RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luminositá notturna


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Luminositá notturna





avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 22:05

Spesso, mi é capitato leggendo qui sul forum, che si parli di obiettivi luminosi per la fotografia del cielo e stelle.
Un po per curiositá ho provato anch'io a fotografare le stelle un paio di volte, in due zone diverse. Ho notato che le foto in cui le stelle hanno una definizione migliore, piú puntiforme sono quelle scattate con un diaframma relativamente chiuso, diciamo intorno a f11.
Ora la domanda é questa...sará stato un caso il mio? Oppure qualcuno mi spiega se é davvero necessario avere un obiettivo luminoso se poi per la gran maggioranza degli scatti rivolti verso il cielo non aprirò mai piú di tanto?
Anche le foto che ho visto qui sul sito non hanno obbligatoriamente un f molto basso.
Simone

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 18:15

Nessuno che ha voglia di perdere 5 minuti con questo principiante..? Confuso

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 18:34

Le stelle possono risultare "allungate" se l'obiettivo soffre di una particolare aberrazione ottica denominata "coma" che si presenta generalmente alle grandi aperture.
I migliori grandangoli per fotografare le stelle ne devono essere affetti in minima parte (solitamente basta diaframmare di 1 stop o anche meno), per esempio il mio 20mm Nikon è esente da coma da f2.8 in poi .
intorno ai valori di f8-f11 quasi ogni obiettivo raggiunge il massimo delle prestazioni, ma è praticamente impossibile tentare di fare una stellata a quelle aperture, specie senza astroinseguitore.
(Mi dici come hai fatto?? MrGreen).

Senza astroinseguitore (che non possiedo) i valori per catturare una buona stellata in una notte mediamente buia vanno dai 15 ai 30s di esposizione (a seconda della focale), diaframma più aperto possibile (1.4 1.8 3.5 4) o leggermente chiuso per ovviare a problemi di aberrazioni/nitidezza/dof/vignettatura, e iso relativamente alti (da 1600 a 6400).
Chiaramente sto generalizzando, ma questi sono i parametri più "popolari".
Ad f11 viene da sé che dovrai aumentare (e di molto) esposizione ed ISO, ovvero avrai stelle striscianti (in quanto lo scatto si allungherà inevitabilmente a diversi minuti) o un file praticamente inusabile a causa del rumore.
Si utilizzano obiettivi molto luminosi poiché generalmente caratterizzati da un'alta qualità anche a grandi aperture.
Nel mio caso a f2.8 riscontro un ottimo bilancio tra nitidezza e aberrazioni varie, tempi e ISO li regolo di conseguenza.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 19:20

Ciao nino e grazie per la risposta.
Dunque, non so se intendiamo la stessa cosa per fotografare una stellata, comunque te la faccio breve. Le mie sono state delle "prove" eseguite con una canon 2000d e l'obiettivo kit 18-55, senza pretese particolari se non quella di vedere ciò che il mio occhio vedeva, evidenziando un po le fonti luminose (le stelle appunto) data la lunga esposizione; qualche scatto l'ho fatto qui da me in una zona direi molto inquinata a livello di luci, mentre qualche altra prova l'ho fatta la scorsa settimana quasi verso le tue parti, in basilicata.
Io, che l'astroinseguitore non so nemmeno cosa sia, ho fatto così: treppiede, MF in live view, iso più basso possibile (circa 800-1600) e aperture ci circa 20-30 sec.
Il risultato è stato appunto delle stelle leggermente striscianti dovute al tempo di apertura, nulla di particolarmente entusiasmante comunque, tieni presente che luna, luoghi e periodo non erano stati studiati per l'eventualità.
Quello che ho notato è appunto che con aperture relativamente aperte (3.5 per il mio obiettivo) le stelle non risultavano esattamente puntiformi, ma sembravano più delle masse luminose un po' sfocate attorno.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 20:00

Hai scattato bene, gli ISO sono coerenti con le capacità del sensore, il tempo di scatto un po' lunghetto per la tua focale equivalente (24mm) ma non da creare strisciate evidenti (come hai ben notato).
Il problema delle stelle poco puntiformi può essere dato da 2 cose: una maf scorretta o la qualità ottica.
Poiché hai messo a fuoco in liveview (sulla stella più luminosa immagino) allora non credo sia un errore di maf, in quanto l'avresti notata subito nello schermo.
Il 18-55 ha invece una qualità mediocre e in questo genere di fotografia presenta tutti i suoi limiti.
Pur non avendolo mai posseduto non mi meraviglierei se alla massima apertura presenti un forte grado di aberrazione tale da "sfocare" le stelle.
Ma ripeto, non l'ho mai posseduto e potrebbe essere anche un difetto del tuo esemplare.
In fin dei conti se la maf è corretta il problema è di natura ottica.
Che ne dici di caricare il file così possiamo aiutarti meglio?

