| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 13:22
Avrei la necessità di fare le foto ad un battesimo di un familiare con la mia Panasonic gx80 senza flash esterno. Oggi ho fatto qualche prova ma il rumore è già evidente a 800 iso ed i tempi di scatto si allungano. Avete qualche dritta per limitare i danni? |
| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 13:48
Aggiungo che ho usato gli obiettivi kit 12-32 e 35-100. Utilizzando il flash pop up i risultati peggiorano perché si oscura lo sfondo. |
user170782 | inviato il 17 Febbraio 2019 ore 14:18
Se la luce è poca, un flash esterno o un faretto led piazzato a distanza ti possono aiutare, ovviamente le distanze devi valutarle sul campo. Il rumore è un falso problema, puoi tranquillamente andare a 3200 o 6400, l'importante è tenere dei tempi di sicurezza intorno a 1/200. Puoi prendere il Panasonic 25 1.7, dovrebbe essere più che sufficiente per tenere tempi di scatto veloci e non salire troppo con gli iso. Costa poco e rende molto, guadagni almeno 1 stop e mezzo rispetto alle lenti kit. |
| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 14:28
Pienamente d'accordo con quanto scrive Il Moralizzatore. Valuta l'acquisto di un fisso luminoso, sempre utilissimo, e nel mondo m43 ve ne sono di ottimi e non molto costosi. Ciao. Andrea. |
| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 15:23
“ Se la luce è poca, un flash esterno o un faretto led piazzato a distanza ti possono aiutare „ Questa de Il Moralizzatore mi sembra una dritta... |
| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 17:16
Grazie mille a tutti, per l'acquisto del fisso sono un po' in ritardo ma lo valuterò in futuro. Penso che proverò con un faretto led se non da fastidio al parroco |
| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 18:10
1/200 mi sembra davvero eccessivo... io col micro ci lavoro da anni e non ho mai usato il flash (forse in un paio di occasioni) in chiesa ho sempre piazzato un paio di faretti all'occorrenza, ma per tutto il resto ho sempre scattato senza problemi. 1\60 o poco più però in condizione limite ho sempre il 25 1,4 ed ora anche il 17 f1,2 (che in effetti fa la differenza) |
| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 20:04
“ ......Utilizzando il flash pop up i risultati peggiorano perché si oscura lo sfondo. „ la cosa non è semplice. 1) i flash e/o i led hanno di solito una temperatura colore che bisogna sistemare a priori, se non si vogliono colori fra sfondo e soggetto praticamente sfalsati 2) se c'è poca luce, come di solito nelle chiese, i 3200 iso li vedo proprio una condizione limite, non ti dico poi i 6400 3) se vuoi avere lo sfondo "chiaro" ed il soggetto illuminato usando il flash o il faretto led, comunque devi salire con gli iso.....non ci sarà niente che ti illuminerà lo sfondo se non che la luce ambiente.....e questo bisogna valutarlo tenendo conto del punto 2 4) fai delle prove, magari in chiesa, portandoti un amico/a che ti faccia da modello metti la macchina in "M" (manuale), imposta 800 iso, la massima apertura del diaframma e 1/60 di sec. alza il flash e scatta, l' automatismo dell' esposimetro dovrebbe impostare la potenza del flash in base alla distanza del soggetto che è a fuoco.... valuta la luce che cade sul soggetto e la luce dello sfondo, se ti aggrada sei a posto se vuoi aumentare la luce dello sfondo sali solo con gli iso......se anche arrivi a 3200 iso il soggetto non dovrebbe soffrire molto in quanto sarà bene illuminato dalla luce del flash. 1/60 con il flash dovrebbe darti una buona sicurezza, di solito la luce del flash freeza i soggetti in leggero movimento....altrimenti aumenta i tempi ma tieni conto che il soggetto sarà comunque illuminato bene mentre lo sfondo sarà più scuro. per le foto "panoramiche" all' interno della chiesa, il flash non serve a nulla..... Il 20mm aperto a f1.7 andrà sicuramente bene per le foto di rito in chiesa magari senza flash. ci sono tante variabili da considerare.......fai delle prove e analizza i risultati, poi eventualmente se ne parla. ah, dimenticavo se devi mischiare la luce ambiente con quella del flash/led e non avere sgradite sorprese sui volti/abiti che hanno colori diversi rispetto al primo piano illuminato dal flash usa delle gelatine che ti portino la temperatura colore a quella della chiesa..... |
| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 21:26
Non so, ma vedendo dei fotografi ai matrimoni, in chiesa si organizzano con più punti luce ( flash o faretti ) non hanno mai il flash sulla camera che scatta, al limite è il pilota per le fotocellule ( o radio ) degli altri flash... poi va bè ognuno ha i suoi metodi |
| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 21:29
Grazie per i preziosi consigli. Farò le prove che hai detto... |
user170782 | inviato il 17 Febbraio 2019 ore 21:54
Va bene tutto, ma senza flash a 1/60 i bambini vengono irrimediabilmente mossi. Durante un battesimo se il pargolo è infastidito non basta nemmeno 1/200 per fermarlo. Certo, si può accettare il mosso del bimbo per dare l'idea di quanto fosse agitato, ma se si intende fermare il movimento quello è il tempo di riferimento. |
| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 22:17
In chiesa il flash è dobbligo |
user170782 | inviato il 17 Febbraio 2019 ore 22:21
No. |
| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 22:53
i bambini in chiesa non corrono.....poi è un battesimo non una festa per bambini |
user170782 | inviato il 18 Febbraio 2019 ore 8:10
Mi sa che non hai mai assistito ad un battesimo. Inoltre il tempo più rapido restituisce sempre immagini più nitide, laddove è possibile usarlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |