| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 17:30
Mi accorgo che se sviluppo un file con PS il rumore appare anche a ISO bassi mentre lo stesso file aperto con la suit Nikon View non presenta questo problema. E' successo anche ad altri o è solo una particolarità del nuovo camera raw? |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 5:07
La suite nikon view ha la riduzione disturbo in automatico. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 7:43
Occhio che il rumore c'è, in immagine c'è e ci resta, qualsiasi cosa ti faccia vedere il software Nikon, la D 850 è un po' rumorosa, non ha immagine pulita, ed il fatto che il software Nikon non te lo mostri non vuole affatto dire che poi in stampa non ci sia, ti ce lo ritrovi se non ce lo levi. Lo devi togliere con Photoshop/Camera RAW per avere immagini pulite. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 7:49
@Ninipucci sviluppa il NEF D850 con Capture NX-D gratuito di Nikon. Togli la riduzione rumore e osserva bene in modalità FLAT. I Mpx sono tanti, cioè il sensel è piccolo, è un miracolo quello che ottengono in termini di SNR. Se puoi, usa ISO 64 nativo. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 9:26
Bisognerebbe capire che Photoshop è fatto per "elaborare" le foto e ottenere il meglio possibile. Per farlo, però, occorre un po' di esperienza. Se uno si limita ad aprire il file raw (in questo caso nef) lasciando le impostazioni di default, è molto probabile che il risultato sia di gran lunga peggiore del jpg sfornato direttamente dalla fotocamera. Il disturbo della D850, anche ad ISO molto elevati, si toglie egregiamente con Photoshop, usando però gli strumenti adeguati, e magari anche qualche plug-in esterno, come Topaz Denoise. Per la cronaca, quando apro il file raw con Adobe Camenra Raw, lascio a zero tutti i settaggi riguardanti il disturbo e la nitidezza, proprio per avere più possibilità di azione con Photoshop e i suoi plug-in. Se volete la vita facile, lasciate perdere Photoshop: Capture, gratuito, molto più veloce e, per usarlo, non occorre più di tanta esperienza. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 21:05
grazie a tutti dei consigli.... giusto per cronaca non apro i file per visualizzarli con ps ma per migliorare la qualità e uso i plug di nikon per migliorare il risultato e rendere le azioni più veloci. e di solito so come operare io non parlo di eliminare il rumore ma mi accorgo che se apro un file con cameraraw ho rumore da 500 iso con viewnx no. chiedevo se altri avevano notato questo stesso problema. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 21:05
grazie a tutti dei consigli.... giusto per cronaca non apro i file per visualizzarli con ps ma per migliorare la qualità e uso i plug di nikon per migliorare il risultato e rendere le azioni più veloci. e di solito so come operare io non parlo di eliminare il rumore ma mi accorgo che se apro un file con cameraraw ho rumore da 500 iso con viewnx no. chiedevo se altri avevano notato questo stesso problema. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 21:12
“ma mi accorgo che se apro un file con cameraraw ho rumore da 500 iso con viewnx no“ ViewNX lo toglie di default perche' ha caricati i profili di tutte le nikon. Rendono meglio anche i file su quel programma. Ma se ci sai fare in PS e' tutto un altro modo di lavorare. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 21:19
grazie Banjo, ho appena letto sul forum di Adobe che si tratta di un differente profilo per le fotocamere. sul fatto che ps sia superiore a tutto hai ragione. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 21:20
Prova Topaz denoise. Fa tutto da se' devi muovere solo uno slide, oppure puoi lavorare anche con le maschere in PS. Davvero potente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |