RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oggi ho celebrato il funerale alle mie adorate diapositive


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Oggi ho celebrato il funerale alle mie adorate diapositive





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 17:25

Ebbene sì.......
- dopo averle digitalizzate quasi 10 anni fa,
- dopo aver resistito, tenendole in un armadio, nei loro caricatori,
col cuore piccolo piccolo ho portato il tutto nel cassonetto della plastica, è stata una separazione non da poco ma credo "necessaria"

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 17:41

Mai !!! Vai subito a recuperarle !!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 19:12

"necessaria" in che senso?
Nel senso che i colori stavano svanendo e allora tanto vale gettarle; nel senso che fino a che le avevi poteva sempre riprenderti la voglia di ricominciare con esse; oppure solo perché ogni qual volta le proiettavi ti si palesava la loro inimitabile, insuperabile, struggente poesia?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 21:48

"necessaria" in che senso?
........

nel senso che
- le pellicole stavano invecchiando, la digitalizzazione la avevo fatta bene una decina di anni fa, mai più viste da allora a proiettore ed ora, controllandole, iniziavo a vedere macchie poco rassicuranti che, al momento della scanerizzazione non c'erano
- alcune (soprattutto le Agfa) cominciavano ad avere colori non poco sballati
- occupavano una anta di un armadio senza mai vederle
insomma stavo assistendo ad una catalessi e quasi morte lenta, inutile girarci intorno....TristeTriste, così ho deciso di darci un taglio, doloroso davvero, ma necessario, non so se sono riuscito a spiegarmi...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 22:43

Le mie 10.000 (2600 digitalizzate) stanno in soffitta. Mi sa che prima o poi dovrò fare come te

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 0:17

Non potrei mai! Per nessun motivo!

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 9:25

Le mie 10.000 (2600 digitalizzate) stanno in soffitta. Mi sa che prima o poi dovrò fare come te


allora mi capisci..... ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 9:34

Ho capito Giancarlo.
In effetti se le cose stanno così ti posso anche capire, quello che invece non riesco proprio a comprendere, e lo dico francamente, è il motivo per il quale all'epoca tu sia ricorso a materiali così scadenti.
Personamente ho sempre adoperato diapositive Kodak e Fuji, più le seconde che le prime chiaramente, e a tutt'oggi non ho mai avuto problemi con la loro conservazione e considera che a parte le Kodachrome, che per quanto vecchie di quasi quarant'anni sono immutate da allora, ma si sa che il Kodachrome è quasi eterno, ho anche Ektachrome degli anni '80 e Velvia, ma queste solo dal 1990 a venire, assolutamente perfette.
ieri per esempio stavo ricontrollando la dissolvenza incrociata che proietterò al circolo Giovedì prossimo, e proprio in mezzo a quelle 160 ho ritrovato alcuni ritratti dei miei figli vecchi di vent'anni e che dire ... sono assoltamente sublimi come quando li ho propiettati la prima volta!

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 14:50

In effetti se le cose stanno così ti posso anche capire, quello che invece non riesco proprio a comprendere, e lo dico francamente, è il motivo per il quale all'epoca tu sia ricorso a materiali così scadenti.


beh di scarse c'erano solo delle Ferrania (credo 1 o 2 rullini che volli provare....), per il resto erano Agfa Professional (ai suoi tempi molto quotata per la naturalezza e bellezza dei colori, soprattutto i verdi), Kodak Ektachrome e Kodachrome, più qualche Fuiji.
Le Ferrania sono diventate viola porpora, le Agfa hanno patito un po' nei colori (recuperabili in PP), le migliori in assoluto sono state le Ektachrome.
Diciamo che sicuramente quelle dagli anni '80 erano fino ad oggi ancora integre, ma ancora per quanto?
Tieni conto che le mie prime dia erano del 1971! Le più recenti del 2006.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 14:52

Ma quindi hai buttato anche quelle non ancora rovinate?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 14:54

tutte

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 16:25

Triste
Se non erano rovinate io non le avrei buttate.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 18:28

Se non erano rovinate io non le avrei buttate.

le ho tenute circa 10 anni (dopo la digitalizzazione) senza mai proiettarle, e nei 10-15 anni precedenti si può dire che non le avevo mai proiettate.....
Le immagini digitalizzate invece ogni tanto me le guardo, le regalo alle persone che avevo fotografato, le faccio vedere ai miei nipotini..... loro vivono, hanno una vera esistenza, un perchè.... e non temono i funghi, le muffe, la sublimazione dei colori che, in questi ultimi 10 anni hanno progredito un po', tra altri 10 come sarebbero state?
Le dia invece giacevano come una persona in stato vegetativo senza che sapesse di esistere, insomma ho fatto una sorta di eutanasia, ma la loro anima esiste ancora e è ben custodita in un paio di computer ed altrettanti hd esterni.

Mi è costato dolore separarmene, ma credo fosse la cosa migliore che potessi fare

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 19:52

Non voglio insistere Giancarlo, del resto la defenestrazione è avvenuta e quindi sarebbe del tutto inutile farlo, purtuttavia proprio per i tuoi nipoti non le avresti dovute gettare, del resto le Kodachrome sono quasi eterne ...
Fra dieci anni, ossia quando la fotografia sarà completamente morta, avresti mostrato loro delle cose assolutamente irripetibili.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 19:57

Comunque non preoccuparti, quando fra dieci anni saranno loro a chiederti come si fotografava una volta te lo mando io un caricatore da mostrar loro ... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me