| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 15:21
Facendo ritratto con un 35mm su aps-c rispetto ad un 50mm è da preferire quest'ultimo oppure avvicinandosi al soggetto il 35mm funge allo stesso modo? Ho sempre avuto 50mm su Canon trovandomi bene, adesso su fuji mirrorless sto valutando l'acquisto del 35mm 1.4. Vorrei dei consigli in base alla vostra esperienza. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 15:53
“ Facendo ritratto con un 35mm su aps-c rispetto ad un 50mm è da preferire quest'ultimo oppure avvicinandosi al soggetto il 35mm funge allo stesso modo? „ Avvicinandosi al soggetto cambia la prospettiva (quale sia da preferire dipende dal risultato che si vuole ottenere). |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 16:01
“ Avvicinandosi al soggetto cambia la prospettiva (quale sia da preferire dipende dal risultato che si vuole ottenere). „ Avvicinandomi per un primo piano crea distorsione ai tratti del viso il 35mm? Parlo sempre di 35mm usato su aps-c naturalmente. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 16:05
Avvicinandomi per un primo piano crea distorsione ai tratti del viso il 35mm? Si. E pure abbastanza grottesche! |
user170782 | inviato il 25 Febbraio 2019 ore 16:11
Le distorsioni si creano, anche se il 35 1.4 è un'ottima lente che distorce pochissimo, ma la fisica non consente scappatoie. Preferibile un mezzobusto al primo piano, o comunque non andare troppo vicino al soggetto. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 17:24
“ Le distorsioni si creano, anche se il 35 1.4 è un'ottima lente che distorce pochissimo, ma la fisica non consente scappatoie. Preferibile un mezzobusto al primo piano, o comunque non andare troppo vicino al soggetto. „ Ok chiarissimo, grazie. In caso posso fare mezzo busto e croppare se proprio voglio il primissimo piano esatto? |
user170782 | inviato il 25 Febbraio 2019 ore 17:39
Non avrai comunque la stessa foto, però sì. Poi dipende dall'utilizzo finale della foto e dai megapixel che hai a disposizione. Comunque se stai a un paio di metri dal soggetto e lo riprendi il più frontale possibile non hai grossi problemi. |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 2:41
Ho un amico che fa splendidi ritratti col fuji 35 1.4 |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 14:12
Pure col mezzo busto le distorsioni sono abbastanza grottesche ... senza contare il fatto che partendo da un mezzo busto per arrivare a un primo piano si dovrebbe gettar via il 90% della fotografia! Ma scusate eh ... non voglio farmi i fatti vostri ... ma un 100 mm proprio no vero? |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 14:23
ho ritratti di mia figlia scattati con un 50 mm (su full frame) che mi piacciono, come primi piani fatti con un 135 che reputo altrettanto gradevoli concordo comunque che con il 50 faccio figura intera o al massimo mezzobusto, mentre per il solo viso preferisco focali più tele |
user170782 | inviato il 27 Febbraio 2019 ore 14:26
“ Pure col mezzo busto le distorsioni sono abbastanza grottesche „ Probabilmente non hai mai fatto un ritratto in vita tua o non li sai fare. Il 35 va bene per mezzobusto, ritratto ambientato e anche un primo piano dalle spalle in su; ovviamente bisogna saper usare l'ottica in questione. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 14:54
Io con il 35 su APSC solo mezzi busti e qualche primo piano ma in situazioni di emergenza, di solito uso il 70-210 tra gli 85 e i 110 mm, oppure il cinquantino su APSC, ma mai primissimi piani. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 15:59
Se sfruttato bene un 50 su FF (eq. ad un 35mm su APS) permette di lavorare su alcuni puccoli difetti del soggetto, appianandoli, oltre a dare una sensazione di intimità che una focale più lunga (con conseguente maggiore distanza dal soggetto) non restituisce. È fuori discussio e che sia uno strumento che sfruttato bene aiuta, usato male complica la vita. |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 14:42
Il 50 mm su FF, ( 35 su APSC ), è una focale che amo tantissimo per ritratti, non primissimo piano è chiaro, ma dal mezzo busto in poi lo trovo ottimo per i miei gusti e anche qualche primo piano senza esagerare |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 11:54
Probabilmente non hai mai fatto un ritratto in vita tua o non li sai fare. Il 35 va bene per mezzobusto, ritratto ambientato e anche un primo piano dalle spalle in su; ovviamente bisogna saper usare l'ottica in questione. Fotografo da oltre quarant'anni e solo adesso scopro che aspettavo te per sapere come si fanno i ritratti! Ascolta un consiglio: ricomincia da capo e soprattutto ricomincia con le diapositive così a furia di gettare soldi impari a dare a ogni fotografia almeno un minimo di valore ... un valore economico ovviamente, perché dal punto di vista artistico mi sa che non c'è nente da fare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |