrome come un qualcosa di inutile, se proprio dovessi comprare Leica mi orienterei anche io sulla M a colori |
user1193 | inviato il 10 Dicembre 2012 ore 19:30
Provata al photokina, mi è piaciuta subito e tantissimo, pur non essendo un amante del mondo Leica, mi è piaciuta più della m9 e anche della nuova M |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 23:17
Anche a me è piaciuta subito tantissimo, sarebbe la compagna ideale di una M9! Ciao Sergio |
| inviato il 11 Dicembre 2012 ore 7:53
ah ecco vedi che però cel'hai la m9, o comunque non la considereresti al posto della m9 ma come un simpatico complemento |
| inviato il 11 Dicembre 2012 ore 9:21
Ho visto i file della M9M e mi sono piaciuti tantissimo. Sinceramente ho subito pensato di cambiare la mia M9 con la nuova monochrome. Con leica non fai tutto, per cui ci starebbe anche l'idea della Monochrome come unico corpo macchina. L'idea mi piace, il prezzo un po' meno, per questo motivo sono ancora qui a parlarne senza averla acquistata (a parte il fatto di non averla trovata fisicamente in negozio). |
user1193 | inviato il 11 Dicembre 2012 ore 9:45
Eru, dipende dal genere che uno pratica, per alcuni la M9M come unico corpo può andare benissimo, per altri anche una M9 può non essere sufficiente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |