JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questo almeno è quello che sostengono i creatori...
Taiwanese lens manufacturer William Optics is proposing to make a flatfield Petzval lens aimed at star gazers and photographers that it claims is the world's sharpest 250mm.
Originally conceived as a compact and lightweight telescope for astrophotographers, the Redcat 250mm F4.9 uses a pair of synthetic fluorite elements to correct the usual field curvature of the Pretzval design to produce a sharp image right across the frame, according to the company. It is also claimed the lens is corrected to apochromatic standards.
Comunque questo per astro dev'essere uno spettacolo!
user172437
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 7:58
user81826
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 8:03
Con quella focale che soggetti si hanno? Non è un po' buio?
L'ho trovato molto Interessante anche io Zeppo, ho richiesto una demo vediamo se mi accontentano comunque WO fa dei bei prodotti
user81826
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 8:40
Intendevo quali soggetti in astrofotografia.
Ho visto che i soggetti ci sono nella recensione.
È da un po' che cerco una lente per astrofotografia amatoriale, giusto per imparare qualche base. Avevo puntato al Samyang 135 o l'ApoTelyt 180 3.4! Vorrei capire se questo possa essere un'alternativa più interessante, poi mi leggo meglio la recensione.
user172437
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 8:48
Nebulose particolarmente estese... le prime che mi vengono in mente Orione, Rosetta, Velo, ma anche la galassia di Andromeda
“ È da un po' che cerco una lente per astrofotografia amatoriale „
diciamo che queste ottiche sono pensate per essere leggere e quanto più' trasportabili possibili, quindi vanno a pennello con i vari astroinseguitori. Le riprese saranno come detto da zeppo di largo campo, dipende se ci abbini apsc o ff o camere dedicate.
Grazie Zeppo, Michele. Per ora ho sperimentato solamente con 50mm aps-c per Orione. È tempo che penso ad un'ottica più lunga ma alla fine non ho mai concluso. Una cosa del genere, specialistica, potrebbe essere un buon modo per cominciare. Mi sono iscritto quest'anno ad un circolo astronomico ma per ora non ho intenzione di prendere un telescopio.
Io all'inizio mi ero lanciato più sulle ottiche lunghe, diciamo 200 - 300 mm poi con il passare del tempo o sempre più apprezzato anche le corte, si possono fare ottime cose e sono meno impegnative delle lunghe
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.