| inviato il 09 Dicembre 2012 ore 15:38
Sto cercando di capire come utilizzare in Aperture lo stesso programma di conversione da Raw a Jpg che usa la 5d Mark III in macchina. Mi spiego meglio: mi piacerebbe potre scattare solo in RAW e poi far fare la conversione in JPG da aperture ottenendo lo stesso risultato che ottengo quando scatto direttamente in JPG. In realta' non riesco ad avere di default lo stesso risultato se non intervendeno sul rwa prima della conversione. Qualche idea . fabio |
| inviato il 09 Dicembre 2012 ore 16:16
Il bello di scattare in raw è proprio che poi la conversione in jpeg la fai come meglio credi, intervenendo coi parametri in tutta tranquillità a casa; se vuoi un jpeg identico a quello che otterresti oncamera tanto vale scattare direttamente in jpeg o in raw+Jpeg In alternativa mi pare che Digital Photo Professional, il programma della Canon fornito con tutte le sue reflex, riesca a mantenere le impostazioni date in camera, lasciandoti comunque libero di modificare quelle che ti interessano |
| inviato il 09 Dicembre 2012 ore 18:48
Vero ma ho in mente un flusso che vorrei usare che mi permette di risparmiare spazio sulla card. Scatto in raw, sul mac converto in jpg ( vorrei usare aperture ) e visto che nel 90% dei casi la conversione di canon mi soddisfa archivio il raw e tengo il jpg per vederlo a video o metterlo su web o mandarlo in stampa. Per quel 10% di cui non mi soddisfa la conversione effettuata dal sw canon mi genero io il mio jpg dopo essere intervenuto sul raw. La domanda quindi e' come faccio ad applicare da aperture la conversione che ho nativamente in macchina. .? Ma inizio a pensare che non si possoa... |
| inviato il 09 Dicembre 2012 ore 21:09
Da quello che so non si può fare: puoi sicuramente salvarti su aperture alcuni preset che simulino quelli che hai impostato sulla 5D in modo da risparmiare tempo, altrimenti devi usare DPP per la conversione raw/jpeg |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 8:57
Ciao, io scatto in raw, li tengo in aperture e li converto in jpeg che archivio in iphoto. Così ho anche il doppio archivio. Sincermante non ho capito molto il tuo problema, nel senso che la parte "raw tuning" si può registrare per il tipo di macchina, cioè una volta registrata applica le stesso impostazioni ogni volta che riconosce il raw generato da quel modello. Una volta si potevano registrare anche tutte le altre impostazioni in un preset da assegnare a tutte le foto in fase di importazione in libreria, ma mi sembra che con l'ultimo aggoirnamento sia sparita questa impostazione. In ogni caso si può registrare un preset da assegnare con un tasto alla singola immagine che stai editando anche se penso che poi ogni singola foto abbiamo necessità in ogni caso di qualche aggiustamento ad hoc. Se ti serve puoi anche, per esempio, sistemare la prima foto e copiare le impostazioni a tutte le altre! |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 9:07
Lui vuole sapere se è possibile convertire i RAW in JPEG mantenedo i picture styles della fotocamera (es. standard, panorama, ritratto etc...). Questo me lo sono sempre chiesto anche io, ho visto che Aperture 4.2 permette di utilizzare i parametri "in-camera" ma aperture non so! Anche a me scoccia non poter abbandonare DPP ... |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 23:38
Esatto Technophill. Per Debby : vorrei in automatico generare dal Raw usando Aperture un jpg uguale a quello che ottengo quando scatto in jpg . Con il Raw tuning ho povato varie configurazioni ma il jpg non viene mai identico a quello della macchina . |
| inviato il 11 Dicembre 2012 ore 7:04
Le impostazioni dei picture style sono proprietari Canon quindi li vede solo DPP. Anche se nel raw , tra tutti i dati, ci sono le impostazioni del ps , aperture non li gestisce. |
| inviato il 13 Dicembre 2012 ore 14:44
ciao, i picture style influiscono su impostazioni che si esulano anche dalla sezione del raw tuning e per ottenere risultati simili devi lavorare anche sulle altre impostazioni (colore, contrasto, saturazione...). Non c'è verso di ottenere queste info dal file raw->Aperture però. Puoi però registrare queste impostazioni in un preset, cioè se vedi che devi applicare spesso alla foto impostazioni come contrasto +10, saturazione +5, ombre +3...etc le registri e poi con un solo click le applichi alle foto che vuoi. Puoi quindi crearti dei preset per i ritratti, per i paesaggi, per il b/n...: è come creare da zero i tuoi picture style ed applicarli poi solo in fase di post. Poi esportando in jpeg non otterrai esattamente lo stesso risultato che ottieni scattando direttamente in jpeg, ma lo puoi maggiomente calibrare secondo i tuoi gusti. Avevo trovato una piccola giuda abbastanza chiara, appena la ripesco ti segnalo il link. |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 3:56
Grazie Intanto sto provando diversi software di conversione raw jpg per capire quale si avvicina di piu' alle mie esigenze , anche se non vorrei abbandonare aperture che mi piace dal punto di vista workflow. |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 9:03
io ho cominciato ad apprezzarlo in secondo battuta. Quando usavo Canon convertivo solo con DPP. Avevo provato sia Aperture che Lightroom ma non avevo trovato velocemente il feeling. Poi ho cambiato brand ed il nuovo raw converter era osceno così mi sono un pò "concentrato" su Aperture e dopo un paio di giorni di uso intenso mi ha convinto pienamente e adesso sto benissimo con lui ed i suoi pennelli Prova a guardare qui, sono delle spiegazioni molto semplici e brevi ma ti danno l'input giusto per cominciare a manipolare decentemnte il programma con poche letture: www.comefarea.it/grafica/aperture3/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |