RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale macchina comprare dopo 6d?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale macchina comprare dopo 6d?





avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2019 ore 22:00

Salve a tutti.
È da un po' di anni che possiedo la Canon 6d e con il tempo l'età si fa sentire e rispetto alle macchine di oggi siamo su due piani differenti.
Vorrei passare ad un corpo full frame più leggero, che tenga bene gli iso e abbia abbastanza punti di messa a fuoco considerando che faccio prevalentemente ritratti e qualche paesaggio. Il budget sarebbe sui 1000/1300€.
Grazie in anticipo

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2019 ore 22:47

Che parco ottiche hai? Vuoi eventualmente tenerle?
È importante per poter valutare la scelta

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2019 ore 23:05

Rimanendo in casa Canon la nuova EOS R dovrebbe essere quello che fa per te, ma non ci rientri con il budget. Diversamente dovresti guardare in casa Sony con la A7II e adattandoci le ottiche che già possiedi.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2019 ore 23:05

rispetto alle macchine di oggi siamo su due piani differenti. 
A mia modesta opinione le macchine più recenti di pari fascia non presentano vantaggi eclatanti rispetto alla 6D
Sarà perché ce l'ho da poco ma, la ritengo una delle migliori FF per rapporto prezzo (ora)/ prestazioni

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2019 ore 23:23

Ho sempre usato il 50mm perché per il mio modo di vedere è la lente che ritengo giusta per me. Mi piacerebbe passare al 50 art della sigma, preferirei sapere prima che macchina e di che marca si tratterebbe in modo poi da comprare la lente a doc senza l'uso di adattatori

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2019 ore 23:27

Leo cosa ti va stretto della 6d ora?

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 9:31

Diciamo la tenuta a bassi iso, i pochi punti di maf e forse la dimensione

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 13:25


Salve a tutti.
È da un po' di anni che possiedo la Canon 6d e con il tempo l'età si fa sentire e rispetto alle macchine di oggi siamo su due piani differenti.
Vorrei passare ad un corpo full frame più leggero, che tenga bene gli iso e abbia abbastanza punti di messa a fuoco considerando che faccio prevalentemente ritratti e qualche paesaggio. Il budget sarebbe sui 1000/1300€.
Grazie in anticipo

Con la cifra indicata temo che non vi sia modo di soddisfare i requisiti.

Infatti, per ridurre ingombri, peso e non avere peggioramenti lato qualità d'immagine, l'unica opzione è passare ad un sistema mirrorless con sensore full-frame. Tuttavia, la differenza di peso rispetto ad una 6d è comunque piuttosto ridotta, visto che non si superano i 100-150g, a parte con la eos rp.

Tuttavia, tale beneficio viene annullato dall'adattatore che è indispensabile utilizzare, per sfruttare le ottiche studiate per l'attacco ef che già possiedi. A quel punto il peso arriva a livello di una 6d, gli ingombri sono sostanzialmente analoghi, e l'ergonomia di una mirrorless risulta peggiore.

Un'alternativa è utilizzare le ottiche native per i sistemi mirrorless, ma a quel punto i costi aumentano a dismisura...

Come scrivevo sopra, con la eos rp avresti un vantaggio in termini di peso e ingombro più marcato, rispetto ad altri modelli di mirrorless, pur se a discapito dell'ergonomia e dell'autonomia della batteria, nonché di un mirino decisamente meno ampio, rispetto a quello della 6d.

La eos rp costa comunque ben più dei 1300 euro fissati come limite, e a livello di qualità d'immagine non guadagneresti molto, rispetto alla 6d, se non 6 megapixel aggiuntivi.

Potresti puntare alla eos r, ma non avresti alcun vantaggio in termini di ingombri, con l'adattatore, e dovresti spendere oltre 2000 euro.

Se vuoi avere un sistema realmente compatto è meglio puntare a mirrorless con sensore aps-c o di formato inferiore, tuttavia le prestazioni a sensibilità iso elevate saranno ben lontane da quelle della 6d.

user148381
avatar
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 13:28

direi la 7D poi la 8D poi la 9D ecc.ecc.ecc......tanto per cambiare oppure per fotografare ?
Figurati che io, pur avendo reflex Nikon di recente produzione, ho da poco acquistato una Nikon D700 e..........va strabenissimo.
Chissà come mai ?
Cordiali saluti

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 13:29

La 6D è abbastanza leggera per essere FF, l'unico vero limite che ha è nel sistema di autofocus. Se la cambi per quello ha senso, altrimenti resta come sei ed aspetta

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 13:42

Va bene ragazzi, grazie mille per i consigli... per quanto riguarda il mondo Sony ho visto che la A7II costa sui 900 e dalle prestazioni non mi sembra malvagia. Cosa ve ne pare?
Chiaro, se devo utilizzare adattatori o altro l'ingombro rimane quello però alla fine è un prezzo che si può accettare

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 13:46

6d2 per quello che costa ora, e se aspetti ancora qualche mese, avrà un ulteriore colasso sul prezzo,
é quello che sto aspettando

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 16:17

E com'è come macchina?

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 16:39

Se passi a Sony devi considerare anche l'acquisto delle ottiche che, non sono particolarmente economiche. Se posso darti un consiglio, con il budget che hai tieni la 6D e compra un buon 50, io la uso con il Canon 1.2L, vedrai che sarà tutta un'altra cosa. Con il tempo poi, caleranno i prezzi di 6DmkIi & c.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 16:47


E com'è come macchina?

E' migliorata sotto diversi aspetti, rispetto alla 6d, ma a livello di qualità d'immagine non vi sono molte differenze (se non il fatto di passare da 20,2 a 26,2 megapixel), così come accade per la eos rp (che monta un sensore cmos derivato da quello della 6d mark II). Inoltre, a livello di ingombri e pesi, non avresti alcun beneficio rispetto alla 6d (anche se è migliorata l'ergonomia). Vi è un discreto salto qualitativo lato sistema autofocus, ma la copertura del fotogramma è simile a quella della 6d, pur se si passa da 11 a 45 punti autofocus.

La eos rp ha il vantaggio di essere molto più compatta (è poco più grande di una eos m5) di 6d e 6d mark II, e pesare solo 485g. Tuttavia dovresti poi aggiungere un adattatore: si torna quindi al discorso che facevo sopra, anche riguardo all'ergonomia.

Considera anche l'ingombro delle ottiche: se utilizzi ad esempio un 70-200 f2.8 o 24-70 f2.8, ridurre le dimensioni della fotocamera non porterà certo a benefici significativi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me