JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi. Possiedo da poco una Sony A6500 ed un adattatore per utilizzare vecchi obiettivi Nikon che possiedo. L'adattatore è di tipo semplice, pagato circa 20 euro, dunque lavoro in manuale e lo preferisco. Nessun contatto elettrico tra obiettivo e corpo macchina. La domanda è, se volessi acquistare un ottica stabilizzata, per esempio il Nikon 16-80 f/2.8-4, attivando la stabilizzazione dell'obiettivo (VR), funzionerebbe? Oppure tale stabilizzazione per funzionare ha bisogno di comunicare col corpo macchina?
Lo stabilizzatore è un congeno elettronico che ha bisogno di corrente per funzionare; se non c'è alcun contatto elettrico tra corpo macchina ed obiettivo, il VR dell'obiettivo non funziona.
Il punto è che usando l'ibis della macchina sono costretto a scegliere manualmente una lunghezza focale.. allora mi sa che ci vogliono i contatti elettrici.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.