| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 19:10
Salve a tutti, vorrei chiedervi cosa ne pensate di questa mirrorless canon, quale posizionamento ha nel mercato di canon e a quale APSC canon potrebbe essere paragonata (77d o 80d)?. Ma sopratutto, avrebbe senso acquistarla dopo 2 anni dalla sua uscita, dato lo streetprice di circa 500 euro solo corpo? |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 19:17
Fai pure quasi 3 anni. Io ero indeciso tra questa e la M50, ma alla fine ho ceduto per la sorella minore che adotta tecnologie più recenti. Anche perché la M50 non sarà la mia macchina principale, ma solo per le uscite disimpegnate. Molti preferiscono la M5 per via del corpo più semi pro con più di ghiere. |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 20:46
poi dipende da che tipo di foto fai, le ghiere sono comodissime e indispensabili, ma anche io scelsi m50 e con 2 tasti personalizzati non ne ho mai sentito la mancanza di una ghiera in più, anzi trovavo scomoda quella della m6 Non credo che come qualità d'immagine ci sia un abisso anzi, ma sicuramente la m50 è un passetto avanti alla m5 grazie al digic 8 e al 4k ( seppur senza dual pixel) e alla messa a fuoco migliorata. Forse ha senso piu prenderla usata che nuova la m5 , mio parere personale. Però sicuramente uscirà qualche altra M nuova visto che l'ultima arrivata (m50) e la piu tecnologica è stata messa come entry level |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 20:49
“ Forse ha senso piu prenderla usata che nuova la m5 , mio parere personale. „ 480 usata senza garanzia, 540 nuova dal globo. se vuoi maggiore tranquillità vai sulle 600€. Per me 120€ in meno per avere una macchina usata fuori garanzia e con qualche migliaio di scatti, non paga. |
user59759 | inviato il 16 Febbraio 2019 ore 21:04
Dipende sempre a che cosa la destini. Come macchina da passeggio la M50 trovo sia ottima. Devo decidermi a spendere 600 € per il 22 e l'11 22 e poi credo che per un bel pezzo non spenderò più euri. Forse. |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 21:08
no vabbè hai ragione, parlo di usata e risparmiando il giusto senza per forza aver 10000 scatti. E' solo che la gente vuole vendere l'usato al prezzo del nuovo .... Il prezzo usato è = al prezzo nuovo ( con medesima garanzia) - iva (la si perde al momento dell acquisto) - altri euro dovuti allo stato della macchina, numero scatti, garanzia si o no ecc.... es. se compro una m50 a 600€ oggi e domani non la voglio piu dovrei venderla a non più di 480€. Questo non lo dico io, ci sono regole di vendita anche di un usato ma sembra che non le si conoscano. |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 21:13
io ad esempio sono contrario all'accoppiata 11-22 e 22.... l'11-22 a 22mm non è nitido quanto il 22mm f/2 ( prova fatta a f/5.6)( quindi direi o l'uno o l'altro ma io che ragiono al contrario degli altri ) , io piuttosto mi ero tenuto il 15-45 e presi il 22mm, e ok non avere quei 4mm da 11 a 15 per il mio uso non era un problema. Senza nulla togliere che l'11-22 sia davvero buono. Con quei 600€ prenditi il 32mm f/1.4 e il 22 f/2 usato |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 21:14
Sembra brutta come frase : macchina da passeggio... ma si sicuramente non ha grip e ghiere professionali e quindi lo devo ammettere il mio stile è quello li |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 21:15
“ Dipende sempre a che cosa la destini. Come macchina da passeggio la M50 trovo sia ottima. Devo decidermi a spendere 600 € per il 22 e l'11 22 e poi credo che per un bel pezzo non spenderò più euri. Forse. „ Ho venduto la M3 col 15-45, ma la M50 l'ho presa solo corpo, infatti ho il 11-22, 22 ed il 55-200. Credo che per ora basti, al limite prenderò il "normale" 32/1.4 in un secondo tempo. Non sento il bisogno di riprendere il 15-45. |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 21:16
“ Questo non lo dico io, ci sono regole di vendita anche di un usato ma sembra che non le si conoscano. „ In un mercato libero non esistono regole di vendita se non l'obbligo di rimanere nella legalità. Il prezzo lo stabiliscono i due attori dello scambio. |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 21:37
Non è cosi, nell usato l iva se non viene fatturata non c'è quindi va tolta !!!!!! |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 21:38
Ciao io ho comprato la M5 lo scorso anno in sostituzione della 60d. Devo dire che mi trovo bene, a livello ergonomico non trovo particolari problemi e sta bene in mano, le diverse ghiere sono molto comode e puoi regolare tutto senza entrare per forza nei menù. Il sensore mi pare abbastanza buono e per un uso amatoriale va più che bene, anche la tenuta agli alti ISO non è poi così male. Con montato il 22 ti muovi super leggero e la qualità é alta. Anche con obiettivi più grossi e adattatore si riesce a maneggiare bene. (la utilizzo tranquillamente con un 70-300L) Il mirino elettronico è comodo ma ha un lieve lag nello scatto, nulla di insopportabile, ma nelle foto sportive può essere un po' fastidioso. L'AF è buono a patto però di non fotografare soggetti troppo veloci, la raffica è molto buona. Comunque concordo che molto dipende da cosa vuoi farci, diciamo che se la vuoi utilizzare come secondo corpo forse è meglio la M50. La M5 non è proprio piccolissima, più o meno come la M50 comunque, diciamo che più che in tasca ci sta bene in un marsupio. Se sia più un 77D o una 80D non saprei. Se vuoi qualche altra info chiedi pure. Ciao |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 21:39
Dopo che si accettino compromessi è un altro conto ma il mercato libero.... |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 21:48
“ Non è cosi, nell usato l iva se non viene fatturata non c'è quindi va tolta !!!!!! „ Balle! Dove sta scritto? Nel Codice del Consumo, forse? Nella Costituzione? Per un privato l'IVA è un costo bello e buono, quando compra nuovo, quindi occorre tenerne conto. Il giochino dell'IVA è un vecchio retaggio delle assicurazioni delle auto, che la escludevano da subito e non la rimborsavano in caso di furto già due secondi dopo. Proprio perché non esiste nessuna legge che impone questa pratica, anni di lotte delle associazioni di consumatori hanno portato le assicurazioni a rimborsare anche l'IVA, a fronte di qualche decina di Euro di spesa in più. Giorgio B. |
user59759 | inviato il 16 Febbraio 2019 ore 21:49
Macchina da passeggio non è dispregiativo ma evidenzia un tipo di utilizzo in cui le piccole dimensioni rendono agevole il suo trasporto. Il 15 45 da kit non mi entusiasma minimamente. L'ho messo a confronto col 35 F2 IS e mi sono reso conto di quanto perde la macchina con una lente modesta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |