JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come molti di voi potranno capire, comincio a trovarmi con problemi di spazio nella memoria del mio pc.. Al momento ho due HD di archivio montati dentro al pc e 2 HD esterni di uguali dimensioni su cui riverso manualmente una copia di backup..
A breve dovrò comprare un nuovo HD (anzi 2, considerando il backup), ma non ho quasi più spazio nel case e fare ogni volta il backup manualmente sta iniziando a rompermi.. Per questo ho pensato di autocostruirmi, utilizzando un vecchio pc, un Nas casalingo.. Avrei il vantaggio del backup automatico e di poter accedere ai miei dati anche dagli altri dispositivi di casa..
Adesso ditemi, ha senso questa cosa? Ci sono alternative? Ascolto i vostri consigli, grazie
Il Nas è quasi una scelta obbligata, arrivati ad un certo punto. Basta un vecchio computer. Il punto è se vuoi avere i dati sempre in linea o impazzire con gli HD portatili.
Io ho questo:
Scelto perchè consuma poco, è scalabile (Ram, Processore, HD), E' configurabile d remoto. Posso installare il Sistema operativo che voglio.
Puoi scegliere anche soluzioni più chiuse o semplici. Come per esempio My Book della WD 6GB a 85 Euro
Se non sei uno smanettone, vuoi una soluzione immediata e che non ti faccia perdere tempo, economica e solo finalizzata all'archiviazione dei contenuti, allora vai su My book o similari.
Ma perchè invece di fare un backup manualmente non utilizzare programmi come Carbon Copy Cloner per MAC o simili per Windows? bastano due click del mouse e fa tutto in automatico
I Nas ti permettono di gestire online in automatico il backup delle tue foto su cloud, la notte, anche se ti sei fuori da giorni. Ti permettono di accedere ai tuoi files quando sei fuori casa, alla tua musica è ai tuoi video. Certo, anche con un pc lo fai, ma devi intervenire, ricordarti, schedulare, averlo acceso, se hai un portatile devi essere a casa, attaccare dischi, etc...
Però NON sono un dispositivo di sicurezza, a meno di non fare mirroring dei dischi. Una tantum avrai bisogno di fare backup su disco esterno o su cloud per sicurezza. Se fai raid 5 e hai la sfiga di seccare due dischi contemporaneamente sei fregato, ad esempio...
io ho 2 nas fatti con 2 vecchi server fujitsu recuperati e utilizzo openmediavault che non è proprio ottimizzato come nas ma ha tutto e oltre. Ne ho due solo perchè i pc avevano già i dischi montanti di piccole dimensioni, magari in futuro ne farò uno solo con dischi più grandi. Io però li uso solo come backup e condivisione, l'archivio foto continuo ad averlo su disco dentro al pc.
Io ho un Raid 5 interno al pc...ma ormai è su da anni...non vale la pena neppure farlo fuori. Se dovessi iniziare da "nuovo"...Con quello che costano gli abbonamenti online...meno impicci...se poi hai banda fibra a casa e 4g+ che tra un po' splitteranno al 5g...non mi impiccerei a casa con roba vecchia e magari difficile da manutenere.
“ Puoi scegliere anche soluzioni più chiuse o semplici. Come per esempio My Book della WD 6GB a 85 Euro „
Io non ho capito come si acquista, sul sito indicato c' è il carrello ma non si puo' riempire, sotto c' è scritto " dove acquistare " ma escono dei prezzi molto superiori. Poi appare la scritta My Book (Recertified), sono prodotti nuovi o usati ? Grazie
“ Il Nas è quasi una scelta obbligata, arrivati ad un certo punto. Basta un vecchio computer. Il punto è se vuoi avere i dati sempre in linea o impazzire con gli HD portatili. Io ho questo: Scelto perchè consuma poco, è scalabile (Ram, Processore, HD), E' configurabile d remoto. Posso installare il Sistema operativo che voglio. „
La tua soluzione è interessante, direi che a prima vista sembra ciò che avevo in mente. Da quello che ho letto in giro dovrei mettere un piccolo hd per il sistema poi due dischi di uguali dimensioni che praticamente sarebbero sincronizzati, giusto? devo leggermi bene il discorso dei raid che al momento non ho ancora affrontato
Non ero a conoscenza dei software WD per backup, interessanti perchè ho proprio due My book come dischi di backup, ma io vorrei un backup totalmente automatico, senza dover nemmeno dare ok su un software, funzionerà cosi?
@zuepas... Considera che il mio server nas ha una virtualizzaizone che lavora come mediaserver e ci vedo youtuba, amaon prime video etc etc. e nel mente fa il lavoro di server nas. Certamente utilizzi un hd per il sistema operativo e poi puoi mettere 2 coppie di HD sincronizzati. Praticamente 4 HD. La soluzione è scalabile perchè gli HD puoi aggiungerli anche 2 subito e due in un secondo momento. In termini di sicurezza, non si è mai sicuri ed effettivamente esiste sempre un rischio. In generale... maggiore budget, maggiore sicurezza, ma esiste sempre un limite di convenienza.
Sul mio server nas ho il catalogo di capture one e si rete lan funziona molto bene. Con lightroom non riusciva a funzionare a velocità accettabili.
Quello che devi valutare è di investire anche sulla lan con sistemi affidabili. Ovviamente se ti colleghi via wifi serve a poco.
archivio in server locale, splittato periodicamente in vari HD esterni..ma per ulteriore sicurezza tutto in dropbox 2 TB Quindi quando ho una nuova cartella di foto, la carico anche in dropbox, poi periodicamente aggiorno gli altri HD sparsi..
Ma di quanto spazio hai bisogno scusa? Io ho il disco interno da 3Tb, backup su disco esterno automatico incrementale da 4Tb, la sincronizzazione automatica su Dropbox (quindi vi accedo da qualunque dispositivo e ovunque) e un altro backup manuale su disco da 4 Tb che tengo in un luogo diverso dal computer.
Ciao, ti consiglio di vedere i prodotti della RaidSonic. Io utilizzo da tempo il controller raid esterno a due dischi collegato via eSata al pc. Attualmente ho questo modello: ICY BOX IB-RD3620SU3. All'interno ho inserito due dischi da 3TB e configurato in raid 1 (mirror) quindi la scrittura avviene contemporaneamente su entrambi i dischi. Poi faccio periodicamente un ulteriore backup manuale su di un altro disco che poi tengo scollegato.
Altra soluzione che mi sento di consigliarti, se hai necessità multimediali, è quella di assemblare un pc in un case capiente ed installare FreeNAS come sistema operativo.
Ciao ciao. Rik
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.