RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se avete 7 minuti ........un mio reportage


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Se avete 7 minuti ........un mio reportage





avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 10:19


avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 10:28

Davvero ben fatto. Colonna sonora azzeccatissima

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 11:59

Visto e piaciuto, a tratti inquietante...
Bravo Fabio!

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 12:09

Ben realizzato,l'ho trovato interessante e inquietante.
Ottima la colonna sonora
un saluto

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 6:22

Grazie !!!!

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2019 ore 16:49

Ottimo lavoro dagli scatti al montaggio come gia' detto accompagnato da musica pertinente. Un tristissimo capitolo della nostra recente storia.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 17:14

Premessa: conosco abbastanza il luogo ed abito vicino. Ci ha lavorato mio padre, anche se a quei tempi non vi sono mai stato, ma sono informato sulla storia.

Hai dato un taglio di reportage in b/n.
Tante singole ben composte, e realizzate.
Secondo me sono troppe, alcune cose sono ridondanti. Userei un po di forbici per sfoltire.
La parte emotiva non è enfatizzata agli eccessi, ed apprezzo molto.
Di contro, a mio avviso necessitano di didascalie per svolgere pienamente la loro funzione. Si vede l'edificio, il degrado, esterni ed interni, strumentazioni del museo e dei reparti, arredi e particolari, e via dicendo. Ma se non descrivo cosa sono, a cosa servissro io non sono in grado di capire ed associare l'uso.
Senza titolo avrei difficoltà a capire che si tratti di un ospedale psichiatrico, e non qualunque altro tipo di ospedale.
Tu conosci e sai cosa è il luogo, chi vede le immagini no, prova a metterti nelle condizioni di chi non conosce e vede solo le foto, non come se fossero stati li a scattarle.
La assenza presenza dei pazienti è apprezzabile (da parte mia) e forse per questo le didascalie possono completare il lavoro visivo.

Un ultima considerazione finale, senza pretesa, fa pure l'uso e consumo che ritieni, cestino compreso. Visto il lavoro, taglio e tipo di impostazione documentaristica, rivedrei selezionando le immagini impostando il lavoro a colori. Hai ben fermato ciò che è oggi, senza tanti facili enfatizzazioni di aspetti speculativi del tema. L'estetica può passare in secondo piano se il valore documentale è buono. Hai del buon materiale, puoi lavorarci sopra.

P.S: la musica non potevo sentirla per mancanza di casse. Il montaggio per un tema del genere lo preferirei di immagini fisse, o almeno per la gran parte fisse.



avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 18:41

Ottimo lavoro! Da sempre interessato a queste tematiche, credo sia importante non dimenticare quello che erano quei luoghi prima della legge Basaglia. Io abitando a Volterra so perfettamente cosa sia un Ospedale psichiatrico, ancora ci sono i resti di quello che fu uno dei più grandi d'Italia. Nella mia galleria c'è ancora un blog che tratta l'argomento, uno dei primi lavori appena iscritto a questo sito.
Credo che anche tu , come me, entrando in quei luoghi, abbia provato quel senso di profonda angoscia e isolamento dal mondo.
Complimenti ancora.
Ciao
Marco

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 19:07

apprezzabile anche se a mio parere:

troppi scatti
troppi scatti sulla parte architetturale.
troppo non detto. a parte uno o due scatti manca la violenza di questi posti ×.
poca percezione di essere in un ospedale psichiatrico.

Detto questo vorrei passare molto più tempo a discutere di fotografia in questo modo.
tutta la mia stima per la proposta.
ciao

Mauro


avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 19:52

Grazie dei commenti , interessanti e utili , ne farò tesoro .

Fabio

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 19:56

Bravo

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 20:06

Accorciato un pò ..........seguendo i vostri consigli

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 22:13

Complimenti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me