PS do per scontato che il cavalletto fosse stabile e che tu abbia disattivato la stabilizzazione sull'ottica in quanto può creare problemi se scatti su cavalletto ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 21:22

Se proprio devo essere sincero la stabilizzazione non l'ho disattivata. Cool
Ho appena caricato un paio di foto, le puoi vedere sul mio profilo.
ti ringrazio per l'attenzione!
PS: gran belle foto le tue...ho appena visto sulla tua pagina!

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 23:11

Grazie mille simone ;-)

Alloooora... Ti consiglio di seguire qualche tutorial per fotografare la Via Lattea o le stelle in generale, scrivere tutto qui è veramente lunghissimo.
Comunque il periodo migliore per la Milky way è sicuramente l'estate, in quanto maggiormente visibile.
Tornando a noi, tralasciando composizione ecc..posso dirti, anche se visionando da smartphone, che le stelle sono affette da coma (ma proprio tanto).
In pratica è quella specie di prolungamento oblungo che attraversa il corpo celeste.
Se vuoi dedicarti a questo genere di foto devi necessariamente cambiare ottica con una più luminosa e prestante (tipo samyang 14 2.8).
Le stelle sono molto poco presenti, si vedono in parte minima e per avere una buona foto da editare l'arco della Via Lattea deve essere ben visibile ad occhio nudo, cosa che d'inverno e in zone inquinate è praticamente impossibile

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 23:12

Non mi sembra che tu abbia cannato la messa a fuoco o che ci sia micromosso causato dallo stabilizzatore

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 23:15

La foto è molto scura, scattare a f11 è letteralmente un suicidio, non lasci passare proprio la luce MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 23:27

Si si, in effetti non si vedeva nemmeno ad occhio nudo, ripeto, non era di certo il momento migliore per fare quel tipo di foto.
Il dubbio me lo ero posto proprio per il fatto che le uniche foto piu o meno accettabili ero riuscito a scattarle entrambe a f11!
Ma mi sembra di capire che sia un limite dell'ottica.
A proposito si lenti...ho sentito molto parlare qui sul sito del samyang14 2.8 e vedo che molti lo usano proprionper questo tipo di foto.
Sinceramente ero orientato un po verso un tele, avevo visto il sigma 17-50 f2.8 piú che altro per la versatilitá e per il fatto di non dover cambiare ottica in quanto, quando non fotografo camminando, viaggio in moto e avere un obiettivo unico mi farebbe molto piu comodo.
Conosci quest'ottica?
Pensi sia soddisfacente per il tipo di foto di cui parlavamo prima?

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 0:39

Il sigma è un buon obiettivo che difficilmente toglierai dalla reflex, ma purtroppo non so come si comporta per questo genere di foto, ma sicuramente avrai dei miglioramenti.
Se prediligi gli zoom ti consiglio il sigma art 18-35 f1.8 che è un capolavoro oppure i vari tokina f2.8 ma sacrifichi un po' la versatilità.
Purtroppo gli obiettivi buoni costano, specie gli sono luminosi, e un modo per ovviare al problema è farsi "bastare" un buon fisso luminoso.
Informati meglio sul 17-50 sigma che purtroppo non conosco personalmente

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 9:17

Grazie nino!
Buona luceCool

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 9:46

questa a me è sembrata una buona guida:
www.photopills.com/articles/how-shoot-truly-contagious-milky-way-pictu

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 9:59

Ciao, nel sito Lenstip gli obiettivi vengono testati anche per verificare l'entità di coma e astigmatismo, consulta il sito Lenstip lingua inglese (nativo polacco) nella sezione Review. Il Samyang 14 mm c'è in 2 versioni, quella attuale è la UMC (lente che ho) ha un coma e astigmatismo molto basso ma anche una distorsione geometrica evidente che deve essere corretta in postproduzione, si nota più nelle riprese architettoniche, d'altra parte costa poco e rende molto, se non ricordo male altri grandangoli Samyang, hanno un basso coma, puoi controllare tu stesso anche x i Sigma e qualunque altra lente ti venga in mente.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 10:15

Grazie, pagina interessante.
Grazie a tutti per i consigli;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me