| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 10:21
Partendo da una discussione che ha preso vita dalle disavventure di un malcapitato utente che ha avuto problemi di backup fisico www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3094806&show=1 mi sono accorto che l'argomento poteva essere interessante per tutti, e vorrei invitarvi a condividere esperienze ed opinioni riguardo allo storage Cluod, a quale usate, a come vi trovare col servizio, quanto vi costa... EDIT - ci sono già discussioni al riguardo, come mi ha giustamente fatto notare qualcuno, ma l'ultima risale ad un anno fa, e nel mondo digitale è un tempo lungo... questa sarà quella del 2019! |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 10:25
Siccome metà della colpa di questa discussione è mia, seguo! Se lo usassi (ancora non ho iniziato) userei Amazon Prime Foto senza dubbio. Però sono curiosissimo di sentire cosa usano gli altri e i prezzi che ci sono in giro. Ho un'idea vaga delle prezzature di Google Drive, Microsoft One Drive, Dropbox... troppo alte per me. Se ci sono alternative ulteriori però non le conosco e seguo volentieri i pareri di chi le ha adottate! |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 10:37
Beh, in ambito lavorativo mio fratello -informatico- usa dropbox perchè dice essere più cross platform... Io personalmente ho diverse cose su google drive... Ero piuttosto curioso di sentire gli utenti Adobe come si trovano con il loro cloud incluso nell'abbonamento. Immagino bene, ma anche li è un cappio al collo che ti avvinghia sempre più ad un servizio in abbonamento. Cosa alla quale ho piuttosto avversione, sopratutto per quel che riguarda un software per uso non professionale come il mio. E poi ovviamente Amazon, forse il migliore al momento? |
user170782 | inviato il 26 Febbraio 2019 ore 10:44
Io utilizzo OneDrive, con 70 euro l'anno ho un tera di spazio e la suite office. |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 10:46
“ software per uso non professionale come il mio. E poi ovviamente Amazon, forse il migliore al momento? „ Eh si: queste due cose sono in relazione fra loro... Adobe ha una prezzatura da professionisti per me (e l'ha sempre avuta, con qualunque suo SW). Per uso amatoriale di backup online, per ora non avrei alternative migliori di Prime Foto a mia conoscenza... |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 10:48
Amazon ha solo le foto come backup (illimitato però!), comodo, abbastanza macchinosa e lenta l'app da pc. Dropbox funziona bene da pc/cell (un po' invasive) ma ovviamente ha un costo superiore. Onedrive è integrato con office family, interessante perché a 100 euro annui hai licenza office e 1tera per 6 account. L'app da pc va bene e da cell è discreta. Google drive va bene, costa praticamente come gli altri e ti estende anche lo spazio della posta se ce l'hai con gmail. Io faccio il backup su onedrive di tutti i file (di c1) e foto, su amazon solo delle foto e su drive delle sole foto che sto elaborando (sync tra portatile e fisso). Tendo a non usare mai le loro app, ma mi affido a goodsync, o foldersync che ora ha come opzione anche la sincronizzazione su drive, sono sw molto più comodi delle app. Accendendo il fisso in automatico con goodsync sincronizzo su amazon/drive/onedrive a seconda delle modifiche, o a determinati intervalli. Ogni tanto backup su un hd da 2tb. Una volta che il sistema è configurato la velocità di esecuzione è rapida. Linea consentendo... |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 10:49
Io uso Backblaze per il backup (60 dollari l'anno per singolo computer, spazio illimitato) e Canon Irista (free con 115 GB, ma ottenuti tramite promozioni, di base gratuiti sono 15GB) come cloud per condividere le foto e averle a disposizione "in mobilità". Per mia esperienza personale utilizzare i servizi di cloud per fare backup è macchinoso e poco efficente. |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 10:49
Uso iCloud, 2TB, tante funzioni per chi ha mac (altri non so), perfettamente integrato Magari non a tutti interessa ma è l'unico che utilizza energie rinnovabili. Per il momento mi trovo bene, forse qualche opzione in più per chi vuole risparmiare spazio potevano metterla |
user111807 | inviato il 26 Febbraio 2019 ore 10:54
Google foto mi pare abbastanza economico mi pare che mi costi 20 euro all'anno per 100 giga formato originale e illimitato per le foto ad alta qualità. |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 11:07
Google Foto era picasa, ed era gratis un tempo... Si paventava questa possibilità proprio parlando con TheBlackbird... ovvero che un gestore di cloud poi ti modifichi di colpo condizioni e/o livello del servizio e ormai ti trovi incastrato là con terabyte di roba... Spiacevole situazione... @Gert Blackblaze mi giunge nuovo... |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 11:21
Anche iCoud una volta era .Mac, poi mobileMe. Infatti le mie email sono ancora me.com. Non ci si può fare niente, bisogna semplicemente essere aggiornati. Solitamente si viene avvisati comunque qualche mese prima (se il servizio è serio) e soprattutto io diffiderei da chi da spazio illimitato. |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 11:31
Non c'è necessariamente da diffidare, specie per aziende molto molto grandi (a parte che Prime Foto NON è gratis va con Prime): possono aver valutato che l'infrastruttura lo supporta in base agli studi sull'utilizzo (magari mediamente la gente butta su meno di 2TB, no? potrebbe essere...) e alla configurazione/ripartizione interna dell'infrastruttura di archiviazione che l'azienda ha... |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 11:35
@Bernalor io ho un Mac ma non mi sono mai appoggiato ai loro servizi in verità. Mi piace la comodità di OSX, ma per gli altri servizi mi sento un pò "intrappolato" dalla filosofia Apple. Non farei mai il cloud con loro... Alla stessa maniera per cui sopra esprimevo dubbi riguardo allo storage adobe... Al momento Amazon sembra essere il più conveniente in base a qualità/prezzo... Google drive da ottime garanzie di affidabilità ma lato costi potrebbe riservare sorprese? Dropbox ancora troppo caro per un privato... |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 11:45
uso amazon drive. Ho da tempo l'amazon prime e sfrutto lo spazio illimitato. al momento ho circa 300gb di foto nell'archivio amazon. Come detto da altri, il caricamento tramite app a me non funziona. Però ho caricato diversi giga, anche una 20ina, tramite chrome e caricamento da web, e non si è mai piantato o crashato. ce l'app anche per i vari smartphone, ed è comodo perchè puoi recuperare le foto anche in mobilità. Ho anche one drive (per lavoro ho l'account office 365) e funziona bene, ma non ho messo le foto per nn mischiare lavoro e vita privata, si sa mai che un giorno cambio lavoro e poi mi viene chiuso l'account e devo salvare tutto di nuovo. |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 11:57
ArinZ per quale motivo esattamente? theBlackbird, si hai ragione.. ma personalmente non mi fido. Credo sarà un settore in crescita e con molta concorrenza. È molto facile sbagliare a lungo termine |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |