user39791 | inviato il 21 Febbraio 2019 ore 14:08
Dato che pur non fotografando più mi è rimasta molta voglia di parlare di fotografia vorrei aprire qualche discussione sulla fotografia senza però tirare in ballo tecnicismi vari. Se qualcuno vorrà partecipare mi farà molto piacere. Inizio a tirare un sasso nello stagno. Una fotografia è una lotta tra il cercare di rendere più bella possibile la scena che abbiamo davanti e quella di rappresentarla in modo veritiero. Che ne pensate? |
user170782 | inviato il 21 Febbraio 2019 ore 14:57
Io credo che il soggetto della foto non debba necessariamente essere reso bello, dipende dal contesto. Ci sono fotografie molto significative di atti di violenza o comunque di situazioni disturbanti, altre inutili pur riprendendo un luogo o un viso bellissimo. La fotografia è, o ha il diritto di essere, un documento e come tale non necessita di essere bella nel senso prettamente estetico del termine; in certi ambiti, ad esempio la ricerca storica, è sempre più utilizzata per avere un punto di vista diverso da quello fornito dai documenti classici. Per cui l'impatto estetico è secondario, almeno in certi ambiti. La street photography ad esempio dovrebbe avere come obiettivo quello di raccontare la società in cui si vive e riprendere quindi situazioni rappresentative di quel che è il nostro mondo. Di conseguenza, non può essere sempre bella, può essere armonica magari ma non bella. Inoltre, l'iconografia del brutto è qualcosa che ha un peso storico notevole; ne fece un breve excursus Umberto Eco nel suo Storia della bruttezza; ovviamente la bibliografia sul tema è vasta e andrebbe considerata da chi vuol essere testimone del proprio tempo. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 14:57
Direi più "interessante" che bella, il bello è un po' relativo noo?.... Bentornato |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 15:00
Per me la fotografia è rendere immortale un'istante....non mi importa se non è tecnicamente perfetta, però ogni volta che guardo una foto cerco di immergermi totalmente nell'ambiente che rappresenta, nella cultura storica che rappresenta.. mi piacciono per di più fotografie street e reportage. Mi piace anche un sacco guardare vecchie foto, capire dalla tecnologia utilizzata il periodo a cui risalgono. Le foto ritraggono spaccati di vita che non ci sono più ed è meraviglioso, un po' come viaggiare nel tempo.... |
user39791 | inviato il 21 Febbraio 2019 ore 15:06
Esiste sempre la tensione di fare una bella fotografia quando si scatta. Bella non vuol dire rispondente a canoni estetici convenzionali. Significa dargli una forza compositiva che la renda una immagine che vive di forza propria. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 15:07
Personalmente considero la fotografia un linguaggio per comunicare qualcosa, a se stessi, agli altri o ad entrambi. Facendo un'analogia con il linguaggio scritto, dipende molto da quello che si vuole comunicare e a chi. Ci sono mille usi possibili di uno stesso linguaggio: - la dichiarazione dei redditi - "oggi, uscii a pisciare il cane" - "mi illumino di immenso" C'è una grande differenza tra il commercialista, chi scrive il proprio diario e chi scrive romanzi o poesie per se e gli altri. Ognuno ha la sua nobile ragion d'essere e non si può imputare all'uno di non usare le forme dell'altro. Personalmente a me piace cercare di scrivere romanzi che sembrano diari. La ragione è che nella nostra memoria i ricordi non sono esattamente come era la realtà, ma si trasformano. Dei ricordi positivi tendiamo a conservare solo le parti migliori dimenticando i piccoli dettagli negativi. Al fine di ottenere una massima risonanza mnemonica, trovo utile trasformare la rappresentazione del ricordo. |
user39791 | inviato il 21 Febbraio 2019 ore 16:30
La memoria è quello che rimane di una esperienza continua. Una fotografia è quello che ci rimanda un istante isolato. |
user148740 | inviato il 21 Febbraio 2019 ore 17:06
Fra la Bellezza e la Verità non saprei proprio chi fare vincere. Per fortuna sono ben lungi da arrivare a raggiungere entrambe. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 17:11
“ Una fotografia è quello che ci rimanda un istante isolato. „ ...di una esperienza continua. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 17:17
Secondo le due cose possono andare tranquillamente a braccetto. A me piace curare la composizione, l'uniformità dei colori se li uso, o la giusta quantità di grigi se è una fotografia in bianco e nero, ma non deve essere solamente una "bella" fotografia, deve anche essere "buona", deve raccontare qualcosa. |
user39791 | inviato il 21 Febbraio 2019 ore 17:19
Un evento esiste e la fotografia ne arresta il flusso temporale. Quindi non può che appartenere al passato, è un istante del passato che viene fermato. Un passato vissuto può portare al presente, un istante del passato che viene fermato da una fotografia non lo può fare. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 17:23
Vorrei finalmente sfogarmi ! Sono anni che leggo questa storia di una fotografia che riproduce la realtà. BALLE !!!! Senza entrare nei discorsi triti e ritriti su quale sia la "missione" della fotografia, c'è mica qualcuno che crede di ricordare come siano i colori di una scena ? Ho passato la vita a guardare campioni di colore sotto la cabina luce con tutte le sue illuminanti e posso vedere differenze anche piccolissime (che la maggior parte delle persone non può vedere per mancanza di allenamento), ma se i campioni sono 2 metri distanti e devo guardarli uno alla volta è impossibile a meno che non siano differenze grossolane. Figuriamoci dopo un giorno... SAPEVATELO |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 17:23
“ Un passato vissuto può portare al presente, un istante del passato che viene fermato da una fotografia non lo può fare „ Non mi è chiaro cosa vuoi dire |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 17:30
Concordo sul fatto che non si riuscirà mai a rappresentare la realtà, è sempre un'interpretazione del fotografo. Se prendiamo 10 fotografi e li mettiamo difronte alla stessa scena secondo me otteniamo 10 foto diverse, qual è quella "vera"? |
user39791 | inviato il 21 Febbraio 2019 ore 17:33
Una fotografia blocca un istante, gli impedisce di essere dimenticato o cancellato. Potrebbe essere paragonata alla memoria. Ma la memoria è quello che ci rimane di una esperienza continua che ha un passato e un futuro. La fotografia estrapolata l'immagine di un istante staccato. È una istantanea. Nella nostra vita non ci sono significati istantanei. Un significato non esiste senza un suo sviluppo. Senza una sua storia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |