| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 23:20
BUONASERA A TUTTI, SONO UN NOVELLINO IN QUESTO GRUPPO. POSSEGGO DA DUE MESI UNA CANON EOS 2000D E HO QUESTE OTTICHE: 18-55MM, 10-18MM E 55-250MM. QUEST ULTIMO DOVREI UTILIZZARLO PER FARE DEGLI SCATTI DURANTE UNA PARTITA DI CALCIO. SPERO DI NON FARE UNA DOMANDA 'BANALE' MA CHE TRIANGOLO DI ESPOSIZIONE DOVREI USARE? VELOCITA', ISO E APERTURA DEL DIAFRAMMA CHE VALORI DI DEFAULT POSSO UTILIZZARE? IO PENSAVO A 1/250, ISO BASSO (ESSENDO ALL'APERTO DI POMERIGGIO) E UN'APERTURA PIU AMPIA POSSIBILE. GRADIREI UN VOSTRO CONSIGLIO GRAZIE MILLE, MARCO |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 23:35
Scrivi in minuscolo. Serve 1/1000 mas o menos Diaframma che ti garantisca un minimo di profondità di campo dipende se fai un primo piano o se vuoi tutta l'area a fuoco. ISO conseguono e nel tuo caso andranno su e saranno problemi. Hai un'ottica scarsa e buia ed un sensore scarso. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 23:38
lo so.. e' un'ottica entry level ma per il momento va bene, sono ancora un neofita! L'area la preferirei tutta a fuoco, come devo fare? |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 23:58
Mettiti con il sole alle spalle, prega ci sia tanta luce, fai delle prove (c'è il riscaldamento) per vedere se puoi scendere con i tempi ma reputo 1/800 un limite, e poi prova a smanettare sul diaframma guardando cosa succede agli ISO |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 17:45
Gli unici reali consigli che ti si possono dare è mettere la raffica e tenere tempi corti o molto corti, almeno 1\500 . Con il tuo corredo non farai molto perchè l'af con quella combo lente + macchina sarà sicuramente lento, ma magari con attenzione qualcosa ci fai. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 19:26
Con buona luce, f/8 e ISO da 800 a 1250, con cielo coperto o in zone d'ombra f/4-f/5,6 stessi ISO. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 19:57
Per me, terrei fisso il tempo e gli ISO quello che viene. Tenere gli ISO a 800/1250 con tempi non da calcio butti via tutto. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 20:06
Guarda, ho iniziato come te, con una canon 1300d e i suoi obiettivi kit, 18/55stm, 55/250stm, 24stm, 50stm (ho regalato tutto a mia figlia per imparare anche lei). Con tale attrezzatura mi sono divertito molto quando alcune squadre di calcio dilettanti mi hanno chiesto di fare il fotografo ufficiale (poi sostituito tutto con altro). L'attrezzatura sai già che è entry-level ma con buona luce (sempre alle tue spalle) e un po' di pratica vedrai che farai bellissime foto è ti divertirai. La reflex va impostata a secondo della situazione di luce e scena, ma in generale per riprendere scene dinamiche durante le partite, fai così: ai servo, scatto continuo, stile foto standard, priorità ambiente auto, esposizione 0. Poi imposta in M la ghiera principale e imposta manualmente i tempi su 1/1000s, f5,6, iso auto. Con i tempi fai delle prove all'inizio della partita e controlla se le foto sono perfettamente fermate o se è necessario abbassare ulteriormente i tempi, in tal caso prova 1/2000s dovrebbe essere sufficiente. In alternativa, puoi provare gli automatismi: ghiera AV F5.6, iso 400 e lascia i tempi all'automatismo. Oppure, TV: 1/1000 o inferiore, il resto lascialo all'automatismo. Fai delle prove. Come AF usa il centrale cosi ti abitui a selezionare il punto preciso da mettere a fuoco (fai però anche delle prove con tutti i punti af attivi cosi impari a conoscere il comportamento della tua macchina) Segui sempre l'azione dagli atleti e scatta le scene che riterrai più significative. Diveriti e fai tanta pratica vedrai che le cose varranno da sole man mano. Ciao |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 15:14
Grazie mille Lux67, sono uscite meglio di quanto mi aspettassi!! |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 17:16
sono belle giornate.... |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 19:35
Bene, ora divertiti. Ciao Ps disabilita completamente la riduzione del rumore e porta la nitidezza a +7 Con poca luce non superare i 3200iso. |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 13:26
Come faccio a impostare i valori della nitidezza sulla mia 2000D? grazie mille @Lux67 |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 15:02
ma scatta in Raw e fregatene dei precotti ! Già hai ottica e sensore con i loro limiti, almeno cerca di sfruttare tutta la potenzialità del Raw |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 15:43
Premi il tasto Q sul lato posteriore della tua reflex e poi seleziona nel menù STILE FOTO poi premi il tasto DISP e quindi seleziona nel menù NITIDEZZA, premi il tasto SET e poi sposta la barretta nel menù a +7 ed esci. Volendo visto che sei in quel menù, puoi dargli un filo in più di CONTRASTO, prova +1 poi controlla il risultato è decidi se ti soddisfa oppure apporta lievi modifiche fino ad ottenere il risultato desiderato. Se usi il RAW hai maggiori possibilità di elaborare il file in post produzione (al computer), fare piccole correzioni per avere un risultato ottimizzato. Io uso il software di canon DDP (puoi scaricarlo gratuitamente dal sito canon) ma puoi utilizzare quello che più ti piace. Non è obbligatorio, se non ti va di fare post produzione puoi usare il jpeg ma non avrai successivamente le possibilità predetta, in tal caso, cerca di affinare al massimo le impostazioni già in camera, in particolare l'esposizione così da non avere alti luci bruciate o zone scure completamente buie e e senza dettagli. Ciao |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 18:31
In effetti non ha tutti i torti Paolo, scatto in RAW e dopo con lightroom vado a modificare i parametri che mi interessano.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |