JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Guardando le ultime macchine uscite come l'xt30 di Fuji o la 6400 di sony, che sono tra l'altro di fascia media, mi viene da pensare che dal lato autofocus non ci sia più molto margine di implementazione. Secondo voi ora su cosa si concentreranno le varie case? Fotografo da circa un anno e vedo che le macchine hanno avuto un incremento di prestazioni molto veloce, secondo voi la tecnologia si stabilizzera da qui a breve o continueranno a tirar fuori novità importanti?
Anche io ho un pò la vostra sensazione, credo che una volta messo in commercio un sensore che regga meglio gli ISO non ci sia più molto di sensato da implementare.
Per quanto riguarda i sensori non siamo lontanissimi dai limiti fisici della tecnologia, la limitazione più grossa per il rapporto segnale/rumore è già la quantità di luce stessa. Ad altissimi gain ormai abbiamo CMOS che hanno rumore di lettura di 1 o 2 e-, meglio di così è difficilissimo e comunque di poco impatto rispetto allo shot noise. Anche a livello di efficienza quantica il margine di miglioramento più grande possibile rispetto ai sensori migliori ormai sarà di meno di mezzo stop. L'unica rivoluzione possibile per il futuro e liberarsi del filtro Bayer in modo da catturare tutta la luce che arriva sul sensore invece di buttarne via 2/3 a pixel
“ L'unica rivoluzione possibile per il futuro e liberarsi del filtro Bayer in modo da catturare tutta la luce che arriva sul sensore invece di buttarne via 2/3 a pixel MrGreen „
Pensi sia possibile a breve? Per quanto riguarda sensori organici e curvi, ne ho sentito parlare ma non ho capito quali vantaggi apporterebbero. Un sensore curvo credo renda inutilizzabili tutti gli attuali obiettivi, e il vantaggio quale sarebbe, un sensore più grande nello stesso spazio (superficie)? O sarebbe più facile progettare i futuri obiettivi? Anche il sensore organico non ho capito quali vantaggi apporterebbe, ma in quanto organico non "deperirebbe"?
Non sono ferrato sull'argomento ma, con un sensore organico teoricamente potresti usare tutte le sensibilità iso senza avere rumore, correggetemi se sbaglio..
Il Sensore curvo presumo per una costruzione migliorata delle ottiche, penso assenza di vignettatura ecc ecc però ripeto non vorrei dire cazzate, quindi finisco qui
Le mirrorless sono nate ieri e non essendoci uno specchio davanti al sensore si apre la strada ad una miriade di applicazioni cui unico limite è: veloci di lettura e potenza di calcolo.
Per farti un'idea di ció che avverrà osserva il mondo dei cellulari e delle sue applicazioni...
Oggi qualsiasi telefono da 300€ è in grado di tirare fuori un HDR da una raffica velocissima di più esposizioni. Dove un algoritmo si occupa di riconoscere la scena creare maschere ed elaborare per specifiche aree la foto.
Un esempio lampante fatto a mano libera con iPhone ed elaborato al volo camminando: flic.kr/p/2ecacC9
Immagina questa tecnologia applicata a 24-40-60 mp....
E poi ci sono i video! I sensori sono pronti a registrare in 8k. Estrarre un frame da una clip in 8k significa disporre di n. Foto a 36mp.
Insomma... Secondo me ci sarà da divertirsi.... Soprattutto se si sveglia pure Canon! Altrimenti qui Sony fa monopolio in 2-3 anni e addio innovazione...
“ Global shutter Sensori organici Sensori curvi Maggior buffer e processori più veloci CF express „
Quattro di quelli elencati da @Mattek sono in arrivo a breve. Per i sensori curvi si dovrà aspettare un pochino di più perchè la tecnologia non è ancora matura e ci saranno problemi di compatibilità con gli attuali obbiettivi.... ma forse ci risparmieranno quel passaggio anche perchè poi, quando arriveranno le "lenti liquide" e le "lenti piatte" tutti i nostri obbiettivi anche quelli per lenti curve, diventeranno pesanti e obsoleti!!!
Il global shutter sarà un'innovazione interessante che se applicabile al mercato di massa sarà sicuramente un ulteriore step, significherebbe abbandonare l'otturatore classico, quindi altre parti meccaniche in meno che si possono rompere.
Il grosso del gioco lo faranno le lenti, se qualcuno riuscirà a fare degli obiettivi dimensione stile leica m allora lì si che si divideranno quelli che vogliono le perfornance al pixel e chi vuole realmente gli ingombri limitati
“ Il global shutter sarà un'innovazione interessante che se applicabile al mercato di massa sarà sicuramente un ulteriore step, significherebbe abbandonare l'otturatore classico, quindi altre parti meccaniche in meno che si possono rompere. „
NAAA!! Almeno il rumore non digitale dell'otturatore lasciatemelo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.