| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 11:34
Salve a tutti, premetto che ho cercato un sacco di post che potessero rispondere alla mia domanda, ma non ho avuto risultati, quindi chiedo a voi direttamente! Vorrei pensare di acquistare un teleobiettivo per la fotografia naturalistica ( animali in particolar modo). Quindi con delle distanze dal soggetto abbastanza importanti.. Su internet ne ho visti molti, tanto che sono andato in confusione, quindi spero che qualcuno abbia la pazienza di consigliarmi quello che potrebbe essere un buon compromesso per me.. Posseggo una canon eos 700d.. Su internet ho visto ottiche sigma, tamron e canon, ma dato il budget ristretto vorrei cercare di puntare al miglior compromesso stando sotto i 500/600 euro ( se non sono troppo ghiotto). Grazie a chi mi risponderà e buona giornata a tutti! |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 23:41
Non conosco il tuo corpo macchina, ma utilizzo una Nikon D7100, che non è certo un oggetto da professionisti. Essendo appunto un dilettante, mi sono accontentato e quale obiettivo utilizzo un Tamron SP 150-600mm F5-6.3 Di VC USD G2, che non è ovviamente il massimo, ma per un fotoamatore può andare. Certo, il tuo budget non è il massimo, ma penso che per quella cifra tu possa trovare un buon usato. Un consiglio: fatti indicare un negozio specializzato che abbia una gestione onesta e competente; lì troverai al 90% ciò di cui abbisogni. Compreso qualche prezioso suggerimento. Un saluto. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 8:53
Grazie mille Vincenzo! :D |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 10:47
In Canon, con quella cifra, puoi puntare su 400 f. 5.6 L o sul 100/400 f. 5.6 L Old (in realtà 600/700 €) - su terze parti, tenendo presente i rischi e relative implicazioni di f/b focus, (che potrebbero essere esasperanti da gestire), il Tamron 150/600 old (provato ma non mi e' piaciuto come reattivita') o il Sigma 150/600 C, che invece ho apprezzato - x il genere indicato la f. 150/600 sarebbe + indicata e la Q/P + che buona x resa che offrono - resta l'incognita della taratura af, considerando anche che il tuo corpo attuale non consente la micro regolazione dell'af (problema aggirabile sul Sigma con la D/S ma non sul Tamron old) |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 11:00
Grazie delle risposte! Il post è un po vecchio, e nel frattempo mi sono comprato il canon 100-400 vecchio! ora devo solo capire il base al budget quale reflex abbinarci! |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 15:57
... In ordine di prezzo (usato) 7d old (la +economica) - 1d3 (miglior rapporto Q/P - perdi un po' in fattore di moltiplicazione ma guadagni in tenuta iso) - 80d (la + flessibile) - 7d2 (veloce moderna e silenziosa) - 1d4 - - - io sono passato da 450d-50d-1d3-1d4 con 400 f. 5.6 L - - - nel range tra 350/900€ |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 16:12
Grazie Maury! In effetti pensavo alla 7d old, con 350/400 euro me la caverei.. Però ora che hai menzionato la 1d3 sono andato a vedere le foto e mi ha colpito particolarmente! L'unica cosa che mi fa storcere il naso è quel 0.3 in meno di fattore di crop.. pensi che per la caccia fotografica ( grandi e medi mammiferi dell' appennino centrale) sia una grossa penalità? Prevalentemente la userei durante le mie escursioni, per qualche incontro fortunato con qualche animale.. anche da postazione fissa, ma sicuramente di meno.. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 20:14
Il problema non sarebbe tanto il fattore di crop, che puoi compensare con un duplicatore 1.4x (io uso sporadicamente il kenko dgx pro), ma i 10 mpx del sensore, che se da un lato ti permettono scatti a mano libera, (su soggetti statici ovviamente), a 1/300" con 400 + 1.4x, dall'altro non consentono ritagli sull'immagine, se non minimi - personalmente, se intendi tenere un unico corpo, mi orienterei sulla 80d |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 22:46
Nel caso di voler ingrandire foto di soggetti lontani( nonostante lo zoom), quindi la 1d 3 perde un po di nitidezza? |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 13:00
Diciamo che i px del sensore sono nativamente già grandi, croppando li ingrandisci ulteriormente, con inevitabile perdita di dettaglio - x questo sono passato da 1d3 (10mpx) a 1d4 (16mpx), ma x soggetti lontani, sfrutto il sensore da 24mpx della M6 (lo stesso della 80d), pagando il fatto che con il 400mm a mano libera, non devo scendere sotto 1/1000" (dove con 1d3 bastano 1/300") |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 13:03
.... Visto il tuo utilizzo specifico, valuta che i corpi 1d pesano ca 1.5 kg....! Garantiscono ottimo bilanciamento nell'uso con teleobiettivi, ma non sono proprio il max da portare in escursioni |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 13:59
Ho capito.. un' altra cosa (oltre al peso ) che mi fa desistere dalla 1d3 è anche la relativa "vecchiaia", ho visto che è del 2007, ho paura di comprarla e poi in caso di rottura, doverla buttare perché non può ricevere più assistenza... Misà che provo con la 7d ( è vero, è soltanto 2 anni più giovane) ma la si trova anche a meno di 400 euro, qualcuna anche con il battery grip incluso.. che dici, ho fatto un ragionamento sbagliato? |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 17:43
Sul fatto della reperibilità e vero x quanto riguarda l'assistenza ufficiale che garantisce fino ad esaurimento scorte - ma esistono una marea di foto riparatori "multimarca", che possono garantire la reperibilità, magari nell'usato, di pz di ricambio - personalmente, ad oggi, non ho ancora sentito di casi di 1d (anche versioni mark 1 o 2), rottamate x mancanza pz di ricambio - sul fatto che a livello tecnologico i 10 anni di anzianita' si sentano, vale principalmente x aspetti quali il monitor lcd con risoluzione molto bassa e la mancanza del Live view completo, x il resto 10 scatti/s., mirino ottico tra i migliori sul mercato, Lag sul pulsante di scatto ridottissimo ecc, se lo possono permettere poche macchine attuali - a mio avviso, l'unica vera discriminate sono i 10 mpx e la rumorosita' di scatto - la 7d old la trovo un ottima scelta, ad un costo davvero contenuto, i mpx dovrebbero rimanere invariati (18), rispetto al tuo corpo attuale, ma la reattivita' generale migliora di molto, come la gestione dei comandi - perdi lcd articolato - se vuoi progredire gradualmente, potrebbe essere la soluzione x ancora qualche anno, senza svenarsi |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 0:26
In effetti procederei cauto con la 7d.. grazie mille davvero! mi hai chiarito perfettamente le idee!!  |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 10:30
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